ISOLA DELLA SCALA – TIZIANA BRONZATO presenta alla FIERA DEL RISO il suo libro “IL RISOTTO E LE ALTRE COSE UTILI E PREZIOSE IN CUCINA”

Il Risotto e le altre cose utili e preziose della cucina è un libro che racconta la grande storia illustrata del riso in Italia: le prime importazioni dall’Oriente, l’intuizione di grandi famiglie rinascimentali e le coltivazioni estese nelle pianure del nord Italia.
E con il riso arriverà la sua più nota applicazione in cucina, il Risotto: ecco quindi una ricca selezione di ricordi, ricette e interpretazioni di questo grande piatto italiano.

Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 21:30 la giornalista Tiziana Bronzato presenta Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina (Editoriale Sometti). L’evento è ospitato al Teatro del Gusto della Fiera del Riso di Isola della Scala (VR), in una serata che prevede anche uno straordinario show cooking rinascimentale.
Con l’autrice partecipano lo chef Marco Pinelli dell’Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo e Anna Elisa Sartori, autrice dei disegni che corredano il volume.
Conduce la food blogger Chez Morandi. Continua a leggere

MANTOVA – “SENTIERI DI MUSICA” DEBUTTO UFFICIALE DELL’ORCHESTRA EUROPEA DISCANTO

orchestra-europea-discanto-2019Esordio nella città dei Gonzaga per il progetto “Sentieri di Musica” Percorso di arte, musica, spiritualità e territorio promosso da Fondazione Discanto di Mozzecane che si ripresenta dopo un restyling interno. Debutta a Mantova l’Orchestra Europea Discanto, formata da una quarantina di giovani provenienti da vari Paesi europei ed extraeuropei.

I concerti, con il Patrocinio della Provincia di Mantova, si terranno dal 4 all’8 settembre a Mantova, Gonzaga, Verona, Isola della Scala (VR) e Vicenza (più una prova aperta). Continua a leggere

ISOLA DELLA SCALA – FIERA DEL RISO E FESTA DEL RISOTTO ITALIANO: UNA KERMESSE LUNGA 26 GIORNI

La 53ª edizione della Fiera del Riso e Festa del Risotto Italiano di Isola della Scala, il più grande evento nazionale del settore, quest’anno si svolge dall’11 settembre al 6 ottobre 2019. La manifestazione, nata nel 1966 dalla “garzega”, tradizione contadina che festeggiava l’annuale fine raccolto, è stata caratterizzata dalla ghiotta “creazione” del blasone gastronomico isolano: la ricetta del Risotto all’Isolana.

Come da tradizione, saranno allestiti ricchi stand enogastronomici che offriranno le specialità locali, prima fra tutte, il Riso all’isolana. Nata dalla creatività del Cav. Pietro Secchiati nel 1967, è diventata l’ormai tradizionale ricetta, che distingue questa fiera da tutte le altre feste popolari. Oggi il centro nevralgico della manifestazione culinaria è il Palariso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano. Continua a leggere

ISOLA DELLA SCALA – 52ª FIERA DEL RISO: LA FESTA DEL RISOTTO ITALIANO

La Fiera del Riso di Isola della Scala, il più grande evento nazionale del settore ha già aperto i battenti il 12 settembre.Per coloro che non hanno ancora avuto l’occasione  di andare ad assaporare le numerose ricette proposte dagli chef,provenienti da diverse regioni d’Italia e dai Maestri Risottari, potrà recarsi fino a domenica 7 ottobre 2018 al PalaRiso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano.

La Fiera, inoltre, ospita al suo interno il Risitaly, meeting nazionale sul cereale più conosciuto al mondo: un salone specializzato dedicato al riso e alla sua filiera, visto che l’Italia detiene la leadership assoluta in Europa nella coltura del riso. Continua a leggere

ISOLA DELLA SCALA – PARTE LA LUNGA KERMESSE DEDICATA AL RISO

fiera del riso.JPG

La Fiera del Riso di Isola della Scala è il più grande evento nazionale del settore arrivata alla 51ª edizione che quest’anno si svolge dal 13 settembre all’8 ottobre 2017 al Palariso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano. La Fiera, inoltre, ospita al suo interno il Risitaly, meeting nazionale sul cereale più conosciuto al mondo: un salone specializzato dedicato al riso e alla sua filiera, visto che l’Italia detiene la leadership assoluta in Europa nella coltura del riso. Continua a leggere

ISOLA DELLA SCALA – FESTA DEL BOLLITO CON LA PEARÀ, IL PIATTO VERONESE PER ECCELLENZA

fiera-del-bollito-con-la-peara-2016-ad-isola-della-scala.jpg

di G. Baratti

Dal 10 al 27 novembre a Isola della Scala si terrà la 16a Fiera del Bollito con la Pearà e Sapori d’Autunno. La grande festa veronese dedicata ai bolliti e alla pearà. Come da tradizione a cucinare saranno alcune eccellenti macellerie scaligere, nella logica di una filiera corta, a garanzia dei piatti serviti. Continua a leggere

ISOLA DELLA SCALA – LE CANTINE DELLO CHEF – WINE & FOOD EXPERIENCE

L’EVENTO SI TERRÀ GIOVEDI 20 OTTOBRE ALLE 20:00 a Isola della Scala, nello splendido contesto de L’Artigliere, dove il gusto e la cucina gourmet incontrano il relax e le eccellenze vitivinicole a pochi chilometri a sud di Verona, nel pieno della verde campagna troverete il mulino del 1612 ristrutturato in chiave moderna e con il recupero di antichi e preziosi aspetti della sua storia, come la pila originale e molto altro ancora da ammirare nella stanza museo dedicata. Continua a leggere

ISOLA d/SCALA – DUE WEEKEND con il FESTIVAL DEL RISO e DELLE MONGOLFIERE

Festival copia.jpgRitorna in provincia di Verona la seconda edizione del FESTIVAL DEL RISO E DELLE MONGOLFIERE – una grande festa tra buon cibo e meravigliose mongolfiere in volo. Una manifestazione che ci porta ad avere la voglia di sole, di stare all’aria aperta e di divertimento in programma il 28 – 29 maggio e il 4 – 5 giugno al Parco del Riso di ISOLA DELLA SCALA. Continua a leggere

Isola della Scala: FESTIVAL del RISO e delle MONGOLFIERE

top

di G.Baratti (giornalista)

In primavera si ha voglia di stare all’aria aperta e per questo a Isola della Scala (Vr) ci sarà la prima edizione “Festival del riso e delle mongolfiere” – una grande festa tra buon cibo e meravigliose mongolfiere in volo in programma dal 24 al 26 aprile e ancora dall’1 al 3 maggio al Parco del Riso. Evento da non perdere “Le risaie viste dal cielo”, un grande appuntamento, unico nel suo genere, che unisce terra, acqua e aria attraverso i grandi sapori, dai risotti della Fiera del Riso a Frittitaly – al volo delle mongolfiere. Spettacoli, appuntamenti sportivi completeranno i sei giorni di festa con gli occhi puntati al cielo.

untitled

Continua a leggere