MANTOVA – AL FERMI MEETING FINALE DEL PROGETTO “LOGINTOEU” Erasmus+ Vet

Il primo progetto europeo Erasmus+ Vet realizzato sul territorio mantovano è volto al termine, in attesa già di una seconda edizione. Sabato 16 marzo nell’aula Magna dell’Istituto Fermi si è tenuto un evento di chiusura del progetto “Logintoeu – Logistic International Training Opportunities in Europe”, candidato dal Comune di Mantova in qualità di capofila nel 2017 all’interno del programma europeo Erasmus+, che ha permesso a tanti giovani studenti e neodiplomati di svolgere esperienze di tirocinio formativo all’estero.Erasmus3

 

Presenti all’incontro gli assessori del Comune di Mantova Adriana Nepote e Marianna Pavesi, oltre alla responsabile del progetto Lorenza Manfredi, che hanno presentato i risultati complessivi del progetto europeo e i suoi prossimi sviluppi. Infatti, è già stata predisposta una seconda edizione, più ampia e articolata, attualmente in fase di valutazione da parte dell’Agenzia nazionale Erasmus+.

Presenti nell’aula Magna del Fermi anche molti dei giovani che hanno svolto i tirocini formativi all’estero. Da sottolineare la presenza e la preziosa collaborazione alla realizzazione del progetto da parte dei 4 Istituti scolastici coinvolti: Istituto D’Arco – D’Este (MN), Istituto Fermi (MN), Istituto Galilei (Ostiglia – MN), Istituto Marconi (VR). Durante l’evento di chiusura sono stati proprio i giovani partecipanti a raccontare le proprie esperienze di mobilità internazionale, dalle quali sono spesso nate interessanti opportunità lavorative e scelte di vita inattese.

Erasmus1

 

Tornando al progetto europeo, dopo un complesso percorso di selezione (che ha visto finanziati solo il 20% degli oltre 380 progetti candidati), Logintoeu ha ricevuto un ottimo punteggio (95,5/100) ed è quindi stato interamente finanziato, qualificandosi come decimo progetto a livello nazionale, primo in regione Lombardia (su complessivi 5 progetti finanziati) e unico nella provincia di Mantova. Il finanziamento di 341.271 euro ha permesso a 116 ragazzi di svolgere esperienze di tirocinio formativo, di 35 giorni nel caso dei 91 studenti e di 3 mesi nel caso di 25 neodiplomati, in diversi Paesi durante il 2018: Malta, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania e Paesi Bassi.

Il focus tematico del progetto riguardava il settore “Logistico”, individuato dal Comune di Mantova come prioritario anche in relazione alla valorizzazione del porto di Valdaro e di tutto il sistema fluviale che si snoda sul territorio provinciale, ritenendo che esso rappresenti una risorsa strategica fondamentale nel medio-lungo periodo. Il porto mantovano di Valdaro (uno degli unici due porti interni italiani) si colloca infatti al centro dell’asse fluvio-marittimo Po-Adriatico, la cui navigabilità permette di promuovere uno sviluppo economico interregionale sostenibile e di interesse per le più importanti realtà del comparto logistico nazionale ed europeo.

Erasmus2.jpg

Il progetto Logintoeu, quindi, si colloca all’interno di una visione strategica più ampia, che vede il Comune di Mantova impegnato nella costruzione di una rete di soggetti pubblici e privati, nazionali ed internazionali, attivi nel comparto logistico. Anche per questo tra i partner di progetto si trovano oltre alle Istituzioni locali (Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova, Comune di Verona, Provincia di Verona, Regione Veneto) importanti rappresentanze del settore economico di riferimento quali Associazione italiana di logistica – Ailog e Consorzio Zai – per la Zona Agricola Industriale.

(foto V)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.