La Mostarda di Cremona, a base di frutti canditi generalmente interi, è protagonista a Cremona dal 15 ottobre al 30 novembre 2022 dell’ottava edizione del Festival della Mostarda 8.0.
Dal cuore di East Lombardy uno dei prodotti cremonesi più noti in Italia e nel mondo, conquista esperti e golosi con i suoi 153 eventi distribuiti in più settimane di festa
Al viail quarto corso di filosofiadal titoloLa filosofia attraverso parole chiave nei giorni di Martedì 5-12-19-26 ottobre dalle ore 21:00 alle ore 22.30, organizzato dall’Associazione per i Monumenti Domenicani. Quattro martedì consecutivi per il nuovo ciclo di filosofia tenuto a Casa Andreasi di Mantova dalla prof.ssa Annarosa Buttarelli. L’iscrizione all’intero corso è di € 30 (€ 35 per i non associati). Al termine del corso, sarà rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.
Un viaggio emozionante nel mistero della divinazione. Dopo quattromila anni di storia, è ancora possibile indovinare il mondo, presentirlo, intuirlo? Presagi, presentimenti, intuizioni e delusioni: indovinare il futuro è una pretesa impossibile o è una facoltà reale, capace di sorprenderci e turbarci?
È uscito in questi giorni il nuovo libro di Giulio BusiIndovinare il mondo. Le cento porte del destino (Il Mulino Editore). “Un libro che non c’era. Un libro che volevo trovare ma che non sono mai riuscito a trovare. Un libro che affronta un tema che sentiamo tutti“
Continua il tour internazionale dell’artista Maria Mazzotta che con “Amoreamaro” porta la musica italiana nel mondo. Il 5 marzo sarà a Marsiglia, l’8 a Boulbon il 9 a Parigi, il 10 a Vienna, il 13 e il 14 in Slovenia. L’8 maggio sarà a Roma, all’Auditorium Parco della Musica.
“Wonderland” è la mostra dei nuovi linguaggi del pittore cremasco Alberto Besson, che si è inaugurata sabato 8 febbraio alla Galleria Arianna Sartori di Mantova e che rimarrà allestita nella sala espisitiva di via Cappello 17, fino al 20 febbraio (ingresso libero).
“Attraverso un’astrazione che allude alla riconoscibilità del reale, Besson coglie l’essenza intima di un vissuto filtrato dalla memoria; non è quindi casuale che i titoli dei suoi lavori conducano al riconoscimento di mondi vicini e lontani, ma perfettamente ricomponibili nella loro indeterminatezza e che si impongono allo sguardo come una narrazione compiuta. In questo gioco di scomposizione e ricostruzione, ogni singolo tassello di colore diventa vocabolo descrittivo di un’immanenza, di un apparire senza infingimenti simbolici; qui la materia pittorica, infusa di sogno e di realtà, sembra proliferare sulla tela a seguito di un processo spontaneo di germinazione, per testimoniare la bellezza del creato”.
Paolo Levi, Milano, 2010, (breve estratto da “La Materia è il Colore”, Giorgio Mondadori Editore)
Mostra a cura di Arianna Sartori
Galleria “Arianna Sartori” Mantova – Via Cappello 17 –
Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi.
Il 24 gennaio è la giornata mondiale dell’avvocato in pericolo, quest’anno dedicata agli avvocati pakistani. Mobilitazioni in ogni città attraverso i Comitati Pari Opportunità presso i Consigli degli Ordini degli Avvocati. Anche il C.P.O. di Mantova, presieduto dall’Avv. Beatrice Biancardi, ha deciso di aderire distribuendo brochure informative e diffondendo con ogni mezzo i dati sulle pressioni subite dagli avvocati del Pakistan, dove la blasfemia e l’insulto a Maometto, ad esempio, sono puniti con la pena di morte. Continua a leggere →
Domenica 10 novembre il complesso dell’ex Convento di Santa Maria ospita “GonzagArt, Arte senza confini”, evento dedicato all’arte come strumento di inclusione, in programma dalle ore 14.00 alle 20.00
Durante la manifestazione si svolgerà un contest a premi per artisti che lavorano nel campo delle arti visive e che realizzeranno opere inedite sul posto, seguendo il tema dell’incontro tra culture. Continua a leggere →
“Una bella città”. Niente testo, solo musica, pittura e un pizzico di follia: è trascinante, imprevedibile e coinvolgente la produzione che mette insieme due musicisti giapponesi, Makoto Nomura e Kumiko Yabu e un artista italiano, Dario Moretti.
Quella del 14 settembre al Teatro Bruno Munari di Milano con inizio alle ore 18.00, alla quale seguirà il 15 settembre a Torino presso la Casa Teatro Ragazzi e Giovani (ore 16.00), è la prima rappresentazione europea di uno spettacolo nato in via sperimentale al Segni New Generation Festival di Mantova. Continua a leggere →
Dopo la pausa estiva, il 6 settembre parte un ciclo di incontri e di proiezioni a Mantova e Verona, condotto in collaborazione tra l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e il Cinema del Carbone di Mantova, che indaga sull’arco di tempo 1919-1923 e che vede in Europa l’uscita dal primo conflitto mondiale, l’accensione di conflitti regionali e, infine, la ridefinizione sociale e politica della geografia continentale.
Da oggi, lunedì 26 marzo, al 1° aprile la campagna ha ricevuto l’autorizzazione dal segretariato Sociale Rai, con possibilità di avere appelli e servizi di promozione su tutte le reti Rai. L’iniziativa sarà infatti presentata dal presidente DAMIANO RIZZI giovedì 29 marzo all’interno della trasmissione televisiva GEO, in onda su Rai 3 e condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi.
Grazie ai fondi raccolti attraverso i vari progetti, Soleterre garantisce in 5 Paesi (Italia, Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio e Uganda)diagnosi accurate e tempestive, medicine antitumorali e attrezzature mediche, formazione ai medici e supporto psicologico a favore di oltre 10.000 beneficiari tra bambini malati, familiari e personale sanitario.Continua a leggere →