PALASPORT DI BORGOCHIESANUOVA DEDICATO A MARCO SGUAITZER

Una struttura, all’insegna dell’accessibilità e della sostenibilità, che permetterà di svolgere numerose discipline sportive

Il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, sabato 19 giugno, hanno inaugurato il nuovo Palasport di Borgochiesanuova intitolato a Marco Sguaitzer. Il nuovo impianto sportivo, realizzato con un investimento di 2.300.000 euro, sorge in via Rino Gaetano all’interno dei “Giardini Lucio Battisti” e risulta attrezzato per consentire le seguenti attività sportive al coperto: pallacanestro (categoria Silver 1), pallavolo, pallamano, calcetto e pattinaggio.

Sindaco Mattia Palazzi: “Con questa opera dotiamo il quartiere e la città di un nuovo impianto sportivo, bello e sostenibile, che abbiamo scelto di dedicare a Marco Sguaitzer. Un luogo che si riempirà di vita, di giovani, di sport, all’insegna dei valori e dell’esempio straordinario che hanno unito tutta la città attorno a Marco”.

In dettaglio, l’impianto è differenziato nelle seguenti parti funzionali:

1) spazi per l’attività sportiva, comprendenti i campi di gioco e le corrispondenti fasce di rispetto;

2) spazi per i servizi di supporto, comprendenti:

a. spogliatoi per atleti, istruttori/giudici di gara e relativi servizi;

b. depositi attrezzi e locali tecnici;

c. atrio d’ingresso, biglietteria, disimpegni, locali di servizio, segreteria, locali di supporto, servizi igienici;

d. palestra di muscolazione;

e. primo soccorso/infermeria e relativi servizi; sala antidoping;

f. punto di ristoro con relativi servizi;

3) spazi per il pubblico: per un max di 400 spettatori con relativi servizi igienici;

4) aree di servizio: parcheggi riservati per addetti, spazio verde pertinenziale con accesso indipendente.

“Sono particolarmente soddisfatto – afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli – per avere portato a termine questo importante cantiere. L’edificio del palazzetto non solo è stato progettato e realizzato per essere funzionale allo svolgimento di varie attività sportive, ma oggi inauguriamo un edificio che è stato classificato in classe energetica A4 che è il massimo ottenibile, questo grazie ai materiali usati, all’impianto fotovoltaico posizionato sulla copertura, all’allacciamento al teleriscaldamento. Ci siamo quindi anche preoccupati dei costi gestionali cercando di ridurli al minimo, e questo rappresenta un salto di qualità importante per quanto concerne la realizzazione degli impianti sportivi”.

La superficie complessiva coperta è di 2.300 mq e il volume totale è di 15.800 mc.

L’articolazione e le relazioni tra i diversi spazi garantiscono le necessarie integrazioni e l’assenza di interferenze. La soluzione distributiva utilizzata, oltre a valutare le esigenze dei diversi utenti, prende in considerazione anche gli aspetti gestionali e le questioni concernenti l’inserimento dell’impianto sportivo nel contesto ambientale, adottando soluzioni tecnologiche e materiali eco-compatibili.

Si precisa in particolare che sulla copertura è previsto un impianto fotovoltaico della potenza di 60 kw. La Prestazione Energetica dell’edificio è la più alta: A4.

L’impianto sportivo è stato realizzato in modo da poter essere fruibile da parte degli utenti diversamente abili, con capacità motorie ridotte o impedite, attraverso specifico parcheggio, spazio riservato fra il pubblico (10 posti), bagni accessoriati e percorsi di accesso.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.