Un percorso culturale che si immerge nell’arte con la musica, le parole e le immagini. Reggiolo guarda alla primavera con un cartellone di eventi che animeranno, già a partire da febbraio, Palazzo Sartoretti con la sua splendida Sala dei Miti e l’Auditorium Fellini.
Primo incontro con “L’arte e la sua voce – Colonna sonora per tela dipinta” a cura di Luigi Pagliarini e Federica Merighi, una rassegna musicale che esprime la passione per l’arte con la presentazione di alcune opere conservate nel Museo pinacoteca “Antonio Ruggero Giorgi” di Reggiolo. Cinque concerti, nella Sala dei Miti di Palazzo Sartoretti, saranno l’occasione per un vero e proprio viaggio esperienziale capace di far dialogare parole e immagini.
Il primo appuntamento è fissato per domenica 26 febbraio alle ore 17, con Sofia Parrinelli e il suo pianoforte. La musica di Clementi, Brahms e Rinaldi accompagnerà la presentazione dell’opera di Enrico Baj “Testa”.
Si proseguirà domenica 5 marzo, con il concerto di Giovanna Mambrini (flauto traverso) e Davide Braco (clarinetto). I brani di Kummer, F.T. Blatt e Scarcella Perino introdurranno la presentazione dell’opera Emile Gilioli, “Cantante Francese”.
Domenica 19 marzo sarà la volta di Marino Cavalca (pianoforte) e Giacomo Invernizzi (violino). Il programma musicale comprende brani di Respighi, Mascagni, F.Lehar, Massenet e Mascagni. Per l’occasione sarà presentata l’opera di Omar Galliani “Bambini del Vietnam”.
Domenica 2 aprile concerto di Davide Burani e la sua arpa con brani di Felix Godefroid, Charles Oberthur, Jacques Offenbach, Alphonse Hasselmans e Gabriel Pierné. Sarà presentata l’opera di Nani Tedeschi “Uomo che cade”.
L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà il 23 aprile con Daniele Ceraolo al pianoforte e brani di Claude Debussy e George Gershwin. Sarà presentata l’opera di Nani Tedeschi “Il circo”.
Biglietto singolo: intero 10 euro, under 25 e disabili 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: 331 8426129 o 0522 213713.
La rassegna rappresenta un preludio a un ciclo di incontri dedicati all’arte e curati da Carlo Vanoni, storico dell’arte e musicista, che accompagneranno il pubblico il mercoledì sera fino al mese di maggio.
Con “Incontri con l’arte del ‘900. I miei primi 50 anni”, in cinque incontri della durata di un’ora circa che si terranno all’Auditorium Fellini alle ore 21, Carlo Vanoni racconterà l’arte contemporanea e i suoi protagonisti con immagini, aneddoti, filmati e un linguaggio semplice. Un viaggio che parte dagli inizi del secolo e arriva fino al 1950.
- Si comincia il 29 marzo con “L’ultimo urlo dell’Ottocento dall’Impressionismo all’Espressionismo”.
- Il 5 aprile il tema affrontato sarà “Cubismo: Picasso e Braque, Parigi: Modigliani, Soutine e Utrillo”.
- Il 19 aprile “Italia: Futurismo, Ritorno all’ordine, Arte monumentale, Novecento”.
- Il 26 aprile “Punto linea superficie: ordini dalla Russia, Suprematismo, Costruttivismo, Astrattismo, Bauhaus”.
- Il 3 maggio “Dadaismo e Surrealismo”.
Ingresso: 15 euro; abbonamento all’intero ciclo 50 euro. La prenotazione è obbligatoria: 331 8426129 o 0522 213713.
“Con questa serie di iniziative – ha spiegato Franco Albinelli, assessore comunale alla Cultura – il Comune di Reggiolo vuole diffondere cultura, rendendo anche argomenti complessi facilmente comprensibili a tutti. Grazie agli spazi di Palazzo Sartoretti, del Museo pinacoteca e dell’auditorium Fellini, oggi possiamo esprimere al meglio questo impegno, sempre più importante per tutta la comunità reggiolese. Oggi a Reggiolo la cultura è diffusa: si coglie sulle strade del paese con opere e monumenti, nelle manifestazioni che costellano il calendario e negli spazi rinnovati”.

