Sagra del Luccio in salsa alla pozzolese al via dal 7 settembre la 49a edizione a Pozzolo sul Mincio

di Paolo Biondo

Tutto è ormai pronto a Pozzolo sul Mincio per la 49ª edizione della Sagra del luccio in salsa alla pozzolese De.Co.

La manifestazione allestita dalla Polisportiva Pozzolese con la collaborazione della locale sezione Avis e dell’Associazione Culturale “La Luna nel pozzo” ed il patrocinio del Comune di Marmirolo, del Parco del Mincio e dell’Associazione Colline Moreniche del Garda si terrà dal 7 all’11 settembre nell’area verde el parco adiacente gl’impianti sportivi.

Grande entusiasmo si respira all’interno della macchina organizzativa dove ogni componente rivestirà un ruolo ben specifico nell’ambito dei cinque giorni della manifestazione.

Manifestazione che è ormai prossima a festeggiare il mezzo secolo di vita e al tempo mantiene inalterato il proprio fascino.

Fascino che deriva in primo luogo dagli aromi e dai sapori di questo piatto che è divenuto nel tempo il fiore all’occhiello del borgo marmirolese che costeggia il corso del Mincio.

Oltre a ciò va ribadito il valore promozionale di questa porzione del territorio del Parco del Mincio; un territorio ricco di tradizione storica, culturale ed enogastronomica oltre ovviamente alle bellezze naturali che si possono ammirare proprio stando all’interno dell’area feste.

Area feste che tra le altre cose viene costeggiata dalla ciclopedonale Mantova Peschiera e che proprio in quel tratto il Comune di Marmirolo oltre ad essere intervenuto con intervento di riqualificazione ha realizzato un impianto d’illuminazione per consentire un transito degli appassionati delle due ruote o di coloro che prediligono le semplici camminate in orari serali.

Nella mattinata di oggi, martedì 5 settembre, presso il parco pubblico di Pozzolo sul Mincio è stata presentata la 48ª edizione della Sagra del Luccio in salsa alla presenza del vice sindaco Massimiliano Boschini, del consigliere comunale con delega al borgo di Pozzolo sul Mincio, Marco Mattinzioli, il presidente della Polisportiva Pozzolese, Giovanni Vanoni, l’esponente dell’Associazione Culturale “La Luna nel pozzo”, Elena Allegretti e un gruppo di volontarie che si occupano della preparazione del luccio.

“La sagra è un evento molto importante – afferma Mattinzioli – perché è una festa di carattere storico all’interno della quale si può degustare la ricetta originale del luccio in salsa. Negli ultimi anni l’amministrazione comunale ha svolto una promozione del territorio molto importante: a partire dal 2018, in particolare, abbiamo valorizzato la Deco attraverso canali social e partecipando a grandi eventi. Inoltre sono state numerose le opere di riqualificazione dell’area: sono stati messi a nuovo i giardini grazie a un contributo regionale e comunale, e oggi rappresentano l’unica area giochi inclusiva della Mantova-Peschiera; sono state riqualificate le scuole e l’area sportiva. Ritornando alla sagra, mi preme ringraziare le associazioni di Pozzolo – Polisportiva, Avis e La Luna Nel Pozzo – che da anni permettono lo svolgersi di questo evento”.

“Questo evento – sottolinea il vice sindaco Massimiliano Boschini – non è solo un momento di promozione di una delle nostre specialità gastronomiche. La festa infatti è l’occasione per evidenziare quelle che sono le peculiarità di un borgo come quello di Pozzolo sul Mincio che presenta aspetti paesaggistici e di tradizione popolare non di poco conto. Come amministrazione siamo orgogliosi per l’impegno profuso da tutti coloro che operano dietro le quinte della sagra. Un gruppo che merita sicuramente un grande plauso”.

“Nel corso di questi cinque giorni – raccontano le signore addette alla preparazione del luccio in salsa alla Pozzolese – solitamente vengono distribuite numerose porzioni di questo nostro piatto che viene preparato con grande cura perché esalti aromi, profumi e sapori che gli sono caratteristici. Molti sono i buongustai, provenienti anche dalle province limitrofe che ogni anno ci vengono a trovare per gustare il nostro luccio in salsa”.

Oltre al piatto principale, il luccio in salsa De.Co., e alle altre specialità presenti negli stand gastronomici coperti  e aperti il giovedì, venerdì e lunedì dalle 19.30, mentre sabato e domenica dalle 19, in più domenica saranno aperti anche in orario di pranzo, ogni sera saranno presenti i tradizionali accompagnamenti musicali.

Si parte giovedì 7 con Rossella Ferrari e I Casanova; venerdì 8 Selena Valle; sabato 9 l’Orchestra Gigio Valentino; domenica 10 l’Orchestra I Rodigini; lunedì 11 il complesso Marco e il Clan. Paolo Biondo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.