MANTOVA – MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: APERTURA STRAORDINARIA con visita guidata GIOCO E SPORT NELLA SELLERIA DEI CONTI D’ARCO

GIOCO E SPORT NELLA SELLERIA DEI CONTI D’ARCO.jpgIn occasione delle giornate europee del patrimonio sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 15.00 alle 18.00 il Museo di Palazzo d’Arco apre eccezionalmente l’antica selleria della dimora con una visita guidata dedicata.

Il piccolo ambiente, a cui si accede dal piano ammezzato della palazzina dello Zodiaco e normalmente escluso dal percorso di visita, è traboccante di oggetti che narrano dei giochi e degli sport aristocratici dell’Ottocento. Per l’edizione #GEP2019, infatti, il Consiglio d’Europa ha scelto il tema “Un due tre…arte! Cultura e intrattenimento” ed ecco chiamati in gioco gli svaghi dei conti d’Arco, tra passioni sportive ed esercizi ginnici.

Nella selleria naturalmente padroneggia l’equitazione con selle e accessori, che ci riportano alle passeggiate del Conte Antonio e delle dame che montavano all’amazzone; si aggiungono le maschere da scherma, con guanti, protezioni e fioretti, e la scatola di pistole per il duello a fuoco, che raccontano di audaci passatempi prettamente maschili. Al contrario le antiche racchette da badminton rievocano divertenti partite in cui anche il gentil sesso e addirittura le ragazzine potevano partecipare, come scrive Guido Gozzano nei “Colloqui” “l’Amica di Nonna Speranza”.

GIOCO E SPORT NELLA SELLERIA DEI CONTI D’ARCO 1.jpg

Persino il fitness negli ultimi due decenni dell’Ottocento debutta in società con grande successo, affinchè uomini e donne potessero rinvigorire il proprio corpo e tonificare la massa muscolare; così la raccolta di pesi per i sollevamenti è testimone dell’attenzione dei conti d’Arco per la ginnastica.

Dalla Selleria il percorso prosegue nella sottostante sala dei Cesari dove sarà esposta una selezione di oggetti.

Per partecipare alla visita è consigliata la prenotazione al numero 0376 322242 oppure all’indirizzo mail info@museodarcomantova.it

Costo: 5,00 euro per gli adulti e 2,00 euro per i bambini sino agli 11 anni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.