VERSO LA PRE-COP 26 DI MILANO: SUMMIT DEI GIOVANI CONTADINI PER IL PRE VERTICE ONU

Pre-COP26, a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre 2021

In occasione della PRECOP26, che anticipa la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a novembre nel Regno Unito, i giovani contadini provenienti da tutto il mondo, si ritrovano a Milano per un summit su economia circolare e nuove soluzioni da applicare al lavoro nei campi per contrastare la tropicalizzazione del clima, sempre più evidente anche nel nostro Paese. L’iniziativa è dei giovani della Coldiretti che si sono dati appuntamento domani martedì 28 settembre alle ore 10.00 allo spazio Copernico Centrale a Milano, in via Copernico 38 angolo viale Lunigiana. 

Continua a leggere

CLIMA, SUMMIT GIOVANI CONTADINI PER IL PRE VERTICE ONU A MILANO

Martedì 28 settembre 2021, ore 10:00

In occasione della PRECOP26, che anticipa la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a novembre nel Regno Unito, i giovani contadini si ritrovano a Milano per un summit su economia circolare e nuove soluzioni da applicare al lavoro nei campi per contrastare la tropicalizzazione del clima, sempre più evidente anche nel nostro Paese.

Continua a leggere

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO: IN 30 PERSO IL 20% DELLA SUPERFICIE AGRICOLA IN ITALIA

In trent’anni si è perso il 20% della superficie agricola utilizzata (SAU) per l’espansione delle città e delle infrastrutture, per il degrado delle aree periurbane e per l’abbandono dei territori collinari e montani. Lo ricorda Confagricoltura in occasione della Giornata Mondiale del Suolo di domani 5 dicembre, indetta dalle Nazioni Unite.

Continua a leggere

MANTOVA – FORUM MONDIALE FAO SU FORESTE URBANE, FAVA: A MANTOVA NEL 2018 ANCHE REGIONE ED ERSAF AVRANNO RUOLO ATTIVO

i 3 laghi di mantova_alto

Mantova si candida per il Forum mondiale sulle foreste urbane. La Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) ovvero (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), risponde in termini positivi quindici giorni dopo al sindaco di Mantova, Mattia Palazzi con il seguente comunicato: «Il primo forum mondiale sulle foreste urbane si terrà nella vostra città a novembre 2018».

A seguito di questo importate riconoscimento, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, esprime il proprio pensiero, ricordando che la Lombardia vanta una superficie a bosco di oltre 625.000 ettari e negli ultimi 50 anni la superficie forestale lombarda è quasi raddoppiata, portando una graduale trasformazione del paesaggio. Continua a leggere

NAPOLI – NASCE IL MUSEO DELLA PACE “MAMT”: PATRIMONIO EMOZIONALE DELL’UMANITÀ

MAMT.jpg

Il 29 GIUGNO a NAPOLI apre il MUSEO DELLA PACE – MAMT (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo), uno spazio creato dalla FONDAZIONE MEDITERRANEO, da oltre 25 anni impegnata per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel Mondo. Il museo risiederà nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” di Piazza Municipio, nel cuore di Napoli, a due passi dalla stazione metro disegnata da Alvaro Siza e dal porto crocieristico. Continua a leggere

MANTOVA – UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA BIODIVERSITÀ

 mercato contadino1.jpgNel weekend dal 20 al 22 cadono le giornate individuate a livello italiano e internazionale dalle Nazioni Unite per celebrare il valore universale delle risorse genetiche agricole, alimentari e naturali.  Il Consorzio agrituristico mantovano celebra il fine settimana dedicato alla biodiversità sabato 21 maggio con una mostra di prodotti biodiversi al MERCATO CONTADINO DEL LUNGORIO, dove si potranno trovare, tra gli altri, varietà di legumi antichi, di mais antichi come l’Ottofile Mantovano e il Biancoperla e l’aglio “bigol” mantovano. Al mercato tanti consigli su come coltivare queste varietà e come utilizzarle in cucina. Continua a leggere

MANTOVA – GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA SULLE SPONDE DEI LAGHI

di G.Baratti

World Water Day ovvero la Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21. Cade regolarmente ogni anno il 22 di marzo a le Nazioni Unite invitano tutte le altre Nazioni a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l’Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all’interno dei loro Paesi. Continua a leggere

BORGOFRANCO SUL PO – GRANDE FERMENTO PER LA XXI FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO

tuberfood-06 

di G. Baratti

Dopo i successi degli anni passati la Fiera Nazionale del Tartufo di Borgofranco sul Po, giunge alla XXI edizione proponendo un ottobre ricco di gusto. La manifestazione si terrà in Piazza Malavasi in una tensostruttura riscaldata che potrà ospitare sino a 600 coperti nei giorni 2-3-4, 9-10-11, 16-17-18-19 ottobre 2015. La Fiera del Tartufo è nata con l’intento di valorizzare il tartufo bianco, rendendo omaggio alla propria storia. Il Comune di Borgofranco sul Po è un piccolo centro nel cuore del Basso Mantovano e della Valle del Tartufo Mantovano, punta di diamante della Strada del Tartufo, che comprende quattordici comuni. Continua a leggere