MANTOVA – OPERA … che PASSIONE

foto per UNESCO Comune di Mantova Teatro Biniena

InCanto d’Estate, la rassegna musicale promossa dall’Associazione Culturale senza scopo di lucro AMAREMantova giunta alla quarta edizione, approda all’evento conclusivo della sua rassegna itinerante programmato per venerdì 16 settembre ore 20.45. Sarà il meraviglioso Teatro Scientifico del Bibiena a fornire l’ideale ambientazione all’esecuzione di brani tratti da opere celeberrime con l’aggiunta di qualche gustoso cammeo a soddisfare i palati più raffinati.L’Associazione AMAREMantova presenterà il suo ormai tradizionale Concerto Lirico in una selezione di arie che, partendo dal tardo Settecento, condurrà al pieno Ottocento belcantista, alternando il genere drammatico a quello buffo e brillante con l’inserimento di duetti e terzetti. Una serata all’insegna della migliore tradizione operistica che appassionerà i neofiti e soddisferà la qualità richiesta dai melomani.

cecilia-rizzetto

Cecilia Rizzetto

I protagonisti di questo ultimo e imperdibile appuntamento saranno giovani artisti in carriera quali il soprano Cecilia Rizzetto,

 

anna-ussardi

Anna Ussardi

il mezzosoprano Anna Ussardi,

angelo-goffredi

Angelo Goffredi

il tenore Angelo Goffredi (video promo: https://youtu.be/scGple5dShY)

graziano-dallavalle-

Graziano Dallavalle

con la partecipazione straordinaria del bass-baritone Graziano Dalla Valle, i quali affronteranno pagine tratte da “Il flauto magico” e “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, “L’italiana in Algeri“, “Il barbiere di Siviglia” e “La cambiale di matrimonio” di Gioachino Rossini, “L’amico Fritz” di Pietro Mascagni, “L’elisir d’amore” e “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti.

Al repertorio operistico verranno aggiunti anche brani di notevole espressività di compositori quali Francesco Paolo Tosti, autore di celebri melodie da camera, nonché di tre autori vissuti negli stessi anni, a cavallo tra ‘800 e ‘900: Sergej Vasil’evic Rachmaninov, grande compositore e pianista russo, George Gershwin, iniziatore del musical statunitense e Manuel De Falla, che colora con l’impressionismo le sue musiche spagnole.

m-nicola-sfreddaAccompagnerà al pianoforte il M° Nicola Sfredda.

Guiderà il pubblico alla scoperta del programma lo studioso del teatro in musica di fama internazione nonché curatore della trasmissione radiofonica “Il Ridotto dell’Opera” sulla radio svizzera, il Dott. Giorgio Appolonia (giorgioappolonia.com).

L’Associazione culturale senza scopo di lucro AMAREMantova si è costituita grazie all’idea di un gruppo di musicisti ed esperti del settore dello spettacolo. Il suo obiettivo è la valorizzazione del vasto patrimonio musicale, dalle composizioni antiche del barocco fino ai temi dei giorni nostri. Particolare attenzione è rivolta all’opera lirica, genere divenuto solo negli ultimi decenni di nicchia e al quale si vorrebbe restituire la primigenia vocazione popolare.

AMAREMantova beneficia con grande orgoglio del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comune di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, Provincia di Mantova, Fondazione Umberto Artioli, Associazione Baldassarre Castiglione, Ente Filarmonico Guidizzolo, ed è realizzata grazie al contributo del Comune di Mantova, Orchestra Senzaspine, Liceo Artistico Mantova, Cavigliano di Europa Srl, La Galleria & Co, Gioielleria Azzali 1881 e Ristorante GialloZucca.

Info e prenotazioni presso l’Associazione Culturale AmareMantova amaremantova@libero.it

BLACK&WHITE BAR  329 565 52 08   ore 9-13.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.