Sabato 24 novembre dalle 10.30 alle 12.30 alla sala “Paolo Pozzo” presso il Museo Diocesano “F. Gonzaga” in Piazza Virgiliana, 55, si terrà un incontro divulgativo aperto alla cittadinanza per parlare di gestione della malattia della psoriasi. Il pubblico presente avrà la possibilità di interagire con gli attori sanitari presenti che risponderanno alle loro domande.
La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica che ha conseguenze importanti sulla percezione dell’immagine corporea, sulle relazioni sociali e sulla qualità di vita del soggetto che ne è affetto. “Quella che apparentemente è una malattia della pelle nasconde, in realtà, profonde implicazioni sulla salute generale”- spiega il Primario del reparto di dermatologia e responsabile del centro di riferimento per il trattamento della psoriasi dell’ASST di Mantova Dr. Andrea Zanca – “I livelli della qualità di vita dei pazienti affetti da psoriasi sono sovrapponibili a quelli dei pazienti cardiopatici o con neoplasie. Per questo motivo è importante intervenire al manifestarsi dei primi sintomi della malattia per evitare complicazioni di natura cardiovascolare e articolare”.
Relatori dell’incontro oltre al Dr. Zanca, saranno: il Dr. Maurizio Galavotti, Direttore sanitario dell’ASST di Mantova, l’On. Claudio Pedrazzini componente della Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputatati, il consigliere regionale Alessandra Cappellari componente della commissione sanità e politiche sociali in Regione Lombardia e il consigliere regionale Simona Tironi, vice presidente della commissione sanità, che così commenta: ”Questa iniziativa è una grande opportunità per poter parlare della nostra riforma sanitaria che mette realmente al centro il paziente, prendendosene cura, ma che deve ancora affinarsi nell’individuare i percorsi virtuosi clinico-assistenziali per la gestione di alcune cronicità, meno note, tra cui la psoriasi”.
A moderare l’incontro tra attori sanitari e pubblico, sarà l’On. Anna Lisa Baroni che dice: “Ben vengano queste iniziative che mettono il paziente al centro delle cure. Mi impegnerò affinché si possano creare condizioni che portino ad una migliore organizzazione del percorso assistenziale, accesso alla cura e a ottenere una gestione più efficiente delle risorse umane e tecnologiche“.
L’incontro/dibattito è un’iniziativa realizzata in collaborazione con Lilly Italia.