Nei giorni scorsi a Revere (MN) ha avuto luogo la presentazione in anteprima del volume “Lettere dal fronte di guerra” dell’artista Lanfranco, al secolo Lanfranco Frigeri.
Continua a leggereLanfranco
CHIESA PARROCCHIALE DI QUINGENTOLE, EFFETTO LANFRANCO, INCONTRO CON MASSIMO PIROTTI
Venerdì 22 aprile ore 21:00 presso la chiesa parrocchiale di Quingentole Massimo Pirotti – progetto MaterMantova- curatore d’arte contemporanea, parlerà del Maestro Lanfranco come Artista e soprattutto per la sua poliedricità a livello intellettuale come le sue passioni per la scrittura, la poesia e il racconto fantastico della sua vita d’artista.
Continua a leggereLANFRANCO, le collezioni di Fondazione BAM e del Museo Diocesano. Palazzo Municipale di Quingentole con il FAI DELEGAZIONE DI MANTOVA
Il 6 marzo alle ore 15:30, Palazzo Municipale di Quingentole, visto la grande affluenza e le molte richieste, il FAI DELEGAZIONE DI MANTOVA, ripropone il percorso guidato dedicato a Lanfranco, uno dei grandi protagonisti dell’arte fantastica italiana del Novecento, nato a Quingentole nel 1920 e scomparso nel 2019.




LANFRANCO – VENTI OPERE INEDITE IN MOSTRA A PALAZZO SECCO PASTORE DI SAN MARTINO GUSNAGO
Lo storico palazzo medioevale Secco-Pastore di San Martino Gusnago a Ceresara, accoglierà da domenica 12 settembre una importante mostra pittorica del grande artista mantovano LANFRANCO Frigeri (1920-2019) dal titolo ” La ricerca dell’ineffabile”.
L’esposizione, ideata e promossa dal Liceo Gilio Romano di Mantova, si è resa possibile grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Ceresara e all’associazione culturale Compagnia delle Torri di San Martino Gusnago, oltre che per gentile autorizzazione della signora Caterina, moglie di Lanfranco.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO, LE MURA ANTICHE E FRESCHE DEL POLIRONE: VISITE GUIDATE E PRELIBATE DEGUSTAZIONI DEL TERRITORIO
Avete sentito le previsioni del meteo? Dicono che questo sarà un weekend molto caldo. Allora sarà l’occasione giusta di trovate sollievo tra le mura antiche e fresche degli ambienti del Complesso Monastico. Come ogni fine settimana, il Polirone vi accoglie dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, con possibilità di visite guidate alle 10:00 e alle 15:00 e prelibate degustazioni nei locali dell’antico borgo, alle 12:00 e alle 17:30.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO, TRAMONTI POLIRONIANI: STORIE DI MARIONETTE E BURATTINI
SABATO 29 MAGGIO per la rassegna “TRAMONTI POLIRONIANI “…”STORIE DI MARIONETTE E BURATTINI, l’antico Borgo di San Benedetto Po ti invita alla degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali e visita guidata animata alla scoperta del teatro di figura popolare attraverso le collezioni del Museo Civico Polironiano.
Continua a leggere“ONIRICHE PULSIONI”. MOSTRA ICONOGRAFICA DEDICATA ALL’ARTISTA LANFRANCO
Nell’antica e suggestiva cornice dell’ex Refettorio monastico, San Benedetto Po ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 un’importante mostra iconografica dedicata al grande artista quingentolese LANFRANCO (Frigeri), dal titolo “Oniriche visioni“.
L’evento, promosso e organizzato dal Liceo artistico Giulio Romano di Mantova, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di San Benedetto Po e del Museo Civico Polironiano, vedrà l’esposizione di circa 40 opere dell’artista, a partire dal primo quadro realizzato dall’artista nel 1931.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO – LANFRANCO – IL VIAGGIATORE DEL PENSIERO alla GALLERIA ZANINI
Domenica 2 dicembre alle ore 17.30 ZANINI ARTE di San Benedetto Po, inaugura la mostra LANFRANCO – IL VIAGGIATORE DEL PENSIERO a cura di Gianfranco Ferlisi.
Con il Patrocinio del Comune di San Benedetto Po.
2 DICEMBRE – 30 GENNAIO
MANTOVA – “LANFRANCO. IO NON SONO UN PITTORE” – Il docufilm al cinema Ariston
“Lanfranco. Io non sono un pittore” è il titolo del film documentario, realizzato da Mario d’Anna e Stefano Mangoni, che verrà proiettato in anteprima assoluta mercoledì 7 giugno, alle 21, al Cinema Teatro Ariston di via Principe Amedeo. L’ingresso è aperto gratuitamente al pubblico. Continua a leggere
MANTOVA – “FANTASTICA LIBERTÀ”: IN MOSTRA LE OPERE DEL MAESTRO LANFRANCO DONATE AL MUSEO DIOCESANO
Nella Sala delle Colonne del Museo diocesano “Francesco Gonzaga” di Mantova (Piazza Virgiliana 55) , sabato 25 febbraio alle 16 verrà inaugurata la mostra di pittura dal titolo “FANTASTICA LIBERTÀ” del maestro Lanfranzo Frigeri in arte Lanfrando.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 25 aprile 2017 Continua a leggere