LA VITA DI TEOFILO FOLENGO-MERLIN COCAI: LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF. RODOLFO SIGNORINI

Una lectio magistralis del prof. Rodolfo Signorini su Teofilo Folengo (Merlin Cocai), organizzata dalla società per il Palazzo Ducale, si terrà a Mantova – sabato 22 gennaiopresso la Sala della Colonna di Piazza Leon Battista Alberti 10.

Gerolamo Folengo, più conosciuto come Teofilo Folengo o Merlin Cocai o Limenrno Pitocco, si colloca tra i principali esponenti della poesia maccheronica. Nato a Mantova nel 1491 da una famiglia di notai legata a casa Gonzaga, ottavo di nove fratelli, fu avviato alla vita religiosa e divenne monaco benedettino come gran parte dei suoi fratelli.

Continua a leggere

MANTOVA – ASSOCIAZIONE COMUNALI: GLI AUGURI ALLA CITTADINANZA E L’AGENDA MANIFESTAZIONI ANNO 2020

Dopo il grande successo del concerto Internazionale di Natale Gospel i volontari e collaboratori stretti dell’Associazione Comunali Mantova hanno brindato al Natale 2019. Il presidente Sergio Olivieri ha così presentato in anteprima il programma/agenda per l’anno 2020, facente parte del progetto Mantova città in Festival.

associazione comunali oggi

Eventi per lo più di piazza – spiega Olivieri – che fanno parte di un contesto caro al nostro concepire la cultura popolare e le tradizioni prodotte dai territori e dalle comunità indipendentemente dai paesi d’origine. Sono senza ombra di dubbio un riferimento di valori da riscoprire ma anche da condividere se di nuova nascita ed entità”. Continua a leggere

MANTOVA – PRESENTATA LA DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL TEATRO & CUCINA “PREMIO MERLIN COCAI”

L’anno 2020 prenderà il via il Concorso Cucina Tradizionale Mantovana dedicata al  poeta Teofilo Folengo in arte Merlin Cocai, farà rivivere l’atmosfera di convivialità che fu teatro e vita tra il XIV e XV secolo. Mantova sarà sede di un convivio contemporaneo in cui il cibo e i gesti della sua preparazione saranno al centro di un rituale sociale più ampio.

premio-merlin-cocai.jpg

Nella sede dell’Associazione Comunali di Mantova (via Ariosto) il presidente Sergio Olivieri, affiancato dal poeta dialettale mantovano Fredòn, alias Anfredo Facchini, in qualità di presidente di giuria del Festival teatro, ha presentato la nuova edizione del Festival Teatro & Cucina – Premio Merlin Cocai. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Associazione Comunali è parte
integrante del progetto “STORIA E CULTURA POPOLARE MANTOVANA TRA
INNOVAZIONE E TRADIZIONE” . Le adesioni dovranno pervenire al seguente indirizzo email: presidenza@associazionecomunali.it – (per info. contattare la presidenza al recapito 3356068289)

Continua a leggere

MANTOVA – CONCORSO CUCINA TRADIZIONALE MANTOVANA – PREMIO MERLIN COCAI

Con l’anno 2020 prenderà il via il Concorso intitolato Cucina Tradizionale Mantovana dedicata al poeta Teofilo Folengo in arte Merlin Cocai, che farà rivivere l’atmosfera di convivialità che fu teatro e vita tra il XIV e XV secolo. Mantova sarà sede di un convivio contemporaneo in cui il cibo e i gesti della sua preparazione saranno al centro di un rituale sociale più ampio.

L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Associazione Comunali è parte integrante del progetto “STORIA E CULTURA POPOLARE MANTOVANA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE” .  Le adesioni  dovranno pervenire entro il 30 Ottobre 2019 al seguente indirizzo email: presidenza@associazionecomunali.it – per informazioni contattare la presidenza al recapito 3356068289 Continua a leggere

VERONA – “MOLAR LE CORDE AL GIUBILO”: ESPOSIZIONE TEMPORANEA ALLA BIBLIOTECA CAPITOLARE

Un’esposizione del tutto inedita, che intreccia i testi conservati presso la Biblioteca Capitolare con illustrazioni ad acquerello che narrano il folklore veronese. Le immagini di Giancarlo Zucconelli, tratte dal libro “Molar le corde al Giubilo”, offrono un percorso narrativo facendo rivivere i momenti più significativi e spettacolari della festa, con suggestivi scorci della città.

molar le corde al giubilo.JPG

Il percorso prenderà avvio dalle feste di carnevale, legate a riti che si perdono nella notte dei tempi in onore di nuova vita e della primavera. Il Papà del Gnocco è il re del carnevale veronese, e al gnocco-macarone saranno legate due delle opere maccheroniche più significative: la Macaronea di Michele Odasi e il Baldus di Teofilo Folengo. Tra le maschere del carnevale spicca la figura di “Messer Gidino”, maschera di Sommacampagna, che ricorda Gidino da Sommacampagna, poeta alla corte degli Scaligeri nel XIV secolo, il cui “Trattato e arte deli ritmi volgari” è presente in un’unica copia riccamente miniata proprio nella Biblioteca Capitolare. Continua a leggere

PIEVE DI CORIANO – ALL’AGRITURISMO CORTE PALAZZINA VA IN SCENA “BALDUS” con ROBERTO GUAIUMI, WAINER MAZZA e MARZIA OLIANI

GuaiumiTeofilo Folengo o meglio Merlin Cocai, un frate un po’ irriverente che in rima ha raccontato una mantovanità che ancora oggi merita di essere conosciuta ed apprezzata.

Si trasformerà in uno spettacolo dal titolo “Baldus”, che verrà proposto venerdì 7 dicembre 2018 all’Agriturismo Corte Palazzina di Pieve di Coriano (Borgo Mantovano – Mn), il progetto di natura artistico-culturale ideato da Roberto Guaiumi. Per l’occasione sarà rappresentato, in una versione personalizzata, il poema “Il Baldus”, considerato tra le opere che maggiormente hanno consentito di giungere ai giorni nostri la figura e l’arguzia di questo personaggio. Continua a leggere

MANTOVA – AL BARATTA L’ELOGIO DI SIGNORINI ALLA CITTÀ DI MERLIN COCAI (TEOFILO FOLENGO)

Signorini recita il Folengo.jpg

Rodolfo Signorini, studioso dell’Umanesimo mantovano, proporrà al pubblico un momento di conversazione su “Mantua est totis melior citadis“. L’appuntamento è alle 17.30 nel cortile del centro culturale Baratta in corso Garibaldi 88 a Mantova e rientra nel ciclo di appuntamenti “Mantova è nel programma di “Giardini di Cultura”, eventi naturalculturali promosso dall’omonimo progetto di rete che coinvolge numerose associazioni assieme al Csvm in veste di organismo facilitatore.

Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – ARRIVA LA 45^ EDIZIONE DELLA “SAGRA DAL NEDAR”

SagraNedar2016-.jpg

di G. Baratti

È tutto pronto per la Sagra dal Nedar, che si svolge a San Benedetto Po (MN) da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016. Non solo buon cibo, ma anche mercatini, cultura e spettacoli. Questa manifestazione che  quest’anno è giunta alla 45^ edizione, è organizzata dalla Pro Loco “Teofilo Folengo” in collaborazione con il Comune di San Benedetto Po e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova. Continua a leggere

REGGIOLO – A VILLA DE MOLL IL 15° CONVEGNO DELLA ZUCCA

logo_confraternita_leggero

VILLA DE MOLL1La storia delle bonifiche raccontata dagli esperti

Domenica 11 settembre, a Villa De Moll (Pavarini) in via Guastalla 114 a Reggiolo, appuntamento con il 15esimo convegno della zucca. L’evento, organizzato dalla Confraternita della zucca Teofilo Folengo, è dedicato alla storia delle bonifiche e a quello che ha rappresentato per tutta la Bassa. Prima degli interventi, alle ore 9.45, è previsto un buffet di benvenuto e la successiva visita alla villa recentemente restaurata a causa dei danni provocati dal sisma del 2012.

Continua a leggere

VILLIMPENTA – “UN CASTELLO DI ZUCCHE”. TI ASPETTA CON LA TUA ZUCCA INTAGLIATA

sorrisohallowin di G.Baratti 

L’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Delegazione dei Castelli e Territori di Confine di Villimpenta, con il Patrocinio del Comune di Villimpenta è stato organizzato per VENERDI 30 OTTOBRE alle ore 19.30 all’interno del Castello scaligero-gonzaghesco di Villimpenta, via Tione n. 8,  l’inizitiva “Un Castello di Zucche”.

Continua a leggere