UNA FILOSOFIA PER TUTTI ATTRAVERSO PAROLE-CHIAVE CON ANNAROSA BUTTARELLI – CASA ANDREASI, MANTOVA

Dal 3 marzo, inizia il nuovo corso di filosofia a Casa Andreasi (via Frattini 9) a Mantova UNA FILOSOFIA PER TUTTI ATTRAVERSO ESEMPI DI PAROLE-CHIAVE VII Ciclo con la dott.ssa Annarosa Buttarelli.

La filosofia che si impara a scuola e anche quella che si insegna nelle università è affascinante, ma molto impervia, tanto da avere creato il mito del filosofo pensoso, astruso, arrogante nel suo padroneggiare le logiche con cui il codice filosofico tiene lontane le persone comuni, o meglio il comune desiderio di saper pensare. La filosofia europea si è fatta attrarre dalla chiusura in sé stessa, così si è meritata la definizione di ‘logocentrica e astratta’, cioè lontana dal mondo e dalla vita quotidiana.

Questo cammino rovinoso oggi la rende esautorata dalle procedure tecnocratiche dove dilagano le semplificazioni spacciate per procedure di verità, dove i cosiddetti saperi hanno solo compiti performativi e competitivi, dove il linguaggio attuale della politica è infarcito di volgarità e di non-verità. E invece c’è un gran bisogno di saper pensare, anzi di ritornare a sapere cosa significa pensare e perché la vita, la buona politica, i rapporti hanno necessità di uomini e donne desiderosi di tornare a capire cosa vuol dire ‘filoso-fare’, fuori dai codici astratti della filosofia d’accademia e fuori dai luoghi comuni spacciati per prodotti di pensiero.

Si potrebbe dire che è quasi un obbligo civile insegnare a filoso-fare senza buttare via la filosofia imparata a scuola, i suoi metodi, il suo gergo, le sue conquiste che, tra l’altro, sono sempre più disprezzate, sia per buone ragioni, sia per disgusto della cultura umanistica.

Si può ricominciare dalla consapevolezza che la filosofia può essere un cammino che ognuno e ognuna può desiderare di percorrere, ritrovando i significati originari e dirompenti delle sue parole-chiave, divenendo così consapevoli di quale uso se ne può fare nella vita quotidiana, che ha bisogno di essere di nuovo innalzata e onorata dal pensare veramente, qualcosa che è alla portata di molti e di molte di noi. Ecco, dunque, un insegnamento sperimentale che svela i significati e le pratiche legati a alcune parole-chiave della filosofia, iniziando da quelle che crediamo di conoscere, mentre invece spesso ne ignoriamo la radice e la potenza.

  • Venerdì 3 marzo – Salute e malattia
  • Martedì 7 marzo – Vita e non più vita
  • Martedì 14 marzo – Prendersi cura e democrazia
  • Martedì 21 marzo – Intelligenza dei viventi umani e non umani

Le lezioni si tengono a Casa Andreasi dalle ore 21 alle ore 22.30.

Quota di partecipazione al corso € 35 (€ 40 Non Associati). Gratuito per gli studenti. Gli interessati possono richiedere l’attestato di partecipazione.

Info: CASA ANDREASI  MANTOVA  v. FRATTINI  9  t.  0376 322297 345 1539547 368 3953587   casandreasi@virgilio.it    www.associazionemonumentidomenicani.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.