GAZOLDO d/ IPPOLITI – La Tavola degli Ippoliti dal Medioevo a Napoleone Bonaparte

Foto di gruppo dei giovani studenti della 4^ C dell'Ipaa

di Paolo Biondo

Una famiglia, gl’Ippoliti, una contea, quella di Gazoldo, una comunità che vuole ricordare per guardare il futuro senza dimenticare.

Molti sono gl’ingredienti che hanno fatto da sfondo al progetto di natura culturale, storica ed enogastronomica dal titolo “La tavola degli Ippoliti” realizzato dagli studenti della 4^ C dell’Istituto Professionale Alberghiero e Agrario “San Giovanni Bosco” di Gazoldo degli Ippoliti e presentato ufficialmente mercoledì sera.

Il sindaco Leoni alla presentazione del progetto

La cerimonia si è tenuta nell’aula magna dell’istituto gazoldese alla presenza del primo cittadino, Nicola Leoni, il suo vice, Maria Pia Soana, l’assessore, Roberto Zoccoli, il consigliere comunale, Paolo Perboni, il presidente della Fondazione Pigozzi, realtà che ha dato il proprio contributo al sostegno del progetto, Roberto Gallesi con i suoi più stretti collaboratori, e altri personaggi.

Il tutto ha preso forma a partire dalle scorso novembre da un’idea, uno spunto, un imput fornito ai docenti dal sindaco, Nicola Leoni, che in occasione dell’Expo ha chiesto loro di curare, con il pieno sostegno del Comune, uno studio sui piatti tipici che si preparavano nel territorio gazoldese nel periodo che aveva come denominatore comune la famiglia Ippoliti.

La Tavola degli Ippoliti 1

Il progetto ha trovato sin da subito il pieno appoggio del dirigente scolastico dell’istituto, Vanni Savazzi, con Luisa Tosi e Daniela Gorgaini, l’Associazione Borgo S. Rocco, il regista Massimo Gallesi, l’Archivio di Stato di Mantova, la bibliotecaria Barbara Puttini, il rettore del Santuario della Madonna delle Grazie e la diocesi di Mantova, l’azienda vinicola Casa Primavera, gli insegnanti di Laboratorio enogastronomico, Antonio Cavallaro e Giuseppe Russo e i docenti Angelo Di Francesco, Catia Antonucci e Mariagrazia Bertoni.

La professoressa bertoni spiega le varie fasi della ricerca compiuta

Gli studenti armati di entusiasmo e di curiosità hanno iniziato a cercare notizie che consentissero loro di giungere all’obiettivo, obiettivo che si è trasformato poi in un documentario che è stato presentato proprio nella serata di mercoledì.

Questi i nomi dei protagonisti dello studio compiuto e del video realizzato: Estela Baroni, Chiara Bellamino, Davide Bondavalli, Simone Bonetta, Antonella Cavalla, Serena Cirelli, Alessia Cobelli, Chiara Doro, Julia Ferreira Torres, Giovanna Fico, Federico Franco, Francesca Fuggiano, Sara Gervasi, Martina Lonati, Sara Lucchesi, Nicholas Maffezzoni, Simone Marinelli, Albio Mustafa, Khaoula Mzaidi, Alessandro Nardi, Achraf Nefzaoui, Luca Orlandi, Tiziana Pirina, Giulia Rosa, Anna Rossi, Giulia Savi, Anna Tazzoli.

Un'allieva inizia a servire ai commensali mentre la responsabile di sede spiega gli obiettivi del progetto

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.