di G.Baratti
Prosegue con successo anche domenica 24 e lunedì 25 aprile “QUATTRO PASSI NEL MONASTERO”, visita guidata nel complesso monastico polironiano di San Benedetto Po. Un viaggio nel tempo attraverso la memoria dei luoghi alla scoperta della vita quotidiana dei monaci e delle genti della Bassa.
Un’iniziativa da non perdere, che le Guide Turistiche di Mantova vogliono proporre al pubblico per far conoscere al meglio le bellezze di uno dei “Borghi più belli d’Italia” e dimora di Matilde di Canossa. A tale proposito basti pensare al Monastero di Polirone che fu fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della contessa Matilde, su un’isola che si trovava tra i fiumi Po e Lirone.
I turisti nel loro percorso potranno ammirare inoltre, la bellezza dei tre chiostri: quello dei Secolari, quello di San Simeone e quello di San Benedetto, la sala del capitolo, vero e proprio centro direttivo del cenobio, per poi giungere al Refettorio monastico, costruito nel 1478, dove i monaci consumavano i loro pasti e ammirare importanti opere di artisti come il veronese Girolamo Bonsignori e il Correggio.
Le suggestive Cantine cinquecentesche del complesso monastico al cui interno è presente la collezione storico-archeologica del Museo e la collezione degli antichi carri agricoli reggiano–modenesi e il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, uno dei maggiori musei etnografici d’Italia fondato nel 1977 che con i suoi oltre 13.000 oggetti, costituisce un importante documento storico sulla cultura popolare padana.
I turisti, potranno poi ammirare la bellissima Basilica, riedificata su vecchie strutture romaniche e gotiche, tra il 1540 e il 1545 da Giulio Romano.
La partenza delle visite sarà alle ore 15.00 dallo IAT (piazza M. di Canossa, 7 San Benedetto Po). La visita avrà la durata di circa 2 ore e sarà effettuata al raggiungimento minimo di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni, telefonare all’ufficio IAT tel. 0376/623036.
(foto web)