In trent’anni si è perso il 20% della superficie agricola utilizzata (SAU) per l’espansione delle città e delle infrastrutture, per il degrado delle aree periurbane e per l’abbandono dei territori collinari e montani. Lo ricorda Confagricoltura in occasione della Giornata Mondiale del Suolo di domani 5 dicembre, indetta dalle Nazioni Unite.
Mantova si candida per il Forum mondiale sulle foreste urbane. La Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ovvero (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), risponde in termini positivi quindici giorni dopo al sindaco di Mantova, Mattia Palazzi con il seguente comunicato: «Il primo forum mondiale sulle foreste urbane si terrà nella vostra città a novembre 2018».
A seguito di questo importate riconoscimento, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, esprime il proprio pensiero, ricordando che la Lombardia vanta una superficie a bosco di oltre 625.000 ettari e negli ultimi 50 anni la superficie forestale lombarda è quasi raddoppiata, portando una graduale trasformazione del paesaggio. Continua a leggere →
La Fondazione(www.globalcompactnetwork.org/it), emanazione italiana dell’United Nations Global Compact,istituito dalle Nazioni Unite per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili e inclusive.Continua a leggere →
Il 29 GIUGNO a NAPOLI apre il MUSEO DELLA PACE – MAMT (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo), uno spazio creato dalla FONDAZIONE MEDITERRANEO, da oltre 25 anni impegnata per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel Mondo. Il museo risiederà nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” di Piazza Municipio, nel cuore di Napoli, a due passi dalla stazione metro disegnata da Alvaro Siza e dal porto crocieristico.Continua a leggere →
Nel weekend dal 20 al 22 cadono le giornate individuate a livello italiano e internazionale dalle Nazioni Unite per celebrare il valore universale delle risorse genetiche agricole, alimentari e naturali. Il Consorzio agrituristico mantovano celebra il fine settimana dedicato alla biodiversità sabato 21 maggio con una mostra di prodotti biodiversi al MERCATO CONTADINO DEL LUNGORIO, dove si potranno trovare, tra gli altri, varietà di legumi antichi, di mais antichi come l’Ottofile Mantovano e il Biancoperla e l’aglio “bigol” mantovano. Al mercato tanti consigli su come coltivare queste varietà e come utilizzarle in cucina. Continua a leggere →
World Water Day ovvero la Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21. Cade regolarmente ogni anno il 22 di marzo a le Nazioni Unite invitano tutte le altre Nazioni a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l’Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi. Continua a leggere →
Il FESTIVAL DELLE LINGUE. Una Babele felice, è giunto quest’anno alla sua terza edizione in programma dal 18 al 21 febbraio, organizzato da Piazzalunga Cultura in collaborazione con molte Associazioni di volontariato e il patrocinio del Comune di Suzzara.Continua a leggere →
Dopo i successi degli anni passati la Fiera Nazionale del Tartufo di Borgofranco sul Po, giunge alla XXI edizione proponendo un ottobre ricco di gusto. La manifestazione si terrà in Piazza Malavasi in una tensostruttura riscaldata che potrà ospitare sino a 600 coperti nei giorni 2-3-4, 9-10-11, 16-17-18-19 ottobre 2015. La Fiera del Tartufo è nata con l’intento di valorizzare il tartufo bianco, rendendo omaggio alla propria storia. Il Comune di Borgofranco sul Po è un piccolo centro nel cuore del Basso Mantovano e della Valle del Tartufo Mantovano, punta di diamante della Strada del Tartufo, che comprende quattordici comuni.Continua a leggere →
Grande successo della giornata di lotta allo spreco nei mercati contadini di Mantova e Milano promossi dal Consorzio agrituristico mantovano. La vendita di mele solidali continua per tutta la settimana (dal 29/9 al 2/10) presso la sede del Consorzio, a Mantova, in strada Chiesanuova, n° 8, e sabato 3 ottobre si replica al mercato di Milano, Santa Maria del Suffragio.
World Water Day ovvero la Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21.
Cade regolarmente ogni anno il 22 di marzo a le Nazioni Unite invitano tutte le altre Nazioni a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l’Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi.
Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali e economici delle Nazioni Unite, il giorno internazionale dell’acqua 2005 determinò l’inizio di una seconda decade internazionale delle Nazioni Unite dedicata all’azione per l’acqua. Continua a leggere →