Il 6 marzo alle ore 15:30, Palazzo Municipale di Quingentole, visto la grande affluenza e le molte richieste, il FAI DELEGAZIONE DI MANTOVA, ripropone il percorso guidato dedicato a Lanfranco, uno dei grandi protagonisti dell’arte fantastica italiana del Novecento, nato a Quingentole nel 1920 e scomparso nel 2019.




Lanfranco, insieme alla sua famiglia, è stato anche protagonista della vita pubblica del suo paese, quindi l’itinerario prosegue verso i luoghi in cui hanno lasciato un segno, come l’altare della Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire, realizzato da Lanfranco e donato alla comunità, ed il monumento ai caduti, realizzato dal padre, pure lui scultore. Ma non si può dire di conoscere a fondo un artista se non si visita la sua casa, a maggior ragione se parliamo di Lanfranco.



Visita alla mostra “Lanfranco 1937-2003”, attraverso le straordinarie sale del Palazzo vescovile di Quingentole, che ospitano 31 opere pittoriche e 18 sculture, provenienti dalle prestigiose collezioni private della Fondazione Banca Agricola Mantovana e del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”.
La visita comprenderà l’altare progettato dal maestro, il monumento ai caduti realizzato dal padre e la casa dell’artista. La visita sarà guidata dal dott. Alberto Manicardi, membro del Centro Studi Lanfranco.








L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da € 10,00 per gli iscritti FAI e da € 15,00 per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Prenotazione obbligatoria entro sabato 5 marzo 2022.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it