Addio ad Alfredo Facchini in arte FREDON uno dei massimi esponenti del dialetto mantovano del ‘900. Fredon è stato uno dei padri fondatori del Cenacolo dialettale mantovano “Al Fogolèr”, poeta e scrittore dialettale, ma soprattutto una delle ultime figure rimaste della vecchia Mantova.
Continua a leggereCENACOLO DIALETTALE AL FOGOLER
SERGIO ALDRIGHI CONFERMATO PRESIDENTE DEL CENACOLO DIALETTALE “AL FOGOLER”
MANTOVA – Dopo i festeggiamenti dedicati al prestigioso traguardo del 45° della sua costituzione, il Cenacolo Dialettale Mantovano “Al Fogolèr” ha provveduto nei giorni scorsi a rinnovare il proprio gruppo dirigente.
Al termine dell’assise tenutasi nella sede di Pietolo di BorgoVirgilio (Mantova) e nella quale è stato fatto anche il punto del lavoro compiuto sino ad ora, gli oltre quaranta soci hanno riconfermato la fiducia a Sergio Aldrighi quale presidente. Continua a leggere
SAN BIAGIO – IL CENACOLO DIALETTALE “AL FOGOLER” ORGANIZZA UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E CULTURA POPOLARE
Giovedì 17 gennaio 2019 in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio, in terra mantovana la tradizione e la cultura popolare saranno protagoniste di un evento che porterà la firma del Cenacolo dialettale “Al Fogolèr”.
Al ristorante “Il Nespolo” di San Biagio (Bagnolo San Vito – Mantova) dalle 19.45, infatti, si terrà, la 7ª edizione della Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, un progetto che a livello nazionale è stato coordinato dai responsabili dell’Unpli, Unione Nazionale Pro Loco Italiane. Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – IL CENACOLO DIALETTALE MANTOVANO PRESENTA IL VOLUME “1972 – 2017 Quarantacinque anni di dialetto con Al Fogolér”
Sabato 6 ottobre alle 10.00 i componenti del Cenacolo dialettale mantovano “AL FOGOLER”, sodalizio presieduto da Sergio Aldrighi, sono a San Benedetto Po – Sala Consiliare del Comune, per presentare il volume dal titolo “1972 – 2017 Quarantacinque anni di dialetto con Al Fogolér”.
Si tratta di un’opera che racconta, con dovizia di immagini e di testi rigorosamente in dialetto, i passaggi più significativi della vita di questo gruppo di cultori della tradizione popolare. (E. Lui Editore 2017).
MANTOVA – “LE REGINE” OPERE IN TERRACOTTA di KIARA ROSSATO all’ATELIER DES ARTS

Regina Mare 2017 – terracotta verniciata a freddo
DOMENICA 4 FEBBRAIO ore 17.00, inaugurazione della personale “LE REGINE” opere in terracotta di Kiara Rossato all’ATELIER des ARTS di Mantova via della Mainolda 19. Presentazione a cura di Davide Bregola. Esposizione visitabile sino al 3 Marzo dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30, con ingresso libero. Continua a leggere
RIVALTA s/ MINCIO – POESIA e CANTI con il CENACOLO DIALETTALE “AL FOGOLER”
di Paolo Biondo
Si chiuderà domenica 8 maggio a Rivalta sul Mincio con un momento artistico e rievocativo previsto a partire dalle 16,30 della mostra dedicata alla ricorrenza del 25 aprile dal titolo “I giornali della Guerra dal 10 giugno 1940 al 26 luglio 1943”. Continua a leggere