MANTOVA – L’arte, la tradizione e la cultura popolare non conoscono ostacoli e per questo hanno creato le condizioni perché torni sulla scena la “Festa in Piaseta”.
Continua a leggereDIALETTO MANTOVANO
SINQUANT’AN DA DIALET MANTUAN: IL CENACOLO DIALETTELE AL FOGOLER PRESENTA L’ANTOLOGIA – DOMENICA 5 GIUGNO A PIETOLE
Mezzo secolo di paziente impegno per salvaguardare e dare il giusto risalto al valore culturale e sociale della lingua locale, o meglio del dialetto. Questo ha festeggiato lo scorso 29 maggio, tra l’orgoglio e l’entusiasmo dei molti poeti, autori storici e cultori della tradizione popolare presenti, il Cenacolo Dialettale Mantovano “Al Fogolèr”.
Continua a leggereSINQUANT’AN DA DIALET MANTUAN: AL VIA I FESTEGGIAMENTI DEI 50 ANNI DEL CENACOLO DIALETTALE “AL FOGOLER”
Da mezzo secolo il dialetto è salvaguardato e valorizzato dai poeti del Cenacolo dialettale mantovano “Al Fogolèr”.
MANTOVA – Con un’antologia dal titolo “Sinquant’an da dialet mantuan” il Cenacolo dialettale mantovano “Al Fogolèr” è pronto per festeggiare un ambito traguardo, il mezzo secolo di attività sia in terra mantovana sia fuori dai confini provinciali.
Continua a leggereADDIO A FREDON, PRESIDENTE ONORARIO DEL CENACOLO DIALETTALE MANTOVANO “AL FOGOLÈR”
Addio ad Alfredo Facchini in arte FREDON uno dei massimi esponenti del dialetto mantovano del ‘900. Fredon è stato uno dei padri fondatori del Cenacolo dialettale mantovano “Al Fogolèr”, poeta e scrittore dialettale, ma soprattutto una delle ultime figure rimaste della vecchia Mantova.
Continua a leggereORNELLA FIORINI CON “FORESTÉR” VINCE IL PREMIO “G. TIRINNANZI” CITTÀ DI LEGNANO
OSTIGLIA – Continua a raccogliere ampi consensi e prestigiosi riconoscimenti lungo tutto lo Stivale il paziente lavoro di Ornella Fiorini, attraverso la poesia, la musica e le fotografie, per la valorizzazione e la promozione del dialetto e della tradizione popolare mantovana.
IL CENACOLO DIALETTALE MANTOVANO “AL FOGOLER” RINNOVA LE ADESIONI E CERCA NUOVI SOCI
MANTOVA – In attesa di poter riprendere l’attività promozionale i responsabili del Cenacolo dialettale mantovano “Al fogolèr” sono alle prese in queste settimane con il rinnovo delle adesioni da parte dei propri soci.
Al tempo stesso, ovviamente, il presidente Sergio Aldrighi e i suoi collaboratori sono impegnati nell’ampliamento del numero degli appassionati che condividono i vari progetti allestiti.
Continua a leggere“20 RIGHE PER IL MIO DIALETTO” SCRITTO, PARLATO, REGISTRATO: UNA INIZIATIVA DEL CENACOLO DIALETTALE MANTOVANO “AL FOGOLÈR”
Mantova, 28 aprile – “20 Righe per il mio dialetto” è un progetto artistico e culturale che nasce da un’idea del Cenacolo Dialettale Mantovano “AL Fogolèr”.
Un’iniziativa che vuole, ancora una volta mantenere vivo l’interesse per la tipica parlata locale, meglio dire i dialetti del territorio mantovano.
Continua a leggere
MANTOVA – GIANCARLO GOZZI PRESENTA IL LIBRO COME VARIA IL DIALETTO NEL TERRITORIO MANTOVANO”
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Baratta+” organizzato del Comune di Mantova con autori e scrittori.
Mercoledì 20 novembre alle 16,30 nella Sala delle Colonne della biblioteca comunale di corso Garibaldi 88 si terrà la presentazione del libro di Giancarlo Gozzi: “Come varia il dialetto net territorio mantovano” (E. Lui Editore 2019).
L’incontro è a cura di Al Fogolèr Cenacolo Dialettale Mantovano. Sarà presente l’autore. L’ingresso è libero ed aperto al pubblico.
Informazioni al 0376 352711 www.bibliotecabaratta.it
MANTOVA COLORI E PAROLE: Il dialetto mantovano raccontato da FREDÒN ospite dell’ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA
SABATO 18 MAGGIO alle ore 10.00 l’ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA ospita nella Sala Ovale di via Accademia 47 (Mantova) Alfredo “Fredòn” Facchini, protagonista di uno speciale evento accademico tutto dedicato al dialetto mantovano.
Durante l’incontro sarà presentato Mantova colori e parole, il volume scritto da Facchini e illustrato dalle splendide immagini di Stefano Montanari con interventi di Sergio Genovesi (Alfredo Facchini detto Fredon), Rodolfo Signorini (tracce di dialetto mantovano nel macaronico folenghiano), Gilberto Scuderi (dialetto parlato e dialetto scritto, cultura popolare e letteratura), Roberto Navarrini (don Doride Bertoldi, Anfibio Rana).
Mantova colori e parole (Editoriale Sometti) è un libro che racconta la città capitale della cultura 2016, attraverso un percorso mozzafiato dentro e fuori le mura storiche dei suoi confini.
Il lettore è accompagnato infatti alla scoperta di un territorio unico e irripetibile: le fotografie di Stefano Montanari, tra cui alcune riprese aeree realizzate tramite un drone, restituiscono la spettacolarità di Mantova e le suggestioni del suo carattere di città padana; nella narrazione visiva nulla è tralasciato: le piazze e le luci, le torri e l’acqua, lo scorrere delle stagioni in riva al Mincio.
Le poesie vernacolari di Alfredo Facchini, che affiancano ogni immagine, raccontano l’anima più intima di questi luoghi e ci parlano di una vera e propria storia d’amore, quella che da sempre lega i mantovani alla loro città.
Il libro gode del patrocinio di Mantova Capitale della Cultura 2016.
MANTOVA – AL BARATTA GIANCARLO GOZZI CI PARLA DEL MONDO POPOLARE MANTOVANO
Riprendono lunedì 8 aprile, alle 17.00, nella Sala delle Colonne del centro culturale Baratta, in corso Garibaldi 88 gli incontri a cura di Giancarlo Gozzi sul mondo popolare mantovano.
Durante l’appuntamento si parlerà di medicina popolare, cultura contadina e feste calendariali, con particolare attenzione al dialetto mantovano.
L’incontro, promosso dalla Biblioteca Baratta del Comune di Mantova, è ad ingresso gratuito. La conferenza successiva è sempre alle ore 17.00 nella Sala delle Colonne di lunedì 15 aprile.
Info: www.bibliotecabaratta.it telefono 0376.352711.