Di G. Baratti
La mostra itinerante DALLA CENSURA E DAL SAMIZDAT ALLA LIBERTÀ DI STAMPA inaugurata lo scorso anno a Mosca e poi esposta alla Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre, alla Biblioteca della Sorbona di Parigi e all’Università degli Studi di Milano farà tappa anche a MANTOVA. Organizzata dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, verrà allestita nella Sala delle Colonne del Centro Culturale Baratta con inaugurazione giovedì 12 gennaio alle ore 17.
L’esposizione curata da Boris Belenkin e Elena Strukova, con progetto grafico di Pëtr Pasternak, presenta con inedita ricchezza di immagini i protagonisti e i documenti dell’opposizione al regime sovietico, dando ampio risalto figurativo a un fenomeno storico unico nel suo genere, il Samizdat, che costituì un canale di distribuzione clandestino e alternativo di scritti illegali, censurati o ostili al regime sovietico.
La mostra racconta attraverso numerosi documenti il risveglio morale e sociale di un grande Paese imbavagliato, che ritrovò allora coscienza e voce. La svolta del 1989-1991 deve molto ai protagonisti di questa fervida stagione, alla battaglia, vinta a caro prezzo, “per la nostra e vostra libertà”.
I materiali della mostra provengono dagli archivi GARF Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii (Archivio di Stato della Federazione Russa), Archivio di Memorial-Russia, GPIB Gosudarstvennaja Publičnaja Istoričeskaja Biblioteka Rossii (Biblioteca storica statale della Federazione Russa) e da Collezioni private di Ju.M. Baturin e M.A. Fedotov.
All’inaugurazione interverranno: l’assessore Paola Nobis che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale, Marida Brignani dell’Istituto mantovano di storia contemporanea, Francesca Gori di Memorial Italia e Valentina Parisi della Scuola Traduttori e Interpreti, Milano, autrice del libro Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico, 1956-1990 (Il Mulino 2013).
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 13 al 24 gennaio 2017 negli orari di apertura del Centro Baratta.
INFO.: Istituto mantovano di storia contemporanea onlus – Corso Garibaldi 88 – Mantova Coordinamento: 0376 352706 – Biblioteca e Archivio: 0376 352713
Indirizzo e-mail: ist.storia@comune.mantova.gov.it
Indirizzo web: www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it
(photo archivio web)