GONZAGA – FARI ACCESI SULLA 45ª EDIZIONE DE “LA FÉRA DLA PÈPA DAL MAGNAN”

A Palidano di Gonzaga è giugnta alla sua edizione la “Féra dal Palidan” meglio conosciuta come la “Féra dla Pèpa dal Magnan” che si tiene quest’anno dal 23 al 28 agosto. Chi si aggiudicherà l’ambito premio di essere la Pèpa dal Magnan? Tutto è ancora segretissimo. C’è una tradizione da mantenere, una tradizione che ha visto nomi celebri tra le quali Carmen Russo e Orietta Berti tra le impalmate di questo titolo.

Storicamente, il personaggio della Pèpa è apparso anche nel capitolo “Una donna nel mito”, opera dello storico mantovano Giancarlo Malacarne, ed ha sempre suscitato interesse e curiosità. Tant’è che il momento centrale della festa è sempre stato rappresentato proprio dall’arrivo della Pèpa, impersonata negli anni da personaggi del mondo dello spettacolo che si sono prestati a vestire i panni della Pèpa facendo il loro ingresso in Palidano.

La Pèpa, al secolo Giuseppa Cavallari, è un personaggio popolare realmente esistito. Il personaggio della Pèpa ha ispirato miti, poesie, filastrocche dialettali e canzoni. Particolarmente famosa nel mantovano è una canzone goliardica, attribuita all’autore Oreste Modena, che racconta l’incontro tra un giovane e la Pèpa al ballo di Palidano. Secondo la leggenda la giovane era contesa dai cavalieri per la sua leggiadria e abilità nel danzare, ma veniva poi abbandonata e canzonata pesantemente appena il suo trucco fatto di nerofumo e grasso di maiale si scioglieva, facendo arricciare il naso ai pretendenti.

Su ‘ndà, su ‘ndà / a la fera dal Palidan / e là u’ incuntrà la Pepa / la fiöla dal magnan!
Su ‘ndà, su ‘ndà / par törla sù a balà / umenti argati l’anima / cun tùtt quel ch’ho magnà!
Ma…dimmi cara Pepa…/ ma dimmi cusa at gh’è… / ta spùsi in na manera, / s’pöl mia balà cun tè!
Sarà forse la milsa, / al ventrùn ch’at và da mal… / ch’at vegna mila cancar… /ta spùsi c’mè n’urinàl!

Tra le tante attrattive cole il luna park per grandi e piccoli, manifestazioni musicali, danzanti e sportive, Teatro, Mostre e la sfilata dei trattori d’epoca con momenti di trebbiatura; il tutto accompagnate dai gustosi manicaretti della tradizione locale, preparati dai volontari dell’Associazione Asd Polisportiva Palidanese, nonchè storici organizzatori della manifestazione.

GB

 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.