Giovedì 2 marzo nella Sala Consigliare del Comune di Mantova in via Roma 39 si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del programma di spettacoli del Grana Padano Arena da marzo a giugno.
Sono intervenuti il vicesindaco Giovanni Buvoli, il presidente di Imemi srl Ivano Massignan e la vicepresidente Rachele Caprara e il direttore Alessandro Carbonieri. Erano presenti anche gli esponenti di Unical Ag Spa che sarà sponsor della struttura dal primo luglio con la presidente Ilaria Jahier e il Seo Sergio Fiorani.
La Grana Padano Arena & Theatre, nata nel 2018 sotto la direzione di Imemi srl, si conferma il centro polifunzionale più importante di Mantova e provincia.
Grazie ai suoi 5.400 mq coperti è in grado di ospitare i più grandi spettacoli e concerti a livello nazionale e internazionale oltre a congressi, eventi aziendali, fiere e grandi eventi sportivi.
Negli anni si sono infatti esibiti artisti di grande calibro come Ligabue, Vasco Rossi, Bob Dylan, Elisa, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, i Deep Purple, Cesare Cremonini, Marco Mengoni e molti altri.
Dopo aver ospitato l’hub vaccinale di Mantova per far fronte alla somministrazione dei vaccini anti-covid 19, dopo oltre due anni, sabato 4 marzo il modulo “Theatre” torna alle sua funzione originale: ospitare grandi eventi teatrali, fiere e meeting.
La stagione, inaugurata lo scorso ottobre con la data zero del tour di Marco Mengoni, ha in calendario un ricco programma di eventi che animeranno entrambi i moduli della struttura: l’Arena e il Theatre.
La struttura offrirà alla città di Mantova e ai cittadini una variegata e ampia selezione di proposte per tutta la famiglia: concerti, spettacoli comici e circensi, fiere, eventi per bambini, sportivi ed enogastronomici.
Marzo 2023
05 marzo: Stings – Arena 12 marzo: Pintus – Arena
17 marzo: Marco Masini – Theatre 18 marzo: Pucci – Theatre
21 e 22 marzo: Renato Zero – Arena
24, 25 e 26 marzo: Tilt! Le Cirque – Theatre 26 marzo: Stings – Arena
31 marzo: Modà – Theatre
Aprile 2023
1 aprile: Gruffalò – Theatre
14, 15 e 16 aprile: Festival Risotti e Lambruschi
21, 22, 23, 24 e 25 aprile: Festival Risotti e Lambruschi
28, 29 e 30 aprile: Festival Risotti e Lambruschi
Maggio 2023
1, 5, 6 e 7 maggio: Festival Risotti e Lambruschi 11 maggio: Biagio Antonacci – Arena
12, 13 e 14 maggio: Risotti a tutta birra
20 maggio: Inti Illimani & Giulio Wilson – Theatre 26 maggio: Angelo Branduardi – Theatre
Giugno 2023
02, 03 e 04 giugno: Mantova Wonderfest (fiera comics, gadget, retrogaming, giochi, cosplay e show dal vivo)
Dal 1 luglio 2023 un’importante novità coinvolgerà la struttura. L’azienda mantovana Unical Spa ha infatti deciso di investire sul territorio scegliendo la nostra struttura che, dopo cinque anni di preziosa collaborazione con Grana Padano, modificherà il suo nome in PalaUnical.
Numerose iniziative sono già in programma tra cui i concerti “Blu Live” di Giorgia e il concerto dei Negrita.
Un particolare ringraziamento va anche agli altri nostri partner che hanno deciso di sostenere la struttura permettendo di ospitare le migliori produzioni italiane e non solo: La Favorita, Agricar Spa, Tea Energia, Radio Bruno, Pizzikotto.
Per informazioni: www.granapadanoarena.com || info@granapadanoarena.com || 340 1913538 IMEMI SRL – Via Melchiorre Gioia 3, Mantova.
GRANA PADANO ARENA & THEATRE: GLI SPETTACOLI E I CONCERTI
12 MARZO PINTUS
“Ma con un titolo come “Bau” veramente c’è bisogno di spiegare lo spettacolo? Veramente devo dirvi di che cosa parlerà? Io capisco se si fosse chiamato “Miao”, ma si chiama “Bau”!
A volte davvero, mi viene voglia di abbaiare!”
17 MARZO MARCO MASINI
Dopo il successo della prima parte del tour “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme” di Marco Masini a grande richiesta si aggiungono nuove date nei teatri italiani a partire dal 17 marzo, ultimi appuntamenti live di questo tour per poter festeggiare con Marco gli oltre 30 anni trascorsi insieme.
“T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme” è il tour nato dall’esigenza di Marco di ringraziare il proprio pubblico per questi anni trascorsi innamorati gli uni degli altri, e per incontrare ancora una volta i suoi fan, che l’hanno accompagnato in tutte le fasi e i momenti della sua carriera.
18 MARZO PUCCI
Andrea Pucci torna con un nuovo spettacolo, in cui racconta il suo percorso comico, dall’inizio della carriera ad oggi. Si esibisce con monologhi e satira su sfondo di costume (non ama quella a sfondo politico) e società moderna, coinvolgendo il pubblico, dato che le sue storie si basano sull’interpretazione in chiave comica di verità attuali e quindi, potrebbero essere vissute dal pubblico nella sua quotidianità. Spesso rievoca grotteschi episodi dell’adolescenza, sia quella vissuta da lui che quella in genere
21, 22 MARZO RENATO ZERO
Renato Zero dal 7 marzo al 3 maggio girerà l’Italia nei palazzetti regalando al pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo uno show speciale, intriso di tutto il suo immaginario di artista rivoluzionario e autentico catalizzatore di energia ed entusiasmo.
24, 25, 26 MARZO TILT! LE CIRQUE
Non è necessario chiudere gli occhi per immaginare di vivere un’avventura incredibile.
Lo spettacolo TILT è pura realtà e sarà una fantastica sorpresa, un’esperienza vera, indimenticabile e unica. TILT è il family show internazionale di circo contemporaneo, che andrà in scena per la prima volta al Grana Padano Theater di Mantova, con tre spettacoli programmati nella primavera 2023: venerdì 24 e sabato 25 marzo alle ore 21, e domenica 26 marzo alle ore 17.
31 MARZO MODÀ
Il 27 marzo prenderà il via il primo tour dei MODÀ nei principali teatri italiani, accompagnati per la prima volta da un’orchestra.
“Lasciami – racconta Kekko Silvestre – è la canzone più sincera che potessi scrivere. La depressione non la puoi raccontare a chi non la conosce, ma puoi comunque condividerla con chi come te la vive. Per questo ho preso coraggio e ho deciso di condividere quello che ho passato e che sto passando. Credo che la depressione viva dentro ognuno di noi e non so quanto si possa superare definitivamente. Di sicuro ho capito che bisogna essere forti cercando di cambiare i punti vista. Ho paura? Si. Ma ho imparato che oltre le paure ci sono le cose più belle”.
1 APRILE GRUFFALÒ
Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni. Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue.
11 MAGGIO BIAGIO ANTONACCI
Il PALCO CENTRALE TOUR riporta Biagio Antonacci sul palco dopo più di 3 anni di silenzio, il periodo più lungo che abbia mai passato senza suonare dal vivo.
Il tour segna il ritorno live di Biagio Antonacci che per l’occasione ha scelto di esibirsi nei più importanti palasport italiani sul “palco centrale”. Grazie al palco posizionato al centro, il pubblico sarà seduto a 360 gradi e avrà la possibilità di ripercorrere, da vicino, insieme al cantautore milanese, tutti i suoi più grandi successi.
20 MAGGIO INTI ILLIMANI & GIULIO WILSON
Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme: reduci dal successo del Vale la pena tour che li ha visti protagonisti lo scorso anno nei prestigiosi palchi italiani, la band cilena e il cantautore fiorentino tornano a suonare dal vivo e annunciano la tournée che farà tappa in America Latina e nei paesi europei, tra cui in Italia, a maggio 2023.
Dal 1° LUGLIO il Grana Padano Arena & Theatre cambierà e prenderà il nome di PalaUnical, una scelta di comunicazione sul territorio
Unical ha compiuto 50 anni nel 2022, ma è un’azienda ancora giovane sul fronte della comunicazione, benché molto ben conosciuta da sempre nel settore, per l’alto grado di tecnologia e la serietà con cui opera.
Giovane come comunicazione perché sono solo 10 anni che Unical ha seriamente cominciato a mostrarsi al pubblico dei clienti finali, in seguito alla definizione di nuove strategie di comunicazione, non più solo rivolte ai tecnici specializzati, vista la crescente autonomia decisionale dell’utenza, causata dai nuovi media e dai network nonché in seguito, dal 2018, ancor più conseguentemente alla vittoria del Compasso d’Oro per il design di Osa, la caldaia domestica d’arredo.
Unical ha quindi intrapreso un percorso che l’ha vista spostare gradualmente parte del suo impegno promozionale (coadiuvata anche dall’ufficio Stampa Quadrifoglio Comunicazione di Milano) dalle sole fiere di settore (durante le quali si era comunque mossa sempre in modo culturalmente e tecnologicamente innovativo rispetto al panorama presente) alla carta stampata, poi al web nonché ai social, passando per radio, ed andando poi a toccare anche l’ambito culturale e soprattutto i territori e le piccole realtà che circondano le sedi aziendali.
Sono anni infatti che per esempio Unical segue e contribuisce come sponsor tecnico per il riscaldamento dell’acqua a “la Bigolada” di Casteldario dove ha sede la prima storica Unical, e alla quale partecipano in veste di volontari molti collaboratori dell’azienda.
Lo scorso anno, invece, la volontà di lasciare un segno culturale per il proprio anniversario con Festivaletteratura è stata seguita da una grande soddisfazione in termini di contenuti e di persone coinvolte che in qualche modo hanno rappresentato, con la loro creatività e la risposta di pubblico, la stessa indole aziendale e il valore che Unical attribuisce al singolo individuo nelle sue peculiarità e potenzialità.
Questa avventura su Mantova ha ulteriormente stimolato la direzione di Unical nelle scelte e quando alla Presidente si è presentata la giusta congiuntura di una nuova opportunità…tutti l’hanno accolta con entusiasmo.
Da qui la decisione di PalaUnical, Pala, immediato, semplice, e Unical che, nello stesso modo in cui rende “unica” l’azienda, renderà unico anche questo luogo di cultura, arte, musica e sport.
Per Unical certo, sarà un nome legato alla promozione del marchio, ma l’intento è quello di utilizzare questa struttura anche per attività legate all’azienda, anche proprio al settore termoidraulico, due, tre quattro volte l’anno, come già è stato fatto due volte ancor prima di dare il nome alla location.
L’obiettivo di Unical è esserci, stimolare il territorio e ovviamente farsi conoscere, perché si parla anche di branding, ma in modo costruttivo, legato alla comunità, per cui il beneficio sia redistribuito.
Essendo Unical un’azienda all’avanguardia anche nella tutela dell’ambiente e nella riduzione delle emissioni, che produce il generatore più tecnologico del mercato, si ha in mente di analizzare le possibili attività di efficientamento energetico della struttura.
L’idea sarebbe quella di pensare ad una centrale termica che possa un giorno valersi del top della tecnologia Unical. Una centrale termica del futuro, d’eccellenza, sarebbe l’ideale per uno spazio d’eccellenza come il PalaUnical, che possa contemplare anche un risvolto etico-ecologico concreto.