INFERAN – Nicola De Buono e Scuderi a Casa Andreasi, giovedì 14 dicembre

A Casa Andreasi, a Mantova in via Frattini 9, giovedì 14 dicembre alle 17.30 l’attore Nicola De Buono declamerà alcuni passi del poema “Inferan” di Gilberto Scuderi, edito da Il Cartiglio Mantovano di Monica Bianchi nel 2005, libera traduzione in dialetto della prima cantica di Dante, trasposta in un luogo di pura finzione dove è bandita ogni sofferenza.

Continua a leggere

LA ROTTA DI ENEA incontra Virgilio a Mantova: dal 13 al 15 ottobre la firma di un manifesto programmatico, la CARTA DI MANTOVA

Nasce la rete delle città virgiliane per promuovere l’eredità culturale del Poeta e i territori legati alla sua figura nella cornice dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa “Rotta di Enea”. In programma la firma di un manifesto programmatico, la Carta di Mantova

Continua a leggere

ALIMENTARE, CRESCONO NEL 2021 I NUMERI DEL CONSORZIO VIRGILIO: FATTURATO A 306 MLN, UTILE 1,12 MLN

L’incremento deciso dell’export, che oggi rappresenta circa il 37% dei volumi commercializzati di formaggio, la ripresa post-Covid (per quanto la pandemia non sia ancora completamente alle spalle e i costi di trasporto abbiano registrato un’impennata) e listini in aumento in termini di prezzo concorrono a proiettare il bilancio 2021 del Consorzio Virgilio, principale cooperativa di secondo grado del settore lattiero caseario in provincia di Mantova, su un fatturato di 306,3 milioni di euro, in crescita dell’1,69% rispetto al 2020.

Paolo Carra, presidente Consorzio Virgilio
Continua a leggere

LA 1000 MIGLIA 2022 PASSERÀ DA MANTOVA CITTÀ DI VIRGILIO, DEI GONZAGA, E DI TAZIO NUVOLARI

L’appuntamento è confermato per Mercoledì 15 Giugno, quando la 1000 Miglia 2022 attraverserà la cittadina lombarda che dal 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO: l’annuncio è stato dato martedì 10 maggio durante la Conferenza Stampa che si è tenuta nella Sala Consiliare Comunale alla presenza dell’Assessore alla Polizia Locale, Protezione Civile, Viabilità e Mobilità Sostenibile, Commercio e Attività Produttive Iacopo Rebecchi, in rappresentanza del Comune di Mantova, e di Giuseppe Cherubini, Vice Presidente del Comitato Operativo 1000 Miglia 2022.

Continua a leggere

PAOLO GOLINELLI alla Sala della Colonna presenta il suo nuovo libro SANTI, SIGNORI E POPOLO A MANTOVA PRIMA DEI GONZAGA

Mercoledì 16 marzo 2022, alle ore 18:00, Paolo Golinelli presenterà il suo nuovo libro Santi, signori e popolo a Mantova prima dei Gonzaga presso la Sala della Colonna della basilica di Sant’Andrea a Mantova (accesso da piazza L.B. Alberti). 

Dialogherà con l’autore don Stefano Savoia, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Mantova.

Continua a leggere

UN SPLENDOR MI SQUARCIÒ ‘L VELO. Dal codice 3285 a Scaramuzza. PARMA, Complesso monumentale della Pilotta

Una grande mostra, due percorsi monografici paralleli se pur fisiologicamente congiunti, la scoperta di una sede magnifica, le Scuderie Ducali da poco restaurate e rese sede espositiva della Grande Pilotta. È quanto la Direzione del Complesso monumentale della Pilotta propone fino al 13 febbraio 2022, nell’ambito del progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, un percorso espositivo diffuso che valorizza il patrimonio dantesco di 14 biblioteche e archivi storici nel territorio in cui l’autore della Commedia, dopo l’esilio, trovò la sua seconda patria.

Continua a leggere

MANTOVA – INAUGURATA L’EPIGRAFE DANTESCA SULLA FACCIATA DI PALAZZO CASTIGLIONI

E’ stata scoperta l’epigrafe dantesca sulla facciata di Palazzo Castiglioni in piazza Sordello. L’inaugurazione della lapide si è tenuta martedì 16 novembre alla presenza dei sindaci di Mantova Mattia Palazzi, di Goito Pietro Chiaventi, del presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti, del professor Rodolfo Signorini, del Soprintendente Gabriele Barucca e di altri esponenti del mondo della cultura mantovana.

Da sx Massimo Allegretti, Mattia Palazzi, Rodolfo Signorini, Pietro Chiaventi, Gabriele Barruca
Continua a leggere