La sinagoga di Mantova. A cura della Delegazione FAI di Mantova, in collaborazione con la Comunità ebraica di Mantova il 5 marzo alle ore 15:30 Via Govi, 13 – Mantova, il primo appuntamento di una serie incentrata sulla cultura ebraica mantovana.

La sinagoga Norsa-Torrazzo è la ricostruzione fedele di quella realizzata in via Calvi nel 1751 in stile tardo barocco, demolita nel 1899 e riedificata fuori dal ghetto.
L’edificio è a pianta centrale con pavimentazione in marmo rosa e bianco; durante le assemblee l’accesso all’aula è ammesso solo agli uomini, mentre le donne trovano posto al primo piano, nel matroneo. Particolarità di questa sinagoga è la presenza di un locale sovrastante il matroneo che ospitava il coro, solitamente non previsto nelle sinagoghe.
Di pregio è la decorazione interna ripresa dai calchi della precedente sinagoga composta da cornici in stucco in cui sono inseriti versetti o citazioni bibliche. I luoghi più sacri sono le due luminose nicchie: una esposta ad est dove è conservata l’Arca Santa (Aron ha-kodesh) e l’altra esposta ad ovest che ospita il leggìo dell’officiante (Tevà).
Ad accompagnarci alla scoperta di questo luogo e delle tradizioni ad esso legate sarà Emanuele Colorni, presidente della Comunità ebraica di Mantova.
Al termine della visita è prevista una passeggiata nell’area dell’antico ghetto cittadino.
L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 10 euro per gli iscritti FAI e da 15 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco e di rinnovare l’iscrizione.
Consigliata la prenotazione entro il giorno che precede l’evento. I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
