L’arpa di famiglia, una Erard del 1819 con la dedica alla famiglia reale, il salone per la musica da camera, e un concerto per il guardaroba della famiglia d’Arco: ecco gli ingredienti di una serata condotta dall’arpista Eva Perfetti.
Continua a leggereMuseo di Palazzo d’Arco
L’ASSOCIAZIONE PORTA GIULIA PRESENTA: IN-CONTRO tra Storia e Identità, CITTADELLA DI MANTOVA
Nell’anno tematico dei musei dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, la città di Mantova offre con la Val Passiria un contributo attraverso un breve video intitolato “IN-CONTRO tra Storia e Identità” che verrà proiettato nella cornice di piazza porta Giulia a Cittadella di Mantova.
Continua a leggereMANTOVA – A PALAZZO D’ARCO ARRIVA LA MAGIA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE
Domenica 20 giugno 2021 alle ore 21:00 Palazzo d’Arco celebrerà il solstizio d’estate, l’ancestrale festa della Luce. Si tratta di una notte magica, quando il sole indugia nel suo tramonto e la luna tarda ad arrivare, in cui il legame tra l’uomo e la natura si fa sentire più chiaro e potente. Shakespeare aveva cantato la notte di mezza estate come il sogno di un bosco incantato con fate e folletti, noi ancora oggi custodiamo il ricordo delle tradizioni celtiche, festeggiando lo splendore del sole, il battesimo della rugiada e l’abbraccio degli alberi.
Continua a leggereRINNOVATO L’ACCORDO PER LA “MANTOVA-SABBIONETA CARD 2021”
MANTOVA – La Giunta Palazzi ha approvato di rinnovare fino al 31 agosto 2021 l’accordo per la “Mantova-Sabbioneta Card”, nata nel 2016, che vede convolti il Comune di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova, il Comune di Sabbioneta, il Complesso Museale di Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale, l’Associazione Mirabilia Onlus per il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, la Fondazione d’Arco per il Museo di Palazzo d’Arco, il Museo Tazio Nuvolari, Aster Srl, Apam Esercizio Spa e Verona 83 Scrl.
Continua a leggereMANTOVA – MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: APERTURA STRAORDINARIA con visita guidata GIOCO E SPORT NELLA SELLERIA DEI CONTI D’ARCO
In occasione delle giornate europee del patrimonio sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 il Museo di Palazzo d’Arco apre eccezionalmente l’antica selleria della dimora con una visita guidata dedicata.
Il piccolo ambiente, a cui si accede dal piano ammezzato della palazzina dello Zodiaco e normalmente escluso dal percorso di visita, è traboccante di oggetti che narrano dei giochi e degli sport aristocratici dell’Ottocento. Per l’edizione #GEP2019, infatti, il Consiglio d’Europa ha scelto il tema “Un due tre…arte! Cultura e intrattenimento” ed ecco chiamati in gioco gli svaghi dei conti d’Arco, tra passioni sportive ed esercizi ginnici. Continua a leggere
MANTOVA, MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: ARTE E SOCIETÀ NELLA MANTOVA ASBURGICA
Venerdì 6 settembre 2019 alle ore 18.30 a Palazzo d’Arco proseguirà il ciclo di eventi collaterali alla mostra LO SPIRITO DELLE COSE, promosse dalla Fondazione d’Arco.
Sarà ospite il professor Enrico Colle, Soprintendente del Museo Stibbert di Firenze e profondo conoscitore di arti decorative, che interverrà su ARTE E SOCIETÀ NELLA MANTOVA ASBURGICA, illustrando la rinascita dell’ornato cinquecentesco di matrice romana, fatto conoscere nella città da Giulio Romano, e poi variamente interpretato dagli artisti locali. Un viaggio dunque attraverso gli interni neoclassici lombardi che si focalizzerà sulle trasformazioni del gusto avvenute a Mantova tra Sette e Ottocento. mettendo a fuoco quel particolare momento artistico che Mantova visse alla fine del Settecento con l’avvento del Neoclassicismo. Continua a leggere
MANTOVA, MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: IL CARNET D’ORO E I LEZIONI ACCESSORI FEMMINILI. CONFERENZA con CLAUDIA AUGUSTA BOTTA
Prosegue il ciclo di conferenze collaterali alla mostra LO SPIRITO DELLE COSE, promosse dalla Fondazione d’Arco, per approfondire alcuni curiosi temi dell’esposizione degli argenti e dei preziosi di famiglia.
Dopo il primo appuntamento dedicato al racconto fotografico di Federica Bottoli, venerdì 7 giugno alle ore 18.00 seguirà la conferenza IL CARNET D’ORO E I LEZIONI ACCESSORI FEMMINILI con il contributo della dottoressa Claudia Augusta Botta, esperta di storia del costume e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Continua a leggere
MANTOVA – MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: APERTURA STRAORDINARIA SERALE con visita alla mostra LO SPIRITO DELLE COSE argenti e preziosi dei conti d’Arco
Giovedì 9 maggio apertura straordinaria serale del Museo di Palazzo d’Arco con il percorso speciale di visita alla mostra LO SPIRITO DELLE COSE. L’appuntamento è alle ore 21.00 per la visita guidata alle cinque sezioni della mostra dove si possono ammirare le collezioni di argenti e preziosi dei conti d’Arco.
Si tratta di un vivace percorso narrativo delle consuetudini nobiliari tra Sette e Ottocento all’insegna dell’eleganza e dello stile: dall’esibizione delle argenterie nelle cerimonie ufficiali, come testimonia il copioso nucleo di argenti da tavola di produzione milanese nella Sala degli Antenati si passa alla collezione degli oggetti vezzosi femminili per i rituali della toaletta e della preparazione della dama. Continua a leggere
MANTOVA, MUSEO DI PALAZZO D’ARCO – Lo spirito delle cose argenti e preziosi dei conti d’Arco in mostra dal 30 Marzo al 30 Novembre 2019
Palazzo d’Arco in Mantova l’argenteria, custodita gelosamente come un tesoro di famiglia da trasmettere in eredità di generazione in generazione, restituisce i ricordi del vivace passato e rivela tra i suoi riflessi lo spirito delle cose.
Promossa dalla Fondazione d’Arco, curata da Francesca Rapposelli e con il patrocinio del Comune di Mantova, l’esposizione Lo spirito delle cose argenti e preziosi dei conti d’Arco si inaugurerà sabato 30 marzo alle ore 11.00. La mostra è
l’occasione per ammirare la ricca collezione di argenti e preziosi dei Conti d’Arco;
massicce posaterie e servizi, graziosi accessori femminili e ricercatezze maschili si
rincorrono in un vivace percorso narrativo delle consuetudini nobiliari tra Sette e Ottocento all’insegna dell’eleganza e dello stile. Continua a leggere
MANTOVA – FEDEREICA PORRO e MARCO TAGLIAFICO: METAFOTOGRAFARE IL MUSEO
INAUGURAZIONE
24 novembre, ore 18.00 STUDIOTTANTUNO CONTEMPORARY ART PROJECTS
25 novembre, ore 10.00 MUSEO DI PALAZZO D’ARCO
Doppio appuntamento, sabato 24 e domenica 25 novembre per conoscere l’interessante esperienza fotografica contemporanea che vede protagonisti due giovani artisti, Federica Porro e Marco Tagliafico, e Studiottantuno Contemporary Art Projects di Manuela Zanelli, che è stato residenza artistica per i due fotografi e che ne cura oggi la loro esposizione.
Federica Porro e Marco Tagliafico sono stati selezionati tra gli allievi del Master di Alta Formazione sulla Immagine Contemporanea di Fondazione Modena Arti Visive – Fondazione Fotografia e a Mantova con una residenza artistica di un mese che hanno frequentato quotidianamente il Museo di Palazzo d’Arco, privilegiando il gabinetto naturalistico del Conte Luigi d’Arco e la sala dello Zodiaco di Giovan Maria Falconetto e addentrandosi nei meandri della biblioteca storica del palazzo. Continua a leggere