
green-belt-2015
In occasione dell’evento Green Belt 2016, si rinnova la collaborazione fra IES-MOL e Parco del Mincio . In continuità con l’intervento di potenziamento del corridoio ecologico urbano realizzato nell’edizione 2015 a Campo Canoa, i dipendenti dello stabilimento di Mantova saranno affiancati dal personale del Parco del Mincio e dalle guardie ecologiche volontarie per la messa a dimora di una cortina verde di duecento essenze autoctone nei pressi del campo di rugby, in via Learco Guerra.
L’appuntamento è per sabato 24 settembre, dalle ore 9.
Nell’area Trincerone-Migliaretto-Vallazza, scelta per l’attività, il Parco del Mincio sta infatti realizzando azioni di implementazione della Rete Ecologica Regionale, e in occasione del Green Belt di IES-MOL la riqualificazione riguarderà la zona nelle immediate vicinanze del campo di rugby per ottenere una mitigazione delle strutture e assicurare un’area di naturalità per la fauna, in continuità con gli ambienti adiacenti. I dipendenti IES e i loro famigliari saranno affiancati e aiutati dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, e all’attività interverranno anche gli studenti di tre classi dell’Istituto Agrario Strozzi, con i quali il Parco sta svolgendo un progetto di educazione ambientale. Gli studenti condivideranno con i partecipanti le conoscenze apprese sulle tecniche per piantare alberi, arbusti e siepi.

green-belt-2015-2
Per l’operazione sono stati scelti arbusti e alberi autoctoni, che l’Ente Parco ha acquistato dai vivai dell’Ente Regionale Foreste di Regione Lombardia. L’intervento è dunque destinato a integrare l’azione di potenziamento dei corridoi verdi portata avanti dal Parco nell’area Valli del Mincio-Trincerone-Migliaretto-Vallazza con il progetto denominato “Dalla terra al fiume” cofinanziato da Fondazione Cariplo.
Contemporaneamente all’intervento nel Parco del Mincio, la giornata del 24 settembre vedrà anche le altre Società di MOL Group Italy impegnate in analoghe attività di piantumazione e recupero di aree verdi all’interno, rispettivamente, del Parco Adda Sud e del Parco delle Groane. Il Green Belt 2016 potrà essere seguito anche sull’account Instragram @molgroupitaly, con hashatag #MGIgreenbelt2016.
MOL Group Italy è un’unica identità che riunisce quattro società e cinque brand che si occupano di commercializzazione di prodotti petroliferi, vendita di gas ed elettricità ed erogazione di servizi energetici e ambientali: IES Italiana Energia e Servizi; PANTA Distribuzione, con la divisione PANTA Racing; NELSA; IES POWER & GAS.
MOL Group Italy e le Società che la compongono fanno parte del Gruppo MOL: un Gruppo integrato e internazionale operante nel settore del petrolio e del gas, con sede a Budapest.
Il Gruppo MOL e MOL Group Italy promuovono tutti gli anni un’inziativa chiamata Green Belt, che consiste in interventi di realizzazione, recupero o cura di aree di valore ecologico, con il coinvolgimento diretto di dipendenti e famigliari. Grazie al programma Green Belt, negli ultimi 10 anni, il Gruppo MOL ha piantato 210.000 alberi, fiori e arbusti, creando nuove aree verdi per una superficie superiore ai 2 milioni di metri quadri.