Mantova rende omaggio a Ivano Ferrari. Mercoledì 15 giugno alle ore 21:30 alla Biblioteca Baratta di Mantova, il poeta, scomparso il 28 aprile scorso, verrà ricordato attraverso il fascino dello spettacolo ‘Macello‘ che prende ispirazione dall’omonima raccolta di poesie di Ferrari stesso, pubblicata nel 2004 nella prestigiosa collana Bianca di Einaudi.
Si tratta di un’azione poetica che vuole restituire il magma ribollente, infernale, scabroso e nascosto, che sgorga dalla pratica quotidiana della macellazione, innescando una riflessione su come la crudeltà e la sofferenza riservata agli animali sia in tutto identica a quella riservata agli umani discriminati.
L’opera vuole svelare il meccanismo pregiudiziale circoscritto e ammansito, ma sempre pronto a risvegliarsi e a ridefinire di volta in volta il soggetto di riferimento. Lo spettacolo avrà come protagonista Pietro Babina, regista e attore della drammaturgia da questi disegnata insieme con Jonny Costantino.
Allo spettacolo seguirà un breve momento in ricordo del poeta scomparso. Previsto un intervento dello scrittore Antonio Moresco.
La scomparsa di Ivano Ferrari ha scosso il mondo culturale mantovano e non solo.
Il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, ha sollecitato l’associazione La Corte dei Poeti, che organizza il Festival Mantova Poesia, a studiare un momento dedicato al ricordo di Ferrari.
Il direttore artistico di Mantova Poesia, Stefano Iori, ha subito raccolto l’invito: «È stato bello organizzare un momento in ricordo di Ivano Ferrari – afferma Iori -: un uomo schivo, curioso, sensibilissimo. L’associazione La Corte dei Poeti attribuì proprio a lui il primo Premio alla Carriera Alberto Cappi nel 2016, riconoscendone il grande valore poetico. L’intensa programmazione di Mantova Poesia dello scorso maggio è stata dedicata a Ferrari».
La sede dell’evento, la Biblioteca Baratta, è stata scelta in funzione del fatto che Ivano Ferrari lavorò in quegli spazi quando la struttura ospitava il macello comunale. Ferrari operò poi come funzionario della nuova biblioteca. L’evento nasce grazie alla disponibilità e all’impegno del Comune di Mantova e della Biblioteca Comunale Gino Baratta.
La serata è ad ingresso libero.