MANTOVA – CON APAM AL VIA IL NUOVO PROGETTO EDUCATIVO CAMBIAMO ARIA2

APAM_cambiamo-aria21 copia.jpgUn invito metaforico per le nuove generazioni a farsi parte attiva di uno stile di vita sostenibile.

Dopo il recente avvio dell’anno scolastico APAM presenta il nuovo progetto educativo dedicato alle scuole primarie e secondarie di Mantova e provincia. “CAMBIAMO ARIA2” è il titolo del progetto educativo di quest’anno che conferma e rilancia quello realizzato lo scorso anno e, nel segno della continuità, si pone nuovamente l’obiettivo di sensibilizzare ed educare gli studenti sui temi dell’ecologia e del trasporto sostenibile.

Sin dal 2017, con il lancio a breve distanza del progetto di “Metanizzazione del parco bus” nel mese di maggio e del progetto educativo “META’NO” con l’inizio delle scuole, APAM ha scelto di introdurre le tematiche dell’ecologia e della sostenibilità ambientale nei percorsi formativi rivolti agli studenti mantovani, per informarli e coinvolgerli nella scelta green fatta dall’azienda di ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti dei propri mezzi attraverso la conversione al metano di tutta la flotta urbana.

Con questa nuova modalità di informazione agli studenti – che prevede il loro coinvolgimento diretto nella tutela dell’ambiente – non vengono abbandonate ma bensì affiancate le attività legate alla prevenzione contro il bullismo e il vandalismo che da sempre sono un impegno costante di APAM, soprattutto nella comunicazione rivolta al mondo degli adolescenti che utilizzano il trasporto pubblico.

Il progetto “CAMBIAMO ARIA2” è realizzato con il contributo del Comune di Mantova nell’ambito del Bando Biennale del Ministero dell’Ambiente denominato “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, che il Comune di Mantova si è aggiudicato in partnership con le altre Municipalità della “Grande Mantova” (Borgo Virgilio, Curtatone, Porto Mantovano e San Giorgio Bigarello) e che viene riassunto nel titolo “La Grande Mantova si muove sostenibile”.

APAM_cambiamo-aria2211.jpg

Le fasi di organizzazione e realizzazione del progetto sono organizzate in collaborazione con Teatro Magro secondo una proposta univoca rivolta agli studenti delle scuole primarie (delle classi IV e V) e a quelli delle scuole secondarie di I grado (tutte le classi) e di II grado (classi 1° e 2°).

La formula scelta è ancora quella dell’assemblea plenaria ma quest’anno i ragazzi saranno spettatori attivi di uno spettacolo teatrale prodotto sulla base delle idee da loro proposte nelle assemblee dello scorso anno; l’assemblea avrà inoltre il carattere di “festa di gala a tema”, con il verde come colore dominante e che diventerà il dress code a cui attenersi indossando proprio un dettaglio verde; sempre presenti saranno inoltre un tappeto verde su cui sfilare con i propri compagni di classe e un wall APAM ispirato al mondo naturale, disegnato ad hoc, che esprime i messaggi del progetto e davanti al quale i ragazzi potranno scattarsi delle fotografie da postare sui social.

Verranno selezionati nuovamente 5 testimonial per ogni scuola che diverranno portavoce degli obiettivi e dei traguardi dell’azienda e svolgeranno piccoli incarichi all’interno del proprio plesso per mantenere, come se continuasse ad aleggiasse nell’aria, il ricordo dell’evento vissuto.

La conclusione del progetto “CAMBIAMO ARIA2” sarà coincidente con l’APAM Open Day 2020, il classico appuntamento primaverile per i ragazzi di vivere assieme l’ultima parte del progetto, con molte novità e sorprese che coinvolgeranno anche tutta la città tra cui “Bus è bello”, la performance di improvvisazione poetica e teatrale a bordo di un bus APAM, appositamente allestito sul tema green per far riscoprire ai mantovani e non, la passione per la mobilità pubblica.

Saranno oltre un migliaio i ragazzi che quest’anno parteciperanno al progetto CAMBIAMO ARIA2: un piccolo esercito di cittadini che, con la passione e l’entusiasmo tipici della loro età, potranno aiutare e sostenere le attività di APAM, e rendere possibile un cambiamento culturale e di abitudini per trasformare tutti i comportamenti poco green in nuovi modi di affrontare la mobilità, più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.