CONFAGRICOLTURA MANTOVA – CIMICE ASIATICA, IL NUOVO NEMICO. FOCUS IN VIA FANCELLI GIOVEDÌ 28

Cimice AsiaticaSarà dedicato ad un vero e proprio flagello per le nostre campagne il terzo appuntamento del ciclo di incontri formativi organizzato da Confagricoltura Mantova. Nella mattinata di giovedì 28 marzo infatti, a partire dalle ore 9.45, la sede di via Fancelli 4 ospiterà il convegno “Bio-ecologia della cimice asiatica e approcci sostenibili per la difesa”: «Nel corso del 2018 – spiega il direttore di Confagricoltura Mantova, Daniele Sfulcini – sono stati numerosi i problemi causati da questo insetto che, va ricordato, non essendo autoctono non ha ancora nemici naturali, e trova quindi strada libera per infestare le nostre colture, visto che i normali insetticidi non la colpiscono. I danni ai frutteti, ma anche a soia, mais e grano, sono stati ingenti».

Nel corso della mattinata interverranno la dottoressa Lara Maistrello, del dipartimento di Scienze della vita (Centro Biogest-Siteia) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e il dottor Stefano Caruso, del Consorzio fitosanitario provinciale di Modena. La Maistrello affronterà “Biologia, diffusione e comportamento della cimice asiatica” e “Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni”, mentre Caruso si concentrerà su “Monitoraggio in campo e strategie di difesa”.

In chiusura, il vicedirettore di Confagricoltura Mantova Massimo Battisti illustrerà gli interventi di difesa finanziabili dal nuovo bando Psr di Regione Lombardia.

L’incontro è aperto a tutti.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.