MOGLIA – AL VIA IL XXIV° FESTIVAL DEI DIALETTI DELLA BASSA

teatro dialettale.jpg

di G.Baratti

Da Sabato 5 marzo e fino al 7 maggio, al Teatro 3 di Moglia si terrà il 24° Festival teatrale dei Dialetti della Bassa organizzato dal Comune di Moglia in collaborazione con l’Associazione Pro Loco “Pompeo Coppini”.

Saranno le migliori compagnie teatrali provenienti non solo dalla bassa mantovana, ma anche dal modenese  e dal reggiano a sfidarsi per l’ambito premio “Trofeo Comune di Moglia” che come ogni anno verrà assegnato dalla giuria popolare costituita dal pubblico, mentre gli altri numerosi premi saranno attribuiti da una giuria tecnica, appositamente costituita per l’occasione.

Compagnia Teatro Nuovo.jpg

A dare il via alla rassegna alle ore 21 sarà la compagnia “TEATRO NUOVO” di Scandiano (RE) con “AL NEBIOUN… quand al gh’è, e l’è féss, drova la testa”, commedia in 2 atti di Silvano Morini tradotta in dialetto reggiano da Elisabetta Bertani.

Una commedia dissacrante e divertente sull’isteria sotterranea della nostra società in cui tutti hanno qualcosa da nascondere… Un imprenditore felicemente sposato da quindici anni e padre di tre figli, ha un segreto che non ha il coraggio di svelare a nessuno, tanto meno ai suoi famigliari… Una sera d’autunno e con una nebbia paurosa la situazione precipita. L’uomo si ritrova nella sua casa di campagna con una serie di ospiti inaspettati quanto sgraditi. Fallita ogni possibilità di cacciarne qualcuno, per evitare pericolose rivelazioni si mette a mentire a tutto spiano sulle rispettive identità, inanellando una bugia dietro l’altra nel tentativo di rimandare l’inevitabile catastrofe. Ma nella confusione totale e puntuale come la nebbia d’autunno, arriva un colpo di scena finale che lascia tutti senza parole…

                                          PERSONAGGI ed INTERPRETI

ANDREA BECCHI, dipendente                                         Andrea Giaquinto

STEFANO GARBUGLI, socio                                             Stefano Bertolani

BETTY, sorella di Andrea                                                   Elisabetta Bertani

LAURO FERRI, socio                                                           Lauro Margini

CHIARA, segretaria di Lauro                                           Chiara Incerti

ROLANDO, tassista ubriacone                                        Pasquale Accardo

RINA FERRI, madre di Lauro                                          Rina Mareggini

CARLOTTA, moglie di Lauro                                          Carlotta Guidetti

                                        Scene e costumi di Silvano Morini

                                                 Regiadi SILVANO MORINI

I prossimi appuntamenti con il teatro dialettale sono fissati per sabato 12 marzo con la compagna i Giovani alla Ribalta di Pegognaga (MN) in “Traditur lechin e asasin”, due atti brillanti di Salvatore Sottile; 19 marzo con la compagnia La Palanca Sbusa di Gualtieri (RE) in “Ma indu suntia capitè?”, commedia in due atti di Ugo Franzoni; 2 aprile con la compagnia Dal Surbet di Cognento (RE) in “L’ereditè ed la povra sunta”, commedia in tre atti di Loredana Cont; 16 aprile con la compagnia gli Artristi di San Cesario Sul Panaro (MO) in “Occ par òcc”, commedia in tre atti di Massimo Zani; 23 aprile con la compagnia i Comediant di Levata di Curtatone (MN) in “Am l’ha det Sant’Antoni”, commedia in tre atti di Giovanni Bortolotti; 30 aprile con la compagnia As Fa Par Dì di Marcaria (MN) in “Robi da mat”, commedia in tre atti di Lino Pedrari; 7 maggio serata dedicata alle premiazioni del Festival e nell’occasione, il Gruppo Teatro Aperto di Moglia presenterà fuori concorso “Tropa Grasia Sant’Antoni”, commedia in tre atti di Marescotti e Spadoni.

Per informazioni e prenotazioni, chiamare: “Pro loco Pompeo Coppini”  3491613582 / 3485481794

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.