di Paolo Biondo
La poesia è arte, la poesia è cultura, la poesia è socializzazione e via di questo passo. Qualunque sia il punto dal quale si parte per dare alla poesia il ruolo di protagonista della quotidianità di ogni persona l’approdo finale è l’ampliamento degli orizzonti della conoscenza del singolo.
Mantova quest’anno è la Capitale Italiana della Cultura e anche per questo motivo il cenacolo dialettale “Al Fogolèr” ha ritenuto doveroso promuovere una serie d’incontri con i quali promuovere la poesia ed ancor più valorizzare il lavoro compiuto negli anni scorsi da personaggi che hanno dedicato la propria vita a questa espressione artistica e culturale.
Il sodalizio mantovano guidato da Sergio Aldrighi in collaborazione con la Biblioteca Comunale “G. Baratta”, propone, a tale proposito, due momenti dedicati alla poesia che si terranno nella Sala delle Colonne a partire dalle 17.
Il primo di questi eventi è stato posto in calendario venerdì 4 marzo e per l’occasione saranno ricordati, i poeti mantovani Enrica Canneti, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, e Bruno Bonora.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 11 marzo e sarà dedicato a Enzo Lui e Teresa Buelloni.
I due pomeriggi culturali, promossi con la formula dell’ingresso gratuito, saranno caratterizzati dalla lettura delle poesie scritte da queste persone che sarà alternata da intermezzi musicali.