di Mendes Biondo
Nella mattinata di Venerdì 28 Aprile Corte Spagnola di Curtatone accoglierà, in occasione dell’annuale ricorrenza del MEMORIAL DAY 2023 indetto dal Sindacato Autonomo di Polizia, il seminario “Il disegnatore anatomico in ricerca criminologica forense” tenuto dal Dirigente S.A.P. M° d’Arte Dr. Elena PAGANI.
L’evento, volto alla commemorazione del XXXI anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, celebrerà la memoria di tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità.
La sala polivalente curtatunense permetterà tanto agli addetti ai lavori, quanto agli interessati di criminologia e tecniche di indagine, di scoprire metodologie artistico scientifiche impiegate per realizzare ricostruzioni anatomiche facciali di criminali ricercati in Italia e nel mondo.
Grazie all’esperienza maturata sul campo, il Dr. Elena PAGANI – che unisce nel suo curriculum tanto la formazione artistica quanto quella investigativa– rappresenterà ai presenti come sia possibile affrontare indagini criminologiche in casi giudiziari che hanno interessato la cronaca nazionale utilizzando metodologie d’avanguardia artistica. Tre di questi casi, infatti, verranno analizzati dal punto di vista della struttura d’indagine supportata con l’intervento del disegnatore anatomico accademico forense. Una metodologia estremamente complessa che richiede notevole sensibilità umana profusa a professionalità d’eccellenza in ambito artistico e criminologico.

L’evento gratuito è aperto al pubblico ed è ispirato al saggio, scritto a quattro mani con il noto criminologo e psichiatra forense Prof. Alessandro MELUZZI, intitolato “Ladri di facce. Il disegnatore anatomico tra testimoni, vittime, memorie e falsi ricordi”, pubblicato da Oligo Editore. Già testo didattico universitario per lauree magistrali, i suoi proventi dei diritti degli autori PAGANI-MELUZZI, per volontà degli stessi, verranno interamente devoluti al Fondo Assistenza del Personale della Polizia di Stato.
Si tratta, sotto tutti i punti di vista, di un’occasione esclusiva per gli amanti delle tematiche artistico criminologiche- oltre che per gli operatori di Polizia Locale e Provinciale di Mantova- di avvicinarsi a nuove chiavi di lettura del crimine.
Le tematiche affrontate risponderanno a diversi quesiti, peculiari di questo settore investigativo, quali: “è possibile contribuire alla risoluzione di casi, volti a rendere giustizia a vittime di reati, disegnando?”, “l’approfondimento artistico-scientifico, espanso in contesti tradizionali di ricerca investigativa, ha particolare valenza per raggiungere questo obbiettivo?”, “il ricordo traumatizzato è raffigurabile graficamente?”; “la sua definizione, suggestionabile come la memoria, è attendibile?”.
La mattinata formativa è stata proposta ed organizzata dal Comandante la Polizia Provinciale di Mantova, Dr. Cristiano COLLI congiuntamente all’Assessore alla Sicurezza del Comune di Curtatone, Dr.ssa Sofia PANTANI, con finalità di intraprendere la prima di numerose iniziative e collaborazioni con il Sindacato Autonomo di Polizia in ambito di pubblica sicurezza e di informazione e sostegno alla cittadinanza.
Il relatore, M° d’Arte Dr. Elena PAGANI, onorando l’invito ha avvalorato l’importanza dell’incontro e della collaborazione tra forze di Polizia ribadendo la rilevanza del ricordo di quanti, con il loro estremo sacrificio, hanno reso onore al Paese dimostrando con atti eroici quell’immortale senso del dovere che, tutt’oggi, è fonte inesauribile di forza e rinnovata determinazione nella lotta contro il crimine.
Il Dirigente S.A.P. è stato presentato al pubblico con le competenze accademiche e professionali che lo contraddistinguono in ambito nazionale ed internazionale.

Elena PAGANI è già Maestro d’Arte all’età di 16 anni, a 22 consegue Laurea Magistrale all’Accademia di Belle Arti di Brera con votazione di 110/110 Lode e master a Stoccolma. Ha pubblicato due romanzi storici ed un saggio artistico criminologico. Dipendente del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è incaricata di servizio specializzato nella Sezione Scientifica della Polizia di Stato all’unità dell’investigazione criminale. È tra i 90 operatori D.V.I. attivi sul territorio nazionale (Disaster Victims Identification, Team d’élite della Polizia Scientifica italiana). È collaboratore associato ai Laboratori di Criminologia dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università degli Studi di Camerino. Vanta incarico di Dirigente Sindacale del Sindacato Autonomo di Polizia, Segreteria Generale – Roma.