GAZOLDO D/IPPOLITI, BELLINTANI PRESENTA IL LIBRO “TERRA non GUERRA” ALLA POSTUMIA – E AL VIA IL 1° FESTIVAL DELLA CANZONE POPOLARE

TERRA NON GUERRADOMENICA 9 FEBBRAIO alle ore 16:00 in Rocca Palatina – Palazzo Pacchielli Bosoni
in via Marconi n.123 a Gazoldo degli Ippoliti (dedicata alla memoria di RITA FANTONI MARCHI e alle altre mondine gazoldesi) presentazione del libro TERRA non GUERRA (editoriale SOMETTI) di Emanuele Bellintani.

Il direttore di Postumia Nanni Rossi e l’editore Nicola Sometti dialogano con l’autore. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – Alla POSTUMIA “I QUADERNI DELL’ARCIMATTO” di SCEMMA e Teatrocon laCompagnia “I BEI PUTEI”

quaderni dell'arcimatto

Anteprima prestigiosa a Postumia di questa rivista, che esce in occasione del centenario della nascita di Gianni Brera. Alla presentazione dei curatori fanno seguito “Omaggi, ricordi, testimonianze” (parte prima), “Saggi e approfondimenti” (parte seconda), “Discussioni e provocazioni” (parte terza), “Testi inediti o rari” (parte quarta) e “Segnalazioni e notizie” (parte quinta) scritti dalle più belle firme del giornalismo sportivo italiano.

“Un evento davvero eccezionale, che dobbiamo alla grande amicizia con il “Brera di casa nostra”, lo straordinario e generoso Adalberto Scemma”. Così sostiene Nanni Rossi, direttore artistico della Associazione Postumia, Centro studi e ricerche di scienze lettere e arti di Gazoldo degli Ippoliti. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – POSTUMIA PRESENTA: LA PROFEZIA DEI GONZAGA ed ENIGMI LEONARDESCHI

La profezia dei Gonzaga (Scrittura&Scritture), un giallo storico che prosegue la nota saga sui Gonzaga scritto da Tiziana Silvestrin, sarà presentato alla Postumia di Gazoldod egli Ippoliti nella sede di Palazzo Pacchelli Bosoni (via Marconi 123) Domenica 8 Dicembre alle ore 16.00. A dialogare con l’autrice Nanni Rossi.

1596. È un autunno di nubi nere su Mantova: è sparita la mummia del Passerino. Un astrologo aveva vaticinato che la stella dei Gonzaga avrebbe brillato nel cielo finché avessero custodito a Palazzo Ducale la mummia.
Il duca Vincenzo, preoccupato per le sorti della sua dinastia, convoca Biagio dell’Orso, affascinante e introverso capitano di giustizia, l’unico in grado di risolvere i casi più spinosi. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – IL RITORNO DI NAPOLEONE NEL PANTHEON DELLE CERE DI POSTUMIA

DOMENICA 17 NOVEMBRE ritornano nel pantheon dell’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, le statue in cera di NAPAOLEONE BONAPARTE nel 250° anniversario della sua nascita (Ajaccio, 15 agosto 1769), il suo aiutante di campo e il grande scrittore ALESSANDRO MANZONI, che gli dedicò l’ode “5 maggio 1821”.

statue di cera.jpg

Per l’occasione Nanni Rossi, direttore artistico di Postumia, ha invitato ALBERTO GRANDI dell’Università degli Studi di Parma che svolgerà un’importante prolusione sul tema “Napoleone Bonaparte ed i destini dell’Europa moderna”. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – Musica respiro del mondo omaggio a MILVA, Benjamin BRITTEN e Gino NEGRI

Musica respiro del mondo, nuovo appuntamento, Domenica 27 Ottobre alle ore 16.00 a Palazzo Pacchelli Bosoni di Gazoldo degli Ippoliti, sede dell’Associazione Postumia, con l’inaugurazione della mostra omaggio a MILVA, Benjamin BRITTEN e Gino NEGRI. Iconografie e scenografie di Carlo Savi, realizzate per il Teatro alla Scala-Piccola Scala di Milano, a cura di Paola Cirani. Presentazione della monografia inedita di Gino Negri.

musica respiro.jpg“MUSICA RESPIRO DEL MONDO – È una Storia della Musica non solo per addetti (come di solito si usa) – spiega Nanni Rossi, direttore artistico di Postumia. – Straordinario evento con il quale “Postumia”, insieme al grande musicista e musicologo Gino Negri – autore del brillante saggio -, intende mettere sugli scudi degli affetti e dei ricordi più cari due altri grandi protagonisti della musica e del teatro italiani della seconda metà del Novecento: lo scenografo Carlo Savi e la cantante Maria Ilva Biolcati, in arte MILVA, da poche settimane splendida  ottantenne. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – GRANDE EVENTO MUSICALE PER LA FESTA DEI 30ANNI DELL’ASSOCIAZIONE POSTUMIA

L’associazione POSTUMIA con sede in Gazoldo degli Ippoliti quest’anno compie 30 anni di attività. Il suo Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e Arti organizza e propone un’intensa ed ininterrotta promozione editoriale, relazionale, di ricerca, di spettacolo e di viaggio, coerente con il suo motto “oltre le frontiere, verso nuovi confini”.
Inoltre, promuove laboratori di formazione nel campo dell’arte applicata, della musica, della letteratura, della storia e dell’archeologia.

interpreti.JPG

Per festeggiare il grande evento il direttore artistico Nanni Rossi assieme alla presidente ed agli associati, ha organizzato, martedì 8 ottobre 2019 nella sede situata presso la Rocca Palatina di Palazzo Pacchelli Bosoni (via Marconi 123), a partire dalle ore 20.45 uno straordinario evento musicale internazionale con le “Composizioni profane” di Lorenzo Perosi interpretato da ospiti d’eccezione del calibro di Carlo Benatti,  Yong Jin Park, Luisa Allegri, Viktoria Tkachuk, Lee Don Donghuk, Li Xinwei, Gina Ianni, Italo ceretti, Frano Lufi. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – ALLA POSTUMIA ADOLFO BERNI presenta “STORIA DI UN FERMATEMPO”

storia di un fermatempo.jpg

Domenica 29 settembre alle 16.30 presso l’Associazione Postumia, nel salone degli Stemmi di Rocca Palatina, Palazzo Bosoni Pacchelli di Gazoldo degli Ippoliti,  ADOLFO BERNI presenta STORIA DI UN FERMATEMPO (edizioni ETABETA) – Dai racconti di un fotografo, Gianni Bellesia, colpito sin da ragazzo dalla sindrome del viaggiatore, nasce questo libro”

A dialogare con l’autore il protagonista del libro GIANNI BELLESIA e il coordinatore di Postumia, NANNI ROSSI. Continua a leggere

GAZOLDO D/IPPOLITI – ALLA POSTUMIA UN POMERIGGIO TRA POLITICA, STORIA E CULTURA

postumia 1

Domenica 5 Maggio ore 15.00 il CENTRO STUDI DI FORMAZIONE POLITICA sen. GINO SCEVAROLLI promuove, negli spazi aulici di Rocca Palatina di Palazzo Pacchelli Bosoni di Gazoldo degli Ippoliti (via Marconi 123), sede dell’Associazione Postumia, una straordinaria APPENDICE AL 1° MAGGIO, sul tema: Passato, presente e futuro di un ideale “ERAVAMO SOCIALISTI…esempi, ricordi e considerazioni sulla nostra storia”

Introduzione di Eugenio CAMERLENGHI che traccerà anche un ricordo politico di FELICE BARBANO e di GIANNI BOSIO;
– Paolo SENSINI, commemorando il politologo gazoldese BRUNO RIZZI, riprenderà il tema fondante del grande convegno a lui dedicato e tenutosi in Villa Ippoliti nel 1979, quarant’anni fa: “ Quale società, quale socialismo”;

Continua a leggere

MANTOVA – “DIFFERENTI UGUAGLIANZE”. GLI ARTISTI MARIO DE LEO e TIZIANA RIZZI ALLA GALLERIA ARIANNA SARTORI FINO AL 9 MAGGIO

La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sede di via Cappello 17, sabato 20 aprile alla presenza degli artisti Mario De Leo e Tiziana Rizzisi ha inaugurato la mostra dal titolo “DIFFERENTI UGUAGLIANZE” che rimarrà aperta al pubblico ad ingresso libero, fino al 9 maggio 2019.

Dopo l’intervento introduttivo della gallerista e curatrice Arianna Sartori, ha preso la parola il direttore artistico dell’Associazione culturale Postuma di Gazoldo degli Ippoliti, Nanni Rossi, che ha evidenziato il pensiero artistico soprattutto dell’amico Mario De Leo.

Inoltre ha ribadito l’intento congiunto con la Galleria Sartori di proporre all’inizio del prossimo autunno un nuovo percorso d’arte sempre con De Leo e la ceramista Tiziana Rizzi. Continua a leggere