FESTA DELLA SOLIDARIETÁ, UNA RACCOLTA FONDI PER LA COOP. SOCIALE “LA STAZIONE” – RODIGO, DAL 26 GIUGNO AL 3 LUGLIO

La prima edizione della “Festa della Solidarietà”, che si svolgerà da domenica 26 giugno a domenica 3 luglio nel parco dell’Arci “Le Betulle” di Rodigo, è pronta per trasmettere, grazie ad iniziative di vario genere, il proprio messaggio sociale ed umano.

Un messaggio che vuole porre l’accento sull’importanza del ruolo che rivestono nella quotidianità realtà come la Cooperativa sociale “La Stazione”, sodalizio di Castellucchio che si occupa della valorizzazione delle capacità d’interagire con gli altri che possiedono persone diversamente abili.

La manifestazione ideata dal regista Massimo Gallesi sarà allestita con il pieno e convinto sostegno dei responsabili del noto ritrovo rodighese e disporrà del patrocinio del Comune.

La stessa diverrà l’opportunità per conoscere e apprezzare i vari aspetti dell’attività che viene svolta non solo nel centro castellucchiese, ma anche in altre cooperative sociali.

Inoltre la festa avrà pure l’obiettivo di raccogliere fondi che saranno, a sua volta, devoluti al sostegno dei progetti in animo dei responsabili, degli educatori e degli operatori de “La Stazione” per favorire una maggiore integrazione dei propri ospiti.

Sul versante puramente ludico la manifestazione aprirà i battenti domenica 26 giugno alle 17:30 con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro tricolore.

Il tutto avverrà alla presenza anche del sindaco di Rodigo, Gianni Grassi, con gli assessori ed il consigliere provinciale delegato al sociale della Provincia di Mantova. Da quel momento e sino a domenica 3 luglio sarà un susseguirsi continuo di eventi che sapranno coinvolgere persone di tutte le generazioni.

Ad esempio, sempre domenica 26 giugno, dopo l’inaugurazione vi sarà l’apertura di varie esposizioni a partire da quelle fotografiche a tema che toccheranno le corde emozionali delle persone grazie agli scatti realizzati da esperti del click come: Piero Cazzoli, “Le nostre terre”; Giovanni Fortunati “Evviva il digitale” e Angelo Rubes “Foto in libertà”.

Restando in ambito artistico si potranno ammirare anche: i “Disegni a Pastello” realizzati da Manuela Tosi; oppure i disegni a matita o pastello di Remo e Chiara.

Come non bastasse, uno spazio sarà riservato all’esposizione di sveglie dell’ottocento che fanno parte della collezione di Remo Negri ed uno richiamerà l’attenzione degli appassionati sui pezzi del collezionista rivaltese Adriano Ogliosi che racconteranno la scuola del secolo scorso, dagli anni ‘30 agli anni ‘70,  grazie a oggetti di quell’epoca quali lavagne, banchi ed accessori vari.

Altro elemento che darà ulteriore stimolo al desiderio di essere d’aiuto a chi ha bisogno sarà il mercatino solidale che proporrà oggetti realizzati dagli ospiti di cooperative sociali quali: “La Stazione” di Castellucchio, “Agorà” di Casatico, “La Quercia” di Roverbella, “Bucaneve” di Castel Goffredo e Anffas di Sacca di Goito.

La serata inaugurale proseguirà con l’esibizione degli artisti di strada con il “Circo Tutu” e terminerà con il concerto della banda “Scuola di musica di orientamento bandistico” di S. Giorgio Bigarello.

Tutte le serate (escluso lunedì e martedì), avranno la cantante Irene Gallesi e il poeta dialettale Giancarlo Ronchi nel ruolo di grandi cerimonieri; mentre per la parte conviviale gli organizzatori hanno predisposto l’opportunità di gustare al prezzo di 5 euro e su prenotazione telefonando al 338 5665094 oppure 333 9088161 un primo piatto e un dolce.

Per gli abitanti del comune di Rodigo che desiderano partecipare alla festa, ma non dispongono di veicoli con i quali raggiungere il parco dell’Arci Le betulle l’Avr, Associazione Volontari Rodigo, ha predisposto un servizio di trasporto che consentirà loro di vivere a pieno ogni momento dell’iniziativa. Per disporre di maggiori informazioni o prenotare il servizio è possibile telefonare allo 0376 752609.

Inoltre, gli organizzatori hanno predisposto per l’occasione, a Rodigo, un parcheggio specifico per disabili in via San Salvatore dopo il civico 7, accessibile dalle 16:00 e dinanzi all’ingresso dell’Arci “Le Betulle”.

Paolo Biondo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.