MANTOVA – Sono stati consegnati questa mattina, martedì 26 gennaio, alle scuole dell’Istituto Comprensivo delle Colline Moreniche del Garda i nuovi dispositivi digitali che il Parco del Mincio ha messo a disposizione della popolazione scolastica per assicurare il diritto allo studio. Si tratta di 30 tablet e 50 webcam destinati ai plessi di Monzambano, Ponti sul Mincio e Volta Mantovana.
Continua a leggereGAL GARDA e COLLI MANTOVANI
EDUCAZIONE AMBIENTALE E PANDEMIA: IL PARCO DEL MINCIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE DEI COLLI MORENICI
MANTOVA – Il Parco Regionale del Mincio consegnerà alle scuole dell’Istituto Comprensivo delle Colline Moreniche del Garda i nuovi dispositivi digitali che l’ente mette a disposizione della popolazione scolastica per assicurare il diritto allo studio.
Continua a leggereAIUTI ALLA POPOLAZIONE E DIDATTICA DIGITALE: IL PARCO DEL MINCIO INVESTE 75MILA EURO
MANTOVA – EMERGENZA SANITARIA. Il Parco del Mincio disporrà di risorse per oltre 75mila euro per dare corso a nuove azioni di supporto alla popolazione e al mondo scolastico durante l’evoluzione dell’emergenza sanitaria.
Il progetto “Territorio, ambiente, salute” che l’ente ha candidato al bando GAL Garda e Colli Mantovani, finalizzato alla creazione e al potenziamento dei servizi di utilità sociale, sanitaria e assistenziale nella fase di post emergenza da Covid-19, è stato infatti finanziato nella misura prevista dal bando pari al 90%.
Continua a leggereCAMMINI DI PACE – UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ENTROTERRA DEL BASSO GARDA
Da teatro di guerre a territorio simbolo di pace: il Parco del Mincio mobilita 10 comuni per far nascere un ecomuseo nell’entroterra del Garda. L’opportunità da un prossimo bando del Gal Garda e Colli Mantovani
Mantova, 21 luglio – “Puntiamo a fare sistema per far nascere un ecomuseo all’aperto nei territori delle battaglie risorgimentali, fra natura, storia e sapori della ruralità: l’area è quella delle Colline Moreniche e coinvolge 10 comuni dell’area del omonimo Gal, un’area ricca di testimonianze storiche, paesaggi incontaminati, produzioni d’eccellenza, habitat di pregio e che è a ridosso di un serbatoio turistico, il Garda, spesso congestionato” così Maurizio Pellizzer sintetizza il progetto di valorizzazione turistica che è in cantiere, al termine di un incontro, che ha visto presenti i Sindaci ed amministratori dei dieci comuni, oltre all’Amministratore Unico del GAL. Continua a leggere
ASSEMBLEA ANNUALE GAL GARDA E COLLI MANTOVANI
Cavriana, 16 giugno – È indetta in modalità videoconferenza alle ore 17:00 di mercoledì 17 giugno l’assemblea annuale ordinaria del Gal Garda e Colli Mantovani.
L’Assemblea, presieduta dall’Amministratore Unico Mauro Belloli, è costituita dai 31 associati distribuiti tra le province di Brescia e di Mantova nell’entroterra del basso bacino del Garda e delle Colline Moreniche lombarde, che rappresentano sia le popolazioni rurali – attraverso gli enti pubblici del territorio – , sia gli operatori economici locali. Continua a leggere
PROGETTO DI COOPERAZIONE GAL LOMBARDI: Garda e Colli Mantovani, Terre del Po e Risorsa Lomellina, un progetto finanziato da Regione Lombardia
Cavriana, 26 maggio – Il Gal Garda e Colli Mantovani, con sede a Cavriana, è capofila dell’intervento multi-territoriale finanziato da Regione Lombardia per la valorizzazione del capitale naturale e servizi ecosistemici per le popolazioni rurali.
Per l’area mantovana il progetto coinvolge i comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana (Gal Garda e Colli Mantovani) e di Borgo Carbonara, Borgo Mantovano, Casalmaggiore, Commessaggio, Dosolo, Magnacavallo, Marcaria, Ostiglia, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, San Giovanni in Croce, San Martino dall’Argine, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Sustinente, Viadana (Gal Terre del Po). Continua a leggere
GAL GARDA COLLI MANTOVANI – Investimenti per 2.800.000 euro: privati e enti al lavoro in 8 Comuni tra Mantova e Brescia
Investimenti per 2.800.000 euro nell’entroterra del Garda. Sui Colli Mantovani il Gal da impulso alle tradizioni agroalimentari locali, al turismo, alla viticoltura. Sono 17 le domande ammesse, privati e enti al lavoro in 8 Comuni tra Mantova e Brescia

Rocca di Lonato – M.Telò
Il Gal Garda e Colli Mantovani fa il punto sullo stato d’attuazione del piano d’azione destinato a veicolare risorse comunitarie sui territori rurali dell’entroterra del Garda e sui colli morenici mantovani e bresciani. Continua a leggere
CAVRIANA – INCONTRO SU RISORSE PER IL TURISMO RURALE: 2milioni di euro per valorizzare i prodotti d’eccellenza e lo sviluppo di percorsi eco-sostenibili
Il GAL Garda e Colli Mantovani organizza un incontro pubblico, rivolto agli Enti e alla collettività, relativo a due bandi, in scadenza il 9 luglio 2019, con i quali è possibile ottenere incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e servizi turistici locali nell’area dei comuni del Gal.
L’incontro, si svolgerà a Villa Mirra di Cavriana (MN), il 26 giugno dalle 9,30 alle 12,30 e in quella occasione, lo staff del Gal presenta le articolate modalità di presentazione informatizzata delle domande in SISCO di questi bandi. Una opportunità che rende più accessibile la compilazione della modulistica e la presentazione della domanda di ammissione a contributo. Continua a leggere
GAL GARDA E COLLI MANTOVANI RIUNITO IL COMITATO STRATEGICO: 1.319.400 euro disponibili su bandi già pubblicati, altri 2.750.000 euro per bandi di prossima pubblicazione
Il territorio spazia nell’area dal basso Garda all’alto Mincio nelle province di Mantova e Brescia ed è qui che nell’arco di pochi mesi si stanno creando grandi opportunità economiche: sei milioni di euro costituiscono le risorse del piano di sviluppo rurale della Lombardia riconosciute al Gal Garda e Colli Mantovani, somma che gli organismi di gestione del Gal stanno rendendo disponibile attraverso la periodica pubblicazione di bandi, rivolti in particolare al mondo della ruralità.
La macchina organizzativa del Gal è partita a pieno regime e dopo aver composto i suoi vertici – amministratore unico, direttore e le diverse figure amministrative coinvolte – oggi, 14 dicembre, ha riunito il Comitato di indirizzo strategico territoriale, composto dai sindaci e legali rappresentanti del Parco del Mincio e dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, Volta Mantovana, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Pozzolengo, Sirmione, gli enti pubblici che lo compongono, per una prima valutazione sull’andamento dei bandi di attuazione delle misure del piano di sviluppo rurale. Continua a leggere
GAL GARDA e COLLI MANTOVANI: VINI CERTIFICATI e TUTELA DELLE ACQUE i protagonisti dei due nuovi bandi
Prosegue l’attuazione delle misure del piano di sviluppo rurale del Gal Garda e Colli Mantovani, con l’emissione di due nuovi bandi aperti e rivolti uno alla promozione dei vini certificati e l’altro alla migliore gestione della risorsa idrica. Nel sito web www.galgardaecollimantovani.it sono pubblicate le disposizioni attuative per la presentazione delle domande di questi due nuovi bandi e di altri tre già aperti nelle scorse settimane.
È dedicato al prodotto principe dei Colli dell’entroterra del Garda il bando che punta ad azioni di “Informazione e promozione nel mercato interno (UE) dei prodotti di qualità della filiera vitivinicola”. Destinatari dei possibili aiuti sono i Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta ma anche i singoli o associati e le loro associazioni regionali. L’obiettivo è di migliorare la conoscenza dei prodotti della filiera vitivinicola tutelati da sistemi di qualità, attraverso azioni che promuovano la conoscenza, in Italia e in Europa, delle caratteristiche delle produzioni certificate dell’area Gal. Continua a leggere