Torna la Fiaccolata della Croce Rossa con oltre 5000 volontari provenienti da tutto il mondo per ricordare con una interminabile staffetta da Solferino a Castiglione delle Stiviere, la battaglia di Solferino. La manifestazione iniziata domenica 19 giugno 2016 andrà a concludersi sabato 25, con possibilità di pernottamento nel campo tendato.
Percorrere a piedi, con una fiaccola in mano, il tragitto che da Solferino porta a Castiglione delle Stiviere, è il modo di ricordare, ogni anno, l’istituzione della Croce Rossa. Sul finire del mese di giugno, infatti, sono migliaia i volontari provenienti da tutto il mondo che si ritrovano per manifestare, con la loro presenza, la forza e l’importanza dell’associazione.
La camminata percorre idealmente i luoghi della tragica battaglia che diede l’idea a Jean Henry Dunant (commesso di banca ginevrino), di creare questo movimento proprio a Solferino il 24 giugno 1859.
La manifestazione è un momento di gioia e condivisione: ritrovarsi insieme da tutto il mondo, riuniti sotto un’unica bandiera che simboleggia la carità e l’aiuto verso il prossimo, rappresenta davvero qualcosa di eccezionale, incoraggia lo spirito a continuare a donare il proprio tempo e le proprie azioni a chi ne ha bisogno.
Il campo di Solferino sarà caratterizzato dalla partecipazione di alcune delegazioni dalle 190 Società Nazionali consorelle oltre a ospitare per il terzo anno la Solferino Academy, il think-tank internazionale per la promozione del dibattito umanitario.
Solferino 2016 sarà l’occasione per ripercorrere l’azione umanitaria della CRI in Italia e nel mondo e condividere strategie per affrontare le principali sfide umanitarie coinvolgendo la società civile, le altre organizzazioni umanitarie e il mondo accademico.
Durante la manifestazione si potranno visitare i campi di battaglia, il Museo della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, altri musei e molto altro ancora.
Qui sotto il programma (per info solferino.2016@cri.it – www.cri.it/solferino2016)
(foto web)