Il tema della socializzazione e della promozione della tradizione popolare saranno al centro dell’attenzione di un appuntamento che la parrocchia di Solferino proporrà mercoledì 25 gennaio ovvero un “Pomeriggio in musica”.
Continua a leggereSolferino
SOLFERINO, FA IL DEBUTTO LA FESTA PATRONALE DI SAN NICOLA 6 DICEMBRE
La tradizione popolare, in particolare quella di natura religiosa e spirituale, a Solferino ha radici profonde e per tale motivo in queste settimane ha preso forma un progetto che si tradurrà da domenica 4 a sabato 10 dicembre nella “Festa Patronale di S. Nicola”.
Continua a leggereLA CONFRATERNITA DEL CAPUNSEL FESTEGGIA I 1000 ANNI DELLA ROCCA DI SOFERINO IN PIAZZA CON 1000 PIATTI DI CAPUNSEI IN DEGUSTAZIONE
SOLFERINO – Storia, cultura, tradizione e memoria sociale sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la ricorrenza che a Solferino sarà festeggiata domenica 18 settembre ovvero i 1000 anni della Rocca che conta all’interno della propria area anche il colle del Memoriale della Croce Rossa.


CONFRATERNITA DEL CAPUNSEL e ASSOCIAZIONE MILITARI IN CONGEDO CONSEGNANO 1000 EURO A FONDAZIONE MALAGUTTI PER SOSTEGNO FAMIGLIE USCRAINE
CAVRIANA – La solidarietà, compresa quella rivolta in questi periodi alle famiglie ucraine presenti nel territorio mantovano, è stata al centro di alcune iniziative promosse da associazioni di volontariato quali la Confraternita del Capunsel di Solferino e l’Associazione Militari in congedo di Cavriana.
Continua a leggereSOLFERINO – I giovani di CulturArt promuovono un incontro per la lotta ai diritti delle donne
“Insieme per i diritti della donna”, nuova proposta tra impegno sociale e cultura a firma dei giovani del gruppo CulturArte di Solferino.
Il tema della violenza di genere in questi anni ha assunto contorni davvero drammatici; molte, infatti, sono le donne che quotidianamente subiscono maltrattamenti e abusi da parte dei mariti, dei compagni o anche da persone che hanno perso il senso del rispetto della dignità del mondo femminile.
Continua a leggereSOLFERINO/SIRMIONE – “VOLTI… NON NUMERI” MOSTRA IDEATA E CREATA DAL GRUPPO GIOVANI CULTURARTE
“Volti ….non numeri” è il titolo della mostra ideata e creata dal Gruppo Giovani Culturarte di Solferino con la collaborazione della Pro Loco che quest’anno è stata allestita in piazza Virgilio a Sirmione. L’iniziativa rientra in un progetto creato lo scorso anno dal gruppo di giovani solferinesi con l’intento di dare maggior risalto al messaggio di fondo alla Giornata della Memoria.



EMPORIO SOLIDALE “IL FARO”: UN GRANDE AIUTO PER LE COMUNITÀ DI SOLFERINO, GUIDIZZOLO, CAVRIANA, BIRBESI, MEDOLE
La solidarietà si può declinare in molti modi anche creando, come avvenuto in realtà come Solferino, Guidizzolo, Cavriana, Birbesi e Medole, le condizioni affinché le famiglie di vari territori possano disporre di un significativo punto di riferimento per approvvigionarsi di beni alimentari e non di prima necessità.
Continua a leggereFESTIVAL DEI COLLI MORENICI: AL VIA LA RASSEGNA DI CONCERTI IN SEI SUGGESTIVE LOCATION DELL’ALTO MANTOVANO
Prenderà il via da Solferino il 9 luglio per concludersi l’8 settembre a Volta Mantovana la prima edizione del Festival dei Colli Morenici, un progetto artistico che porta la firma dell’Accademia musicale dei Colli Morenici, presieduta da Franco Marchesini, e che sarà coordinato dal m° Nicola Ferraresi.
Continua a leggerePASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA NELL’ALTO MANTOVANO: ECCO TUTTE LE MODIFICHE DEL TRASPORTO PUBBLICO DI APAM
Giovedì 27 maggio passa nuovamente per la provincia di Mantova la 18° tappa del Giro d’Italia 2021 e pertanto per l’intera giornata, il servizio di trasporto pubblico di APAM sarà interessato da diverse modifiche. La tappa partirà da Rovereto e attraverserà il territorio mantovano da San Cassiano, si dirigerà poi verso Medole, Castel Goffredo, Casaloldo e, dopo essere transitato per Asola, proseguirà per Isola Dovarese, diretta al traguardo di Stradella.
A MANTOVA NASCE IL MUSEO DIFFUSO DEL RISORGIMENTO. DA BORGO VIRGILIO A VOLTA MANTOVANA ECCO IL MuDRi
Provincia di Mantova nei mesi scorsi ha presentato ai comuni dell’area geografica interessata dalle campagne militari del Risorgimento un’idea progettuale per la costituzione del MuDRi (acronimo di Museo Diffuso del Risorgimento). Un’iniziativa che risponde al bisogno di sistematizzare e strutturare un’offerta culturale legata al patrimonio materiale e immateriale del Risorgimento che avrà anche ricadute dal punto di vista turistico.
