IL LATO BUONO DELLA NEBBIA: TRA COLORI, RUMORI E SAPORI DLA FUMANA – Domenica 26 novembre Ecomuseo Terre D’acqua a San Matteo delle Chiaviche

L’Accademia dei Nebbiofili, fondata dal giorn-artista concordiese Carlo Mantovani, ideatore dell’indimenticato Museo della Nebbia, ci spalanca le porte di un mondo straordinario, tutto da scoprire: quello della nebbia, che nelle terre padane è un fenomeno non soltanto meteorologico, ma culturale.

Mantovani, con l’aiuto di una struggente sigla musicale e un ampio corredo fotografico – frutto di una lunga ed appassionata ricerca e delle suggestive immagini pervenute nei due concorsi nazionali a tema – vi accompagnerà in un viaggio emozionante e profondo, poetico e liberatorio, nel lato buono della nebbia, tra colori, rumori e sapori “dla fumana“.

“La nebbia – spiega il Mantovani – può essere una calamità naturale o una vera e propria magia, dipende da come la si affronta: se in auto è un grave problema, a piedi è un universo tutto da esplorare, una panteistica e taumaturgica immersione nel creato”.

Al termine della lezione, dopo aver illustrato i sapori della nebbia, si passerà dalle parole ai fatti: con l’assaggio di una deliziosa torta rustica mantovana che rischia l’oblio gastronomico, la “Sulada ad Sant’Antoni”, a base di mele campanine e castagne, frutti della stagione della nebbia.

L’appuntamento è per Domenica 26 Novembre alle ore 17:00 presso la sede documentale dell’Ecomuseo Terre D’acqua, in via Trieste a San Matteo delle Chiaviche di Viadana (MN). Ingresso libero.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.