MANTOVA – Il Consorzio agrituristico mantovano aderisce alla giornata nazionale dell’albero che si terrà lunedì 21 novembre. Per l’occasione, sabato 19 novembre, nel piazzale in cui si svolge il mercato contadino di Borgochiesanuova, saranno distribuiti, gratuitamente, arbusti e piante da mettere a dimora in aree private.
Continua a leggerearbusti
ECOVILLAGGIO DI MONTALE, CONTINUA LA RIFORESTAZIONE: +3500 ARBUSTI -1560 EMISSIONI DI CO2
Un complesso residenziale a misura di “verde”. In Ecovillaggio di Montale (Modena) proseguono gli interventi per la riforestazione al fine di migliorare il microclima, tutelare la biodiversità e diffondere la cultura ambientale.
Continua a leggereUN ALBERO IN COMUNE: EVENTO ECOLOGICO NEL CUORE DI GONZAGA
Per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi, il Comune di Gonzaga, in collaborazione con il Circolo Laudato Si’ e il supporto di diverse associazioni del territorio, organizza “Un albero in comune”, evento ecologico in programma domenica 28 novembre nel centro della città.
Continua a leggereL’INCANTO DEL FOLIAGE A PARCO DELLE BERTONE. VISITE GUIDATE CON LE GEV DEL PARCO DEL MINCIO
GOITO – Alle Bertone domenica l’appuntamento è con lo spettacolo del foliage, che si può ammirare guardando le chiome delle diverse specie di alberi secolari. Il Centro Visite del Parco del Mincio risplende dei colori dell’autunno che sta rivestendo di oro, rosso e ocra gli imponenti alberi del giardino romantico dei conti d’Arco.

L’ARTE DELLA CESTERIA AL MERCATO CONTADINO DI BORGOCHIESANUOVA, SABATO 5 SETTEMBRE
Da sabato 5 settembre i mastri cestai insegneranno come realizzare cesti e borse per la spesa
Mantova, 2 settembre – Nelle nostre campagne, i contadini, da sempre, usano preparare contenitori intrecciando foglie, arbusti, erbe palustri, coltivate a pieno campo o raccolte lungo i rivali dei fossi. Una maestria antica, le cui tecniche sono tramandate di generazione in generazione, che riesce ancora a produrre autentiche opera d’arte funzionali. Continua a leggere
SOAVE DI PORTO MANTOVANO – RUBATI O DISTRUTTI 109 ARBUSTI APPENA PIANTATI DAL PARCO DEL MINCIO
Uno degli interventi del progetto “Tessere per la natura”, di potenziamento del capitale naturale
Una persona per il momento non ancora identificata nei giorni scorsi ha distrutto un intervento di riqualificazione ambientale che era stato appena realizzato dal Parco del Mincio, facendo sparire 109 arbusti, pari a un terzo del totale, che erano stati piantumati lungo l’argine del Diversivo Mincio a monte dell’abitato di Soave. Continua a leggere
POZZOLO SUL MINCIO – PARCO DEL MINCIO: LAVORI di RINFOLTIMENTO e RINVERDIMENTO con il progetto TESSERE PER LA NATURA
Si concentrano nella zona di Pozzolo sul Mincio i lavori di riqualificazione ambientale previsti nel Comune di Marmirolo all’interno del progetto “Tessere per la natura”. Si tratta di opere a carattere naturalistico e paesaggistico coordinate dal Parco del Mincio allo scopo di ricostituire i corridoi ecologici in 21 comuni della provincia.
Gli interventi sono localizzati in un’area adiacente alla sponda sinistra del fiume Mincio, in corrispondenza della derivazione dello scaricatore di Goito: una porzione di territorio oggi caratterizzata da una copertura arborea rada, confinante a sud con ambienti agricoli estensivi coltivati a prato, e dalla presenza di una formazione boscata divisa dalle coltivazioni da un canale di scolo interrato. Continua a leggere
GAZOLDO D/IPPOLITI – RICONOSCIAMO GLI ALBERI CON MARIA ROSA MACCHIELLA e CONCERTO PER PIANOFORTE
di G.Baratti
L’Associazione Postumia nella nuova sede di piazzetta Postumia, 2, ospita LUNEDÌ 25 APRILE un pomeriggio tra libri, ottima musica e gustosi manicaretti. Facciamo presente che gli eventi organizzati dall’Associazione sono tutti gratuiti e aperti al pubblico. Continua a leggere