MILANO – I tesori de l’isolachenonc’è: Un viaggio in 4 tappe tra letture e creatività per bambine e bambini, alla Fondazione Feltrinelli

Scoperta, partecipazione, diversità, fiducia e comunità: sono queste le tappe del percorso culturale e ludico rivolto a bambine e bambini dai 3 agli 11 anni e alle loro famiglie. I quattro appuntamenti dei tesori de l’isolachenonc’è da dicembre a marzo in viale Pasubio 5 a Milano – propongono un viaggio di scoperta fra parole e creatività, curiosità e fantasia che trae ispirazione dalle tematiche la Fondazione propone agli adulti e che che qui vengono proposte ai più piccoli come cammino di scoperta della conoscenza e della dimensione di cittadinanza.

l'isola che non c'è.jpg

Il programma di ognuna delle giornate dei Tesori è variegato e inedito: dalle presentazioni di novità editoriali ad atelier per giovani artisti, da workshop con illustratori per i più piccoli a spettacoli interattivi anche per mamma e papà.

Al centro c’è un tema specifico che viene animato da autori, illustratori, formatori, pedagogisti e artistisabato 15 dicembre la curiosità di pensiero e la scoperta, sabato 12 gennaio l’azione e la partecipazione, sabato 9 febbraio l’identità e la ricchezza della diversità, sabato 2 marzo la fiducia e l’empatia, la comunità e la partecipazione per la Festa finale dell’isolacheonc’è dal 7 al 9 giugno.

Tanti gli ospiti tra cui Elisabetta Gnone, Maria Daniela Raineri, Emanuela Bussolati, Alicia Baldan, Daniele Bergesio, Anna Lavatelli, Serena Viola, Daniele Movarelli, Cecilia Campani, Stefano Filippi, Musica e Gioco di Danilo Mineo e Pasquale Mirra, MalaStranaCompagnie di Marzia Gambardella, Macinapepe.

L’approdo di questo viaggio è appunto la seconda edizione de l’isolachenonc’è, la Festa di letture e creatività che animerà la Fondazione dal 7 al 9 giugno 2019 a conclusione dell’anno scolastico e come benvenuto per l’estate.

La Fondazione torna così a trasformarsi in un luogo fantastico, sospeso e immaginato, prendendo la forma ora di un Arcipelago dei sogni, luogo in cui fermarsi a leggere e fantasticare, dove cercare il libro più adatto a sé e dare spazio all’immaginazione; ora di un’Oasi degli incontri speciali, spazio per letture, presentazioni e atelier dove condividere emozioni e nuove idee; e uno spazio con Bauli dei travestimenti dove lasciar fluire in libertà la creatività divertendosi, sperimentare ruoli e identità, giocare a immedesimarsi nel protagonista di una storia o immaginare di essere l’abitante del’isolachenonc’è. Infine, ma solo per i più impavidi, una Baia dell’immaginazione, dove immergersi e mettersi alla prova in laboratori creativi e interattivi.

Con il coordinamento artistico di Roberta Bianchil’isolachenonc’è accompagna grandi e piccoli esploratori lungo tutto l’anno scolastico con la partecipazione di Babalibri, Associazione Edufrog, Giunti Editore, Dami Editore, Terre di Mezzo, DeAgostini Ragazzi, Settenove Edizioni, EDT-Giralangolo, Carthusia Edizioni, Corraini Edizioni, Ludosofici, Glifo Edizioni, Librì Progetti Educativi, Gribaudo, Feltrinelli Editore, Valentina Edizioni, Piemme Junior, Rizzoli, Fabbri, Mondadori ragazzi, Il Battello a Vapore, ZOOlibri, Lupoguido, Salani Editiore.
In collaborazione con Comune di Milano, con il supporto Fondazione Cariplo e con il contributo di Coop Lombardia.

Biglietti e informazioni su www.fondazionefeltrinelli.it/isola

(immagini da web)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.