Torna a Mantova la rassegna di incontri di cultura ebraica, aperti gratuitamente al pubblico, dal titolo “Ebraismo al Sesto Giorno”. La manifestazione culturale, giunta alla sua ottava edizione, come di consueto è stata resa possibile grazie al contributo del Comune di Mantova e della Fondazione Istituto “Giuseppe Franchetti”. Saranno cinque appuntamenti che si svolgeranno sempre alle ore 21,00 nell’aula Magna del liceo “Isabella d’Este” (via Giulio Romano 13). L’ingresso è libero ed aperto a tutti.
Gli incontri sono organizzati dall’associazione di cultura ebraica “Man Tovà – La città della manna buona” e saranno a cura dello storico ed ebraista Stefano Patuzzi.
La prima lezione si terrà venerdì 6 ottobre, alle 21, con un incontro relativo al romanzo “La famiglia Karnowski” di Israel Singer letto in una prospettiva sociologica (dunque con molti rimandi al presente e alla situazione sociale attuale) da Susanna Vezzadini, professore associato di sociologia presso l’Università di Bologna.
Venerdì 20 ottobre “La crisalide e i miei limoni. Voci ed echi dell’ebraismo russo” a cura di Daniele Artoni;
Venerdì 3 novembre “Quando nella Mantova ebraica si parlava anche ‘tedesco’: le edizioni in yiddish” con Pia Settimi;
Venerdì 17 novembre “Il legame indissolubile fra Dio e uomo nel pensiero di Abraham Heschel” con Roberto Melli;
Venerdì 1° dicembre “Dal parlato allo scritto. La sfida (in yiddish) di Sholem Aleykhem” a cura di Loredana Leghziel e Andrea Ranzato.
Per informazioni al numero 335 1244635, email: segreteria@mannabuona.it