Venerdì 3 febbraio alle ore 11:00 si terrà allo Spazio Te la presentazione della mostra Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento, una doverosa rilettura dell’opera del pittore lombardo, originale interprete della sua epoca, capace di dare forma alle contraddizioni della società del tempo, vicine a quelle dei nostri giorni.
Con Roberta D’Adda – curatrice dell’esposizione che sarà visitabile al Museo di Santa Giulia a Brescia dal prossimo 14 febbraio – interverranno Stefano Baia Curioni, direttore di Fondazione Palazzo Te, e Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei.
La mostra presenterà al pubblico oltre cento opere di Ceruti e di artisti che lo hanno preceduto o imitato, mettendo per la prima volta a confronto i più importanti capolavori dell’artista e non solo: dipinti provenienti da ricercate collezioni private e normalmente non accessibili, grandi prestiti museali internazionali, opere inedite e nuove attribuzioni, offrendo una panoramica coinvolgente e finalmente completa.
Curata da Roberta D’Adda, Francesco Frangi e Alessandro Morandotti, coprodotta da Fondazione Brescia Musei e Skira, a più di 35 anni dalla retrospettiva che la città di Brescia gli dedicò nel 1987, la rassegna dedicata a Giacomo Ceruti, grazie alla partnership con Getty Center, supererà i confini nazionali con la seconda tappa del progetto che aprirà a Los Angeles il 18 luglio 2023.
L’incontro è promosso da Fondazione Palazzo Te con ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti.