Giunta alla sua quarta rassegna musicale, l’Associazione culturale AMAREMantova si inserisce all’interno di un ricco programma di manifestazioni organizzate per celebrare Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, presentando il suo cartellone intitolato InCanto d’estate in programma dal 10 giugno al 16 settembre.
Anche quest’anno la rassegna sarà itinerante, toccherà luoghi di altissimo livello culturale e bellezze storiche e architettoniche e accompagnerà il pubblico da giugno a settembre.
Il primo appuntamento si svolgerà nel giardino di Palazzo Castiglioni in Piazza Sordello 12, gentilmente concesso dal Conte Guido, il secondo evento sarà all’interno del Cortile d’Onore di Palazzo Te, cornice ideale e orgoglio architettonico mantovano, il terzo concerto si terrà a Palazzo San Sebastiano; mentre l’evento conclusivo sarà ospitato nel favoloso Teatro Scientifico Bibiena.
Le serate fissate in cartellone presentano un repertorio vario e stimolante:
Venerdì 10 giugno alle ore 21.15 presso Palazzo Castiglioni si aprirà la rassegna con una serata di Gala a Palazzo dal titolo “ Viaggio al centro della musica…ovvero dal ‘700 al musical” che porrà in risalto l’evoluzione attraverso i secoli del dettato musicale, alla scoperta di inediti fili conduttori . Sul podio salirà Nicola Ferraresi alla direzione dell’ Orchestra dell’Ente Filarmonico di Guidizzolo, con un organico di una quindicina di elementi. Voci soliste saranno il soprano Cecilia Rizzetto e il tenore Angelo Goffredi, presenterà Riccardo Maria Braglia. Il programma esordirà nel 1700 con musiche del periodo Classico e Romantico, fino ad arrivare a trascrizioni di brani da intrattenimento di metà Novecento e melodie tradizionali di vari Paesi del mondo. In particolare arie da “Rigoletto” e “Traviata”, canzoni di Francesco Paolo Tosti, brani di Leroy Anderson e brani di Ennio Morricone . In caso di maltempo il concerto sarà rimandato a venerdì 17 giugno.
Sabato 09 luglio alle ore 21.15 presso il Cortile d’Onore di Palazzo Te, si assisterà alla affascinante opera Histoire du soldat di Igor Stravinskij su testo di Charles-Ferdinand Ramuz. Tommaso Ussardi , presidente e direttore dell’ Associazione Senzaspine, dirigerà un ensemble di giovani musicisti dell ‘Orchestra Senzaspine, che sarà affiancata da un ensemble di giovani attori. La regia di questo “viaggio alla ricerca della Felicità” è curata da Ulduz Ashraf Gandomi mentre i costumi sono opera di Fabrizio Carbone . Questa fiaba ispirata al mito di Faust vede come protagonista un soldato che torna a casa dalla guerra e sulla strada si imbatte nel Diavolo. Questo spettacolo ha debuttato il 1 maggio 2014 ed ha ottenuto due premiazioni nazionali. Histoire du Soldat si presta a diversi livelli d’interpretazione, ed è pertanto fruibile da tutti. Questa fiaba è diretta ad un pubblico di ogni età, dagli 8 anni in su, come se fosse un sogno, un monito, un’anteprima sulle dinamiche della vita. La storia interiore del Soldato si dipana in un percorso di formazione che vive e prende corpo, tra le parole di Ramuz, tradotte e adattate dalla regista, e la stupenda musica di Stravinskij, in una dimensione onirica. Il testo porta lo spettatore ad una riflessione, in chiave poetica, sul rapporto tra l’uomo, la guerra e il tempo, rendendo lo spettacolo di un’attualità sconcertante. In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala dei Cavalli di Palazzo Te.
Sabato 13 agosto alle ore 21.00 presso Palazzo San Sebastiano si ascolterà un concerto del quartetto di percussioni PULSE QUARTET, formato da Marco Carton , Pedro Perini , Mario Scolari e Stefano Tononi, solisti della Mantua Pop Orchestra. Il pubblico avrà l’occasione di ascoltare musiche originali ma anche arrangiamenti e godere di sonorità poco conosciute soprattutto per l’utilizzo di strumenti a percussione difficilmente reperibili come Marimba, Steel Drum, Udu Drum, Afuchè (solo per citarne alcuni). L’audience verrà trascinata in un mondo fatto di suoni curiosi, strumenti dalle forme e dalle caratteristiche timbriche inconsuete e naturalmente dall’esecuzione di brani per sole percussioni di forte impatto e suggestione. In caso di maltempo il concerto si terrà al chiuso. Info al numero prenotazioni.
A conclusione della rassegna venerdì 16 settembre alle ore 20.45 presso il Teatro Scientifico Bibiena si terrà il concerto “ Opera… che passione”, nel quale si ascolteranno una selezione di celeberrime arie di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Bizet e altri famosi compositori, con attenzione speciale al genere buffo e brillante, senza trascurare titoli del grande repertorio serio con una divagazione nella canzone melodica di Francesco Paolo Tosti. “Opera che passione” avrà come protagonisti il soprano Cecilia Rizzetto ; il mezzosoprano Anna Ussardi ; il tenore Angelo Goffredi e il baritono Graziano Dallavalle . Accompagnamento al pianoforte di Nicola Sfredda . Guiderà il pubblico alla scoperta del programma Giorgio Appolonia , studioso del teatro in musica di fama internazionale. Novità dell’anno, la nascita del logo dell’Associazione, realizzato grazie alla consueta collaborazione degli studenti del Liceo Artistico di Mantova guidati dal prof. Nazzareno Trufelli.
AMAREMantova, associazione under 35, nasce dall’idea di un pool di musicisti ed esperti dello spettacolo – M° Angelo Goffredi, M° Nicola Ferraresi in primis – ed ha come obiettivo la valorizzazione del ricchissimo patrimonio musicale, con un occhio di riguardo all’opera lirica, incursioni nella classica, contaminazioni con musical, temi da film e melodie d’autore. Un’altra finalità dell’Associazione è dare spazio ai giovani, siano essi impegnati sul palco o spettatori, affezionati o neofiti: il cartellone, idoneo come primo approccio anche a quanti fossero totalmente digiuni di lirica, è da intendersi come un percorso di avvicinamento a un genere divenuto solo negli ultimi decenni di nicchia, al quale si intende restituire l’originaria vocazione popolare. Per dare ulteriore rilievo a tale finalità, quest’anno l’Associazione mantovana si avvale della collaborazione dell’ Associazione Senzaspine di Bologna, anch’essa impegnata da diversi anni ad avvicinare il grande pubblico alla musica classica. Col suo modo di fare arte, l’Orchestra Senzaspine, che conta quasi 200 strumentisti under 30, ha registrato numerosi sold out al Teatro Duse di Bologna e al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, insieme a grandi successi in tutta la regione e non solo. AMAREMantova beneficia del patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, Provincia di Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Associazione Baldassarre Castiglione, Ente Filarmonico Guidizzolo, ed è realizzata grazie al contributo di Comune di Mantova, Orchestra Senzaspine, Liceo Artistico Mantova, Cavigliano di Europa Srl, La Galleria & Co, Gioielleria Azzali 1881.
Informazioni: Il biglietto per ogni evento sarà di €15, con riduzione a € 10 per i soci dell’Associazione AMAREMantova e a € 5 per gli studenti fino ai 18 anni d’età.
Possibilità di acquistare il biglietto per l’intera rassegna a un prezzo di €50, per gli associati ad un costo di €35. amaremantova@libero.it — tel. 329 565 52 08 ore 9 – 13 (BLACK& WHITE BAR)