“ONIRICHE PULSIONI”. MOSTRA ICONOGRAFICA DEDICATA ALL’ARTISTA LANFRANCO

Nell’antica e suggestiva cornice dell’ex Refettorio monastico, San Benedetto Po ospita dal 22 maggio al 27 giugno 2021 un’importante mostra iconografica dedicata al grande artista quingentolese LANFRANCO (Frigeri), dal titolo “Oniriche visioni“.

L’evento, promosso e organizzato dal Liceo artistico Giulio Romano di Mantova, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di San Benedetto Po e del Museo Civico Polironiano, vedrà l’esposizione di circa 40 opere dell’artista, a partire dal primo quadro realizzato dall’artista nel 1931. 

Il visitatore sarà accompagnato in un excursus artistico attraverso opere realizzate dagli anni ’40-’50 fino a quelle dell’ultima sua produzione.

Abbandonata precocemente per problemi economici l’inclinazione scultorea paterna, Lanfranco si impone alla critica artistica italiana per il suo personale registro espressivo. Guardando alle avanguardie di quel tempo, Lanfranco delinea il proprio stile in modo del tutto personale navigando tra le visioni oniriche e le pulsioni della vita quotidiana che lo proiettano in un mondo fantastico già conosciuto nella sua fanciullezza.

La mostra verrà inaugurata sabato 22 maggio alle ore 10.00 nell’ex Refettorio monastico e resterà aperta fino al 27 giugno il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. Apertura straordinaria il 31 maggio, l’1 e 2 giugno 2021.

Un pensiero su ““ONIRICHE PULSIONI”. MOSTRA ICONOGRAFICA DEDICATA ALL’ARTISTA LANFRANCO

  1. Pingback: SAN BENEDETTO PO, TRAMONTI POLIRONIANI: STORIE DI MARIONETTE E BURATTINI | Mincio&Dintorni

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.