“NOTTE DI LUCE 2021/2022”: IL TANTO ATTESO PRESEPE VIVENTE A SAN BIAGIO SI FARÀ IN TOTALE SICUREZZA

Missione compiuta. L’associazione “Notte di Luce” e la parrocchia di San Biagio hanno confermato la tanto attesa notizia: la 28a edizione del Presepe Vivente si farà.

Volontari ed organizzatori, nonostante il periodo decisamente difficile, hanno voluto dare un segnale forte, in controtendenza rispetto ad altre realtà: mentre altre piazze storiche come Castiglione delle Stiviere e Piubega sono state costrette ad alzare bandiera bianca, San Biagio ha risposto presente ed è pronto ad attirare il pubblico delle grandi occasioni in totale sicurezza.

La manifestazione, patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo San Vito e dall’amministrazione provinciale di Mantova, per ovvie cause legate alla situazione pandemica generale, si svolgerà nel pieno rispetto della normativa anti Covid vigente; l’accesso all’area sarà consentito solamente a coloro che indosseranno la mascherina e saranno in possesso di regolare Green Pass. Resteranno comunque inalterate l’atmosfera e la ferma volontà di voler rappresentare un evento eccezionale avvenuto più di duemila anni fa: la nascita di Gesù Cristo, figlio di Dio.

La frazione di S. Biagio, che conta poco più di duemila anime, vive con molta intensità e trepidazione questo momento. Ogni mestiere vede un nucleo famigliare impegnato e ogni capanna racchiude una famiglia, da sempre la vera protagonista della manifestazione. Globalmente, si alternano nelle varie serate non meno di 250/300 figuranti. Una vera famiglia rappresenta ogni anno quella di Betlemme:

quest’anno saranno sei le famiglie che si alterneranno durante le sei rappresentazioni,

programmate per il 25 e 26 dicembre 2021 e il 2, 6, 9 e 16 gennaio 2022.

La kermesse si dividerà nelle classiche tre fasi:

– la prima, con inizio alle ore 16:00, dove il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (una sessantina in totale).

– la seconda, con inizio alle ore 17:00, dove viene rappresentata la Natività. In detto momento si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe, la nascita di Gesù, e l’adorazione dei pastori e dei Magi cui segue l’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia.

– la terza con inizio alle 17:30 circa sino alle 18:30, orario in cui il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella capanna.

Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario di magica atmosfera, avvolto nella penombra ed illuminato dalle sole torce a cera realizzate al momento. Il silenzio è interrotto solo dalle musiche sacre e da canti e letture di brani del Vangelo. All’interno del villaggio sono presenti diverse locande che offrono ristoro ai visitatori con bevande calde e pane cotto al momento in forno a legna.

I lavori per la costruzione di Betlemme sono iniziati lo scorso settembre.

Per eventuali informazioni è possibile contattare la parrocchia di San Biagio e don Mirko Frignani allo 0376-415015, scrivere all’indirizzo mail info@presepeviventesanbiagio.it o visitare il sito internet  www.presepeviventesanbiagio.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.