INFERAN – Nicola De Buono e Scuderi a Casa Andreasi, giovedì 14 dicembre

A Casa Andreasi, a Mantova in via Frattini 9, giovedì 14 dicembre alle 17.30 l’attore Nicola De Buono declamerà alcuni passi del poema “Inferan” di Gilberto Scuderi, edito da Il Cartiglio Mantovano di Monica Bianchi nel 2005, libera traduzione in dialetto della prima cantica di Dante, trasposta in un luogo di pura finzione dove è bandita ogni sofferenza.

Interverrà l’editore Monica Bianchi.

Si parte dal “mezzo del cammin” e dallo smarrimento nella foresta scura, quando Dante aveva 35 anni, procedendo attraverso l’incontro con Virgilio e le tre belve, il portone dell’Inferno con il demonio Caronte, traghettatore infernale, che si mette a piangere quando gli dicono “vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole”, per approdare in riva al Mincio con la fondazione di Mantova, canto XX, luogo da millenni infestato dalle zanzare e da un’umidità foriera di dolori e reumatismi, superabili solo per la bellezza della città, delle sue torri e del cupolone di Sant’Andrea.

Ingresso libero. Info tel. 0376 322297 e 345 153 9547.

Nicola De Buono – Nato in Etiopia, alla fine dell’influenza italiana seguì la famiglia, che rientrò in Italia a Mantova, città natale della madre. Negli anni della scuola superiore, studiando ragioneria, iniziò a recitare presso l’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani. Raggiunse poi Milano frequentando la scuola del Piccolo Teatro di Milano.

Ha lavorato in teatro e televisione con Dario Fo e Franca Rame dal 1975 al 1999.

Inoltre è stato primo attore in alcune commedie con i registi Lamberto Puggelli, Krzysztof Zanussi e Umberto Simonetta. Il suo ruolo di maggior prestigio è l’interpretazione dell’antagonista comico di Andrea Roncato nella serie tv Don Tonino e l’onorevole Pernove nella serie Casa Vianello che poi diventa amico di Raimondo. Ha lavorato anche al cinema in vari film.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.