La Sagra attualmente denominata di S. Luigi Gonzaga trova le sue antiche origini nel XVI secolo e nasce come mercato agricolo: le domeniche di autunno erano per le popolazioni locali occasioni propizie per commerciare i frutti dei raccolti appena conclusi.
Si trattava di appuntamenti collegati fra loro che vedevano gli agricoltori spostarsi di paese in paese, nel raggio di alcuni chilometri. La fiera di Casaloldo si colloca, infatti, nell’ultima domenica di ottobre, preceduta dalla fiera di Piubega e da quella di Castel Goffredo e seguita da quella di Asola.
Al valore di mercato agricolo si è progressivamente aggiunta la connotazione religiosa, forse giustificata dalla volontà di ringraziare per i recenti raccolti.
Essendo il mese di ottobre tradizionalmente dedicato alla venerazione della Madonna del Rosario, anche la sagra di Casaloldo in origine fu probabilmente intitolata alla Vergine e tale rimase finché passò il titolo a Cristo Re dell’universo, in seguito all’istituzione di questa festa per decisione di Papa Pio XI che nel 1925 la collocò l’ultima domenica di ottobre.
Quando, nel 1969, venne riformato il calendario liturgico e la festa di Cristo Re venne spostata all’ultima domenica dell’anno liturgico, alla fine di novembre, la sagra di Casaloldo perse la sua intitolazione ma, poiché nel mantovano era tradizione celebrare S. Luigi Gonzaga il lunedì successivo alla sagra, nel cosiddetto ‘sagrino’, don Angelo Aroldi, parroco di Casaloldo in quegli anni, decise di intitolare a quel santo la domenica stessa della sagra.
Ricorrenza molto sentita da tutta la popolazione, il giorno della sagra è occasione per festeggiare la Famiglia nella Messa solenne del mattino e per invitare i parenti a condividere il pranzo e il pomeriggio che segue. La sagra infatti attira una partecipazione di visitatori che va ben oltre i residenti e coinvolge i comuni limitrofi.
Quest’anno l’amministrazione intende offrire tante iniziative per vivere un giorno di festa all’insegna del sano divertimento e dell’offerta di intrattenimenti e spettacoli gratuiti, pensati per tutta la famiglia.
Domenica 29 ottobre il centro storico si animerà con le sorprendenti performance di artisti di strada, sempre capaci di stupire e coinvolgere con un’arte povera ma appassionante: clownwerie e giocoleria, teatro comico e hula hoop saranno gli ingredienti principali. Appena scenderà il buio, si accenderà lo spettacolare intrattenimento dei giochi di fuoco di un’intera compagnia di artisti.
Non mancheranno esibizioni sportive in varie discipline, fra cui l’hockey, il pattinaggio, la danza, le arti marziali e l’acroyoga ovvero yoga acrobatico.
Un posto particolare sarà riservato alla “trottola”, un giocattolo d’altri tempi che verrà riscoperto e rivalutato grazie alla possibilità di partecipare ad entusiasmanti gare d’abilità su una maxi pista di 15 metri con parabolica. Il Trottolaio magico inviterà anche grandi e piccoli a provare i giochi della tradizione offerti in 15 differenti postazioni gratuite.
La torre civica medievale ospiterà una personale di pittura di Claudio Volpi, un artista apprezzato e poliedrico, pittore e musicista, noto per le sue tele che riproducono atmosfere di paesaggi intensi e suggestivi, abbozzati o reinterpretati, che sanno affascinare e incantare.
Nei vicoli del centro storico, bancarelle di aziende del territorio proporranno i loro prodotti tipici, mentre gli esperti di handmade potranno fare sfoggio delle loro abilità con manufatti di artigianato creativo.
Non mancherà la promozione dei prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) di alcuni comuni della Provincia di Mantova fra cui i TORTELLI FIOR DI VERZA De.Co. di Casaloldo, per una valorizzazione territoriale che passa anche attraverso la consapevolezza di una cultura enogastronomica significativa che affonda le sue radici in tradizioni antiche.
E ancora il Comics Corner dell’associazione Spazio Famiglie e Bambini, pensato per sorprendere i più piccoli con i travestimenti dei personaggi cartoon più amati, la mostra fotografica “Cinquanta”, allestita da AVIS comunale per ripercorrere i cinquant’anni di vita della sezione, la pesca di beneficenza parrocchiale, un imponente allestimento di pezzi di modellismo e anche una manifestazione specificatamente pensata per i nostri amici animali, che verranno ammirati sulla passerella diuna vera e propria sfilata.
Domenica 29 ottobre
CHIESA PARROCCHIALE
Ore 10.00 S. MESSA con FESTA DELLA FAMIGLIA.
CENTRO STORICO
Dalle ore 14.30
TROTTOLANDIA
Superpista delle trottole (15 mt con parabolica) e giochi della tradizione per gare entusiasmanti. Esposizione di trottole di ogni tipo realizzate a mano.
GDM – Ginnastica Dinamica Militare
Esibizioni e possibilità di prova con istruttori esperti.
CINQUANTA. 50 anni di AVIS Casaloldo. Mostra fotografica a cura di AVIS Casaloldo.
COMICS CORNER: una foto fra maschere e travestimenti. A cura dell’ass. Spazio famiglie e bambini.
Ore 16.00
TILT SHOW
Esibizioni a cura dell’ASD Tilt.
Ore 15.00 e ore 16.30
ACROYOGA ovvero YOGA ACROBATICO
Esibizioni e possibilità di prova con gli esperti Elena e Mattia.
Ore 15.00 e ore 17.00
SIRQUS
Spettacolo di strada dalle emozioni oscillanti e variegate con Alessandro Gimelli.
ore 15.30 e ore 17.30
OPS!
Spettacolo di clownerie, hula hoop e rola bola con Jessica Da Rodda.
Ore 18.00
FIRE SWING. Spettacolare intrattenimento con giochi di fuoco. A cura della Compagnia degli Ordallegri.
TORRE CIVICA
Dal mattino
ATMOSFERE
Personale del pittore Claudio Volpi.
PIAZZA MATTEOTTI
Dalle ore 11.00
STAND con prodotti De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine) della Provincia di Mantova e dei TORTELLI FIOR DI VERZA De.Co. di Casaloldo. Possibilità di asporto.
Dalle ore 14.30
ESIBIZIONI E PROVE SUI PATTINI. A cura della ASD Castellana Pattinaggio e della Hockey inline Castellana.
VIA ROMA
MANI CREattive : hobbistica creativa, artigianato e prodotti tipici.
ESPOSIZIONE E WORKSHOP di FIOR IDI IDEE IN BARATTOLO.
VIA LIBERTA’
SPAZIO AMICI A 4 ZAMPE
Ore 14.30-16.00
GIOCHI CON I CANI. A cura dell’educatore cinofilo CSEN Handy Barchi.
Ore 16.00 – 17.00
SFILATA DI SIMPATIA, ELEGANZA E ATLETISMO DEI CANI. Premi offerti da Smania Pesca e Animali e CSEN Handy Barchi.
PIZZERIA CAFFETTERIA 3.14
Dal mattino
TERRA, CIELO E MARE. Il modellismo in tutte le sue forme. A cura di Umberto Aliasi con la collaborazione dell’ass. La Poiana…qui si vola.
CHIESA DEI DISCIPLINI
PESCA DI BENEFICENZA
VIALE DEI CADUTI, 34
Ore 9.00 – 12.00 /14.30 – 16.30
Green Fer propone MERCATINO RETRÓ. Oggetti e strumenti di un’epoca lontana.