VESPRO DELLA BEATA VERGINE DI MONTEVERDI: LUNEDÌ 20 GIUGNO IL GRANDE CONCERTO IN BASILICA DI SANT’ANDREA

MANTOVA – Lunedì 20 giugno alle ore 21:00 la Basilica di Sant’Andrea ospiterà il grande concerto “Vespro della Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, con l’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua composta da 24 voci e 18 elementi e diretta dal Maestro Antonio Greco.

Il grande evento, che si inserisce nell’ambito del Monteverdi Festival 2022 e nel ciclo di eventi celebrativi in occasione del 550° anniversario dalla morte di Leon Battista Alberti e della posa della prima pietra della Basilica, è una delle più grandi opere sacre di tutto il rinascimento, punto di arrivo della tradizione polifonica, e partenza per lo stile nuovo che verrà.

il M° Antonio Greco al cembalo

Comune di Mantova, Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, Comune di Cremona, in sinergia con la Diocesi di Mantova Beni Culturali Ecclesiastici, portano in uno dei luoghi più importanti della storia dell’architettura un grande concerto che in questa unica data offrirà al pubblico un’esperienza emozionante e irripetibile, sia per gli appassionati che per chi si affaccia a questa opera per la prima volta.

I biglietti sono in vendita su ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova (orari: martedì 10:00-13:00, giovedì 16:00-19:00, sabato 10:00-13:00).

Tutte le info sul sito www.mantovateatro.it

Policy prezzi

– biglietto: € 30,00

– biglietto ridotto: € 26,00

– biglietto ridotto studenti: € 12,00

Note di sala

Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi può essere annoverato tra le pietre miliari della musica occidentale: punto di arrivo della lunga e onorata tradizione polifonica sacra rinascimentale e di partenza per il nuovo stile concertato a fondamento dei grandi capolavori dei secoli a venire.

L’esperienza di ascolto e di condivisione dal vivo di questo monumento musicale è senza dubbio tra le più coinvolgenti ed emotivamente ricche che si possano esperire.

Proprio la natura monumentale di questa maestosa partitura è al centro dell’interpretazione del Coro e Orchestra Cremona Antiqua. La ricchezza e varietà di questo arazzo musicale, dall’ordito cangiante ma straordinariamente unitario, ha costituito la stella polare per le scelte musicali e d’organico proposte questa sera,  che mirano ad intessere una speciale corrispondenza tra l’antica partitura e la pratica viva di esecuzione e di ascolto.

La natura profondamente corale dell’opera si riflette nel numeroso organico scelto appositamente per quest’occasione. L’esperienza spirituale della comunità si ritrova nei vasti momenti d’insieme, che si alternano ad episodi più raccolti, in cui singoli solisti o piccoli gruppi emergono dal coro come colori di un grande mosaico, mantenendo con esso un’intima corrispondenza.

Le mirabili geometrie variabili narrate nella partitura riescono ad uscire dalla carta, estendendosi nello spazio e donando profondità all’evento musicale: la pratica della divisione del coro in due compagini separate, originaria dei compositori operanti a Venezia e nota come “cori spezzati”, con il suo effetto stereofonico permette al pubblico di percepirsi realmente partecipe di quest’evento, oltreché nello spirito anche nel corpo al centro del suono.

La visione ispiratrice di questo progetto, dunque, non è solamente quella di una restituzione e fruizione concertistica del Vespro della Beata Vergine; la dimensione creativa di un’esperienza umana di condivisione così intensa, tra compositore, esecutori e pubblico crea un ponte tra i tempi, un hic et nunc vivo e  delimitato, ma che ha come orizzonte l’eterno. La  particolare convergenza geografica tra la provenienza del gruppo Cremona Antiqua, l’opera del Divin Claudio, nato e cresciuto nella stessa Cremona, e la città di Mantova in cui egli lavorò, non può che tingere ancor più brillantemente il fil rouge che verrà riannodato questa sera. (Lorenzo Novelli)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.