COMUNITÀ DEL PARCO DEL MINCIO: VIA LIBERA UNANIME AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Mantova, 8 luglio – La Comunità del Parco del Mincio ha approvato all’unanimità il Documento Unico di Programmazione 2021-2023, strumento di pianificazione strategica che declina gli impegni assunti dall’Ente in materia di opere, progetti e programmi finalizzati a valorizzare il patrimonio ambientale dell’area protetta e dell’ambito territoriale ecosistemico assegnato al Parco del Mincio da Regione Lombardia.

Comunità del Parco 8 luglio 2020.jpg

al tavolo il presidente Maurizio Pellizzer e il direttore Cinzia De Simone

Continua a leggere

PARCO DEL MINCIO – TESSERE PER LA NATURA: CONCLUSI I LAVORI A CATIGLIONE DELLE STIVIERE

Uno dei 28 interventi del progetto di potenziamento del capitale naturale. È in fase di chiusura lavori il maxi progetto “Tessere per la natura”, nato nel 2016 cofinanziato dal bando “Connessione ecologica 2016” di Fondazione Cariplo. Si tratta di un insieme di azioni finalizzate a ricostituire il corridoio verde che si snoda da Ponti sul Mincio all’isola Boschina di Ostiglia, lungo le dorsali dei fiumi Mincio e Po in 21 comuni e 28 zone – tessere, appunto -, azioni di miglioramento di habitat e boschi e creazione di piccole aree umide che fungeranno da incubatrici di biodiversità.

parco del mincio - tessere per la naturaOggi, 4 marzo, si sono conclusi i lavori a Castiglione delle Stiviere, nel SIC “Complesso morenico di Castiglione delle Stiviere” località Valle dove, a seguito di apposita Convenzione e  autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Comune il 26 ottobre 2017, si sono eseguite opere di conservazione della prateria umida, di creazione di tre pozze (aree umide) finalizzate all’aumento della biodiversità del sito e interventi di risagomatura superficiale delle sponde del bacino idrico finalizzati alla conservazione di due specie rare ivi presenti, Viola eliator e la Libellula Sympetrum depressiusculum. Continua a leggere

PARCO DEL MINCIO – CONCLUSA LA SECONDA GIORNATA DI CANTIERI APERTI NEL BASSO MANTOVANO

La seconda giornata di “Cantieri aperti”  del progetto “Tessere per la natura” guidato dal Parco del Mincio,  si è svolta e appena conclusa oggi (20 ottobre) nel basso Mincio.

Parco del Mincio Maurizio Pellizzer
Tre le tappe di visita dei luoghi nei quali il Parco con la collaborazione dei Comuni sta realizzando gli interventi. A Libiola di Serravalle nella grande zona di golena chiusa, su un terreno demaniale, è stata realizzata un’ampia piantumazione che darà vita a un bosco misto. Lo spazio che diventerà un bosco misto verde ha le dimensioni di un campo di calcio e per i tutori che proteggono le nuove piantine è stato scelto materiale non inquinante in fibra di legno, fino ad ora in uso in Francia. Continua a leggere

PARCO DEL MINCIO – VISITA GRATUITA AI “CANTIERI APERTI” di GOVERNOLO SERRAVALLE, SUSTINENTE

Prosegue il ciclo di visite guidate gratuiteCantieri Aperti” organizzato dal Parco del Mincio per mostrare l’avanzamento delle opere a valenza ambientale e paesaggistica avviate in 21 comuni mantovani nell’ambito del progetto “Tessere di natura”, finalizzato a migliorare gli habitat perifluviali del fiume Mincio e di aree localizzate all’interno della Rete Ecologica Regionale nel territorio mantovano.

Sustinente

Sustinente

La seconda giornata in programma è sabato 20 ottobre, quando la visita riguarderà i cantieri di Serravalle, Sustinente e Governolo e sarà condotta dalla progettista incaricata dall’ente Parco, la dottoressa forestale Elisa Carturan. Continua a leggere

POZZOLO SUL MINCIO – PARCO DEL MINCIO: LAVORI di RINFOLTIMENTO e RINVERDIMENTO con il progetto TESSERE PER LA NATURA

Si concentrano nella zona di Pozzolo sul Mincio i lavori di riqualificazione ambientale previsti nel Comune di Marmirolo all’interno del progetto “Tessere per la natura”. Si tratta di opere a carattere naturalistico e paesaggistico coordinate dal Parco del Mincio allo scopo di ricostituire i corridoi ecologici in 21 comuni della provincia.

pozzolo-02

Gli interventi sono localizzati in un’area adiacente alla sponda sinistra del fiume Mincio, in corrispondenza della derivazione dello scaricatore di Goito: una porzione di territorio oggi caratterizzata da una copertura arborea rada, confinante a sud con ambienti agricoli estensivi coltivati a prato, e dalla presenza di una formazione boscata divisa dalle coltivazioni da un canale di scolo interrato. Continua a leggere

POMPONESCO – GLI AIRONI RITORNANO NELLE LANCHE DELLA RISERVA, DOPO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE

pomponesco-01Sono tornati gli aironi nella riserva regionale di Pomponesco, gestita dal Comune in convenzione con il Parco del Mincio. A osservare la ricomparsa degli ardeidi sono state la Guardie Ecologiche Volontarie del Parco, durante i sopralluoghi svolti in questi giorni nei punti dell’area protetta – riconosciuta anche Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Sito di Interesse Comunitario (SIC) per il suo elevato valore naturalistico – dove sono stati eseguiti i lavori di riqualificazione ambientale previsti nel progetto “Tessere per la Natura”, una vasta operazione coordinata dal Parco del Mincio per la ricostituzione dei corridoi ecologici in 21 comuni della provincia. Continua a leggere

MANTOVA – PARCO DEL MINCIO: AVVIATO IL PROGETTO “TESSERE PER LA NATURA”

Parco del Mincio - progetto tessere per la natura.jpg

Si è svolto oggi, mercoledì 11 gennaio, nella sede del Parco del Mincio il tavolo operativo d’avvio del progetto ambientale “Tessere per la natura” che prevede di realizzare nel territorio di 21 comuni azioni finalizzate a ricostituire il corridoio verde che si snoda da Ponti sul Mincio all’isola Boschina di Ostiglia, lungo le dorsali dei fiumi Mincio e Po. Continua a leggere