La fiera delle Grazie arriva nel cuore di Mantova. Lo farà nella serata di sabato 6 agosto 2016, a pochi giorni dall’inizio della fiera ferragostana, nel borgo rivierasco di Grazie, con l’evento “Aspettando l’Antichissima fiera delle Grazie 2016”, in piazza Mantegna di fronte alla Basilica di Sant’Andrea.
La serata è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Curtatone, in collaborazione con la Pro loco di Curtatone, il Centro Italiano Madonnari e con il patrocinio del Comune di Mantova e rientra tra le iniziative a sostegno di “Mantova Capitale italiana della cultura 2016” iniziate lo scorso 24 luglio e che prevedono inoltre uno spettacolo la sera del 15 agosto, sul Sagrato del Santuario, durante la fiera delle Grazie, in programma dal 12 al 16 agosto.
Si tratta di un evento storico-culturale, con intermezzi musicali proposti dal gruppo di musica e danza antica “La rossignol” di Cremona.
Dopo i saluti delle autorità e la presentazione del bozzetto del manifesto del 44° Incontro nazionale dei Madonnari, la storica Silvana Luppi parlerà della storia della fiera nel periodo austriaco, dal ‘700, fino ai giorni nostri. E ancora la storica dell’arte Paola Artoni racconterà i Madonnari e le tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti del gessetto, a partire dagli anni ’70 in avanti.
La serata di sabato 6 agosto, con inizio alle ore 21 in piazza Mantegna a Mantova, si preannuncia come un vero e proprio prologo all’Antichissima fiera delle Grazie e cercherà di mettere in luce questa fiera così antica e apprezzata da tutti i mantovani e non solo. Una manifestazione che ogni anno riesce ad attirare per alcuni giorni, diverse migliaia di spettatori.
La grande sorpresa arriverà poi il 15 agosto di fronte al Santuario delle Grazie, con un imponente spettacolo di installazioni, costumi antichi e musiche a cura del gruppo “Invito a corte”.