MANTOVA – MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: PRESENTAZIONE DEL RITRATTO di PIETRO BONOMI

Sabato 25 novembre alle ore 10.30 presso il Museo di Palazzo d’Arco si terrà la presentazione del Ritratto di Pietro Bonomi, opera discussa e variamente attribuita dalla critica a due diversi Campi, Vincenzo e Bernardino.

Ritratto di Pietro Bonomi.jpg

Il cinquecentesco dipinto su tela, proveniente dalla raccolta del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona è ospitato in collezione d’Arco sino al 6 gennaio 2018: nella Sala di Pallade, che custodisce buona parte dei ritratti della quadreria di famiglia, fa bella mostra l’effige del nobile cremonese, Pietro Bonomi, nominato decurione della città nel 1573. Il dipinto infatti sostituisce temporaneamente il Ritratto di Gentiluomo del Genovesino, attualmente esposto a Cremona per la mostra Genovesino. Continua a leggere

MANTOVA – SOLO MICHELANGELO: XIV Corso di Storia dell’Arte a cura di GIOVANNI PASETTI

David di Michelangelo.jpg

Siete degli appassionati d’arte o semplicemente volete conoscere questo aspetto importante della nostra cultura?

Partecipare al corso di storia dell’arte tenuto dal dott. Giovanni Pasetti, collezionista, critico d’arte e scrittore, sarà un’occasione per conoscere, comprendere e amare i capolavori e i protagonisti dell’arte italiana come ad esempio Michelangelo Buonarroti, genio universale del Rinascimento. La sua arte spazia tra pittura, scultura, poesia e architettura. Continua a leggere

MANTOVA – “CUBA” la mostra fotografica di PAOLO FIACCADORI alla CASA DEL RIGOLETTO

Mostra Cuba.jpg

27 GENNAIO – 26 FEBBAIO 2017

CUBA” è il titolo della mostra fotografica di Paolo Fiaccadori che aprirà la stagione 2017 di esposizioni alla Casa di Rigoletto. L’inaugurazione si terrà sabato 28 gennaio, alle 18, nelle sale dell’edificio di piazza Sordello, alla presenza di rappresentanti del Comune di Mantova, dei curatori Carlo Micheli e Francesca Chiappetta e dello stesso fotografo. Continua a leggere

MANTOVA – “APRIRE O CHIUDERE LE FRONTIERE? IL PENSIERO DELLA CHIESA”

frontiere-germania-migranti-ansa-ap

Il pensiero della Chiesa sull’immigrazione al centro di un incontro promosso da alcune realtà diocesane. Interviene monsignor Agostino Marchetto, già segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti

Il fenomeno migratorio è ormai un dato strutturale del nostro tempo: non c’è Paese che non lo conosca, per origine, transito o destinazione. Di fronte a quella che viene considerata invece un’emergenza, la domanda più comune è: aprire o chiudere le frontiere? Il dibattito è aperto e per capire il pensiero della Chiesa sul tema è in programma un incontro giovedì 26 gennaio alle 20.45 presso la sala delle Capriate del Centro Sant’Andrea, in piazza Alberti a Mantova. Continua a leggere